Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
Moderatori: Monica, Matias
-
aver1

- Messaggi: 269
- Messaggi: 269
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 15/03/17, 12:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aosta
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 68
- Temp. colore: 2 x 8000 + 2 LED COB
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponitmix Dennerle + crystalquar
- Flora: Anubias nana
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii
Lagenandra meeboldii red
Bucephalandra wavy green
Ludwigia glandulosa
Salvinia natans
Limnophila sessiliflora
Staurogyne porto Velho
Rotala wallichii
Lobelia cardinalis
- Fauna: Guppy (Poecilia reticulata)
Platy
Otocinclus
- Altre informazioni: Acquario RIO 125 di alcuni anni, completamente riallestito ad inizio febbraio 2017
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di aver1 » 06/07/2017, 10:58
Salve,
Volevo allestire un acquarietto con un beta splendens e delle boraras brigittae. Ho letto gli articoli al riguardo e sto cercando di allestire un acquario e soprattutto acqua che vada bene ad entrambi..., ma ho ancora una domanda: cosa si dà da mangiare alle boraras ? Esiste del cibo secco o bisogna andare su roba specifica ? Vivo, congelato... il secco sarebbe l'ideale per il mio fattore M (moglie)...
Grazie mille in anticipo

aver1
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 06/07/2017, 11:07
aver1 ha scritto: ↑Salve,
Volevo allestire un acquarietto con un beta splendens e delle boraras brigittae. Ho letto gli articoli al riguardo e sto cercando di allestire un acquario e soprattutto acqua che vada bene ad entrambi..., ma ho ancora una domanda: cosa si dà da mangiare alle boraras ? Esiste del cibo secco o bisogna andare su roba specifica ? Vivo, congelato... il secco sarebbe l'ideale per il mio fattore M (moglie)...
Grazie mille in anticipo

Ciao aver. Le boraras mangiano di tutto. L'alimentazione è simile a quella del betta, essendo entrambi pesci principalmente carnivori in natura. Come base puoi dare dei microgranuli, ti consiglio di prendere una marca di buona qualità e con granulometria molto piccola, visto che le boraras sono minuscole. Puoi anche comprare un granulare per betta e sbriciolare qualche granulo per renderlo più adatto alle dimensioni delle boraras. Un paio di giorni a settimana alterna con il vivo o con il surgelato, daphnia, artemia o cyclops surgelati vanno benissimo, anche in questo caso può essere utile tagliare il cibo in pezzi piccoli. Non eccedere mai, perché il betta rischia occlusioni intestinali, e le boraras necessitano veramente di quantità ridotte di cibo. Uno o due giorni di digiuno a settimana non fanno male.
- Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
- aver1 (06/07/2017, 13:32)
stefano94
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti