Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
Moderatori: Monica, Matias
-
Matteoienna

- Messaggi: 308
- Messaggi: 308
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/11/22, 18:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 61 32 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 5000
- Temp. colore: Y
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Matteoienna » 25/03/2023, 17:13
Salve, ieri mi è arrivato l ordine di alias acquari, avevo ordinato 10 carnegiella e una è arrivata morta le altre ho fatto l acclimatamento goccia a goccia in circa 2 ore e le ho messe oggi guardandole vedevo di mattina che 2 erano sul fondo che tentavano a muoversi, il mio acquario al momento ha un sacco di alghe filamentose per via della mancanza di nitrati perché ho avuto dei problemi è l acquario ha maturato per 3 mesi senza pesci, quindi erano "incastrate" nelle alghe filamentose
Le ho prese è le ho fatto fare un bagno di sale perché era evidente che qualcosa non andava dato che le carnegiella non scendono sotto i 10 cm dal pelo del acqua, dopo il bagno di sale le ho rimesse in vasca è non era cambiato nulla adesso una delle due è da stamattina che si lascia andare in posizione orizzontale nelle alghe filamentose del fondo è viva peró non capisco perché tutte le altre erano a pelo d acqua poco fa e appena ho messo il retino per verificare se le neocaridine che mi erano sempre state spedite erano vive appena ho uscito il retino mi sono quasi spaventato perché tutte le carnegiella che fino a 2 secondi fa erano nel pelo del acqua che nuotavano erano tutte nel fondo dritte tra le alghe filamentose del fondo!! Ma che cavolo è successo?!!? Poi mi sono allontanato 5 minuti e dopo 5 minuti erano di uovo tutte a galla sempre tranne 2 che suppongo stiano male, avete spiegazioni a riguardo? So che i neon hanno la capacità di fingersi morti, anche loro?

Posted with AF APP
Matteoienna
-
Enpiko

- Messaggi: 1433
- Messaggi: 1433
- Ringraziato: 83
- Iscritto il: 14/04/22, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 6500k+fito
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne
Limnophila sessiliflora
Rotala Blood
Rotala rotundifolia
Proserpinaca palistris
Myriophyllum matogrossense
Myriophyllum roraima
Myriophyllum tuberculatum
Alternanthera reineckii mini
Ludwigia palustris
- Fauna: RAM bolivani
Amadaee
Neon
Pristella
Otocinclus
Lumache varie
- Altre informazioni: Fertilizzo con pmdd
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
83
Messaggio
di Enpiko » 25/03/2023, 17:30
Sinceramente mi era capitata una cosa simile con delle petitelle, ma poi si era risolto tutto in mezza giornata e la sera erano tutte lo che nuotavano tutte insieme magari succederà anche a te, speriamo in bene

Posted with AF APP
Sogna quello che fai e fai quello che sogni


Enpiko
-
Matteoienna

- Messaggi: 308
- Messaggi: 308
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/11/22, 18:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 61 32 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 5000
- Temp. colore: Y
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Matteoienna » 25/03/2023, 17:35
Enpiko ha scritto: ↑25/03/2023, 17:30
Sinceramente mi era capitata una cosa simile con delle petitelle, ma poi si era risolto tutto in mezza giornata e la sera erano tutte lo che nuotavano tutte insieme magari succederà anche a te, speriamo in bene
Esatto è stato agghiacciante vederle lì tutte che sembravano stecchite ma con un ché di vigili, io vorrei farle riprodurre ma non è facile riconoscere se sia maschio o femmina
Posted with AF APP
Matteoienna
-
marko66
- Messaggi: 17802
- Messaggi: 17802
- Ringraziato: 4182
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1572
-
Grazie ricevuti:
4182
Messaggio
di marko66 » 25/03/2023, 21:06
Matteoienna ha scritto: ↑25/03/2023, 17:13
Ma che cavolo è successo?!
Che l'ombra del tuo braccio le ha spaventate e si sono riparate nel posto piu' sicuro restando immobili.E' come quando in natura le sorvola un uccello,se sei preda devi restare sempre all'erta se vuoi vivere.L'anomalia è quella che ci restino, come le due di cui parli che sicuramente hanno qualche problema,non che possano andarci sul fondo,tutti i pesci di superficie lo fanno.
marko66
-
Matteoienna

- Messaggi: 308
- Messaggi: 308
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/11/22, 18:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 61 32 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 5000
- Temp. colore: Y
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Matteoienna » 25/03/2023, 21:17
marko66 ha scritto: ↑25/03/2023, 21:06
Matteoienna ha scritto: ↑25/03/2023, 17:13
Ma che cavolo è successo?!
Che l'ombra del tuo braccio le ha spaventate e si sono riparate nel posto piu' sicuro restando immobili.E' come quando in natura le sorvola un uccello,se sei preda devi restare sempre all'erta se vuoi vivere.L'anomalia è quella che ci restino, come le due di cui parli che sicuramente hanno qualche problema,non che possano andarci sul fondo,tutti i pesci di superficie lo fanno.
Cosa potrei fare per le due?
Cmq si ha senso che si siano riparate ma non dietro qualcosa ce è come se fossero cadute proprio nel punto in cui erano quindi non si sono spostate si sono lasciate andare, non so è molto strana come cosa perche è giustissimo che si vadano a nascondere ma non ha senso lasciarsi cadere e rimanere immobili su un fondo morbido di alghe ricco di luce e visibilità.. Nel senso che sopra di loro non c'era alcun riparo, l unica spiegazione è che si siano finte morte.
Sembravano tutti vicini degli Stone edge


Posted with AF APP
Matteoienna
-
marko66
- Messaggi: 17802
- Messaggi: 17802
- Ringraziato: 4182
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1572
-
Grazie ricevuti:
4182
Messaggio
di marko66 » 25/03/2023, 21:23
Matteoienna ha scritto: ↑25/03/2023, 21:17
Cosa potrei fare per le due?
Isolarle e chiedere aiuto in acquariofilia generale.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 2):
- Matteoienna (25/03/2023, 21:39) • Monica (25/03/2023, 22:14)
marko66
-
Tiziano92

- Messaggi: 1413
- Messaggi: 1413
- Ringraziato: 360
- Iscritto il: 05/12/20, 18:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 76*36*36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: -Microsorum pteropus e narrow
-Bolbitis
-ceratophillum
-Cryptocoryne lucens
-salvinia natans
-lemna Major
-rotala
- Fauna: -6 trigonostigma espei
- Altre informazioni: No CO2 aggiunta. Valori :22 gradi pH 6.5 GH 5 KH 0. Cond.200 µS/cm.
- Secondo Acquario: Secondo acquario. Shallow 80x30x25h. 33 litri, senza filtro, senza CO2.
Flora: Photos. Lobelia cardinalis. Rotala. Cryptocoryne. Anubias. Hydrocotyle tripartita
Fauna: 30 neon
-
Grazie inviati:
448
-
Grazie ricevuti:
360
Messaggio
di Tiziano92 » 25/03/2023, 23:25
Matteoienna ha scritto: ↑25/03/2023, 17:35
io vorrei farle riprodurre
Da felice ospitante di carnegiella strigata, ho letto in passato nell'internet, della netta difficoltà di riproduzione in acquario.
Praticamente se ci riesci potresti essere il primo ad averlo fatto.
Le carnegiella sono tutte di cattura.
Ciao.
...Comunque vogliono durezze molto molto basse e acqua acida.
Posted with AF APP
Tiziano92
-
Matteoienna

- Messaggi: 308
- Messaggi: 308
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/11/22, 18:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 61 32 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 5000
- Temp. colore: Y
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Matteoienna » 26/03/2023, 7:12
Tiziano92 ha scritto: ↑25/03/2023, 23:25
Matteoienna ha scritto: ↑25/03/2023, 17:35
io vorrei farle riprodurre
Da felice ospitante di carnegiella strigata, ho letto in passato nell'internet, della netta difficoltà di riproduzione in acquario.
Praticamente se ci riesci potresti essere il primo ad averlo fatto.
Le carnegiella sono tutte di cattura.
Ciao.
...Comunque vogliono durezze molto molto basse e acqua acida.
Ciao!
Non è vero era una notizia falsa, ci sono molti youtuber americani che le hanno fatte riprodurre e il negozio dove le ho prese mi ha detto, assicurato e mostrato che tutti sono da riproduzioni in cattività, riprodurli non è di certo facile, riguardo alle durezze e il pH è vero in natura ma gli esemplari in cattività sono più adattabili per via dei valori alti presenti nelle strutture di riproduzione e di vendita e rivendità
Posted with AF APP
Matteoienna
-
Tiziano92

- Messaggi: 1413
- Messaggi: 1413
- Ringraziato: 360
- Iscritto il: 05/12/20, 18:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 76*36*36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: -Microsorum pteropus e narrow
-Bolbitis
-ceratophillum
-Cryptocoryne lucens
-salvinia natans
-lemna Major
-rotala
- Fauna: -6 trigonostigma espei
- Altre informazioni: No CO2 aggiunta. Valori :22 gradi pH 6.5 GH 5 KH 0. Cond.200 µS/cm.
- Secondo Acquario: Secondo acquario. Shallow 80x30x25h. 33 litri, senza filtro, senza CO2.
Flora: Photos. Lobelia cardinalis. Rotala. Cryptocoryne. Anubias. Hydrocotyle tripartita
Fauna: 30 neon
-
Grazie inviati:
448
-
Grazie ricevuti:
360
Messaggio
di Tiziano92 » 26/03/2023, 11:15
Matteoienna ha scritto: ↑26/03/2023, 7:12
Non è vero era una notizia falsa
Allora seguo.
Aggiunto dopo 26 minuti 44 secondi:
@
Matteoienna Ma le carnegiella sono in monospecifico nel tuo acquario?
Posted with AF APP
Tiziano92
-
Matteoienna

- Messaggi: 308
- Messaggi: 308
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/11/22, 18:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 61 32 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 5000
- Temp. colore: Y
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Matteoienna » 26/03/2023, 14:27
Tiziano92 ha scritto: ↑26/03/2023, 11:42
Matteoienna ha scritto: ↑26/03/2023, 7:12
Non è vero era una notizia falsa
Allora seguo.
Aggiunto dopo 26 minuti 44 secondi:
@
Matteoienna Ma le carnegiella sono in monospecifico nel tuo acquario?
No sono con boraras Brigittae e neocaridine
Posted with AF APP
Matteoienna
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti