Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
Moderatori: Monica, Matias
-
Danber

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 22/10/20, 13:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100×40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 2 da 2645 lumen
- Temp. colore: 2 da 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Anubias
Limnophila sessiliflora
Ludwigia repens "rubin"
Bacopa caroliniana
Hydrocotyle leucocephala
Microsorum thor hammer
Cryptocoryne wendtii
Marsilea hirsuta
Hygrophila corymbosa
Muschio
Salvinia natans
Ceratophyllum
- Fauna: 12 rasbora galaxy o danio margaritatus
13 microdevario kubotai
10 rasbora axelrodi blu
6 corydoras panda
3 neretine zebra
1 neretina pulligera black
3 otocinclus
1 loricaria red
1 caridina
Una coppia di trichogaster chuna red
Una coppia di mikrogeophagus ramirezi
Alcune physia
- Altre informazioni: CO2
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Danber » 22/10/2020, 15:07
Ciao a tutti,
sono alle prime armi con questi tipi di pesce, ho allestito da 2 mesi il mio acquario 180 litri. Da circa 3 settimane ho inserito 10 kubotai e 2 corydoras panda, per ora stanno bene, volevo chiedere dei consigli su quali pesci potrei inserire insieme a loro. Premetto che l'allestimento iniziale era per pesci rossi ^:)^ ma prima di inserirli ho provveduto a cambiare un pò l'allestimento e a piantumarlo. L'unica cosa che spero vadi bene sia il ghiaietto per le piante perché é un pò grossolano. I pesci che avevo pensato io erano dei danio margaritatus, dei neon e dei trigonostigma.
Danber
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 22/10/2020, 15:53
Io penso che per godersi lo spettacolo di questi meravigliosi pesci vale la pena di considerare l'eventualità di non mettere altro se non aumentare un po' il loro numero ma è un po' una mia fissa del momento.
Attendi pareri e nomi....
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
Monica
- Messaggi: 47979
- Messaggi: 47979
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 22/10/2020, 16:55
Capisco che l'idea di Marco del monospecifico è bella

ma capisco anche che sono 180 litri, secondo me potresti sicuramente aumentare le Kubotai e poi aggiungere un bel gruppo di Danio margaritatus, sono da aumentare anche i Corydoras, ma
Danber ha scritto: ↑22/10/2020, 15:07
bene sia il ghiaietto per le piante perché
per le piante quasi sicuramente si

per i cory no, ci metti una foto?

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio (totale 2):
- mmarco (22/10/2020, 16:56) • Danber (22/10/2020, 19:18)
"And nothing else matters..."
Monica
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 22/10/2020, 16:57
mmarco ha scritto: ↑22/10/2020, 15:53
mia fissa del momento.
Aggiunto dopo 40 secondi:
Passerà.....
Passa......
È passata

Posted with AF APP
mmarco
-
Danber

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 22/10/20, 13:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100×40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 2 da 2645 lumen
- Temp. colore: 2 da 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Anubias
Limnophila sessiliflora
Ludwigia repens "rubin"
Bacopa caroliniana
Hydrocotyle leucocephala
Microsorum thor hammer
Cryptocoryne wendtii
Marsilea hirsuta
Hygrophila corymbosa
Muschio
Salvinia natans
Ceratophyllum
- Fauna: 12 rasbora galaxy o danio margaritatus
13 microdevario kubotai
10 rasbora axelrodi blu
6 corydoras panda
3 neretine zebra
1 neretina pulligera black
3 otocinclus
1 loricaria red
1 caridina
Una coppia di trichogaster chuna red
Una coppia di mikrogeophagus ramirezi
Alcune physia
- Altre informazioni: CO2
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Danber » 22/10/2020, 17:51
Sono sassolini da 5 mm circa in sù
Danber
-
Monica
- Messaggi: 47979
- Messaggi: 47979
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 22/10/2020, 18:19
È grande per i Corydoras

a loro serve almeno una parte di fondo in sabbia

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Danber (22/10/2020, 19:58)
"And nothing else matters..."
Monica
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 22/10/2020, 18:56
Io per mettere anche un qualcosa di più particolare a livello comportamentale, ci infilerei un gruppo di Trichopsis pumila, così oltre ad avere pesci da banco, hai anche pesci che si fanno i loro territori e con una riproduzione molto bella da seguire.
Aggiunto dopo 38 secondi:
Non ti dico i vittata perché, essendo più grossi, non vorrei dessero problemi agli altri ospiti che sono minuscoli
Posted with AF APP
stefano94
-
Danber

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 22/10/20, 13:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100×40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 2 da 2645 lumen
- Temp. colore: 2 da 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Anubias
Limnophila sessiliflora
Ludwigia repens "rubin"
Bacopa caroliniana
Hydrocotyle leucocephala
Microsorum thor hammer
Cryptocoryne wendtii
Marsilea hirsuta
Hygrophila corymbosa
Muschio
Salvinia natans
Ceratophyllum
- Fauna: 12 rasbora galaxy o danio margaritatus
13 microdevario kubotai
10 rasbora axelrodi blu
6 corydoras panda
3 neretine zebra
1 neretina pulligera black
3 otocinclus
1 loricaria red
1 caridina
Una coppia di trichogaster chuna red
Una coppia di mikrogeophagus ramirezi
Alcune physia
- Altre informazioni: CO2
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Danber » 22/10/2020, 19:10
20201022_175526.jpg
Ė questo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danber
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 22/10/2020, 19:22
Danber ha scritto: ↑22/10/2020, 19:10
20201022_175526.jpg
Ė questo
Purtroppo per i Cory è inadeguato, ci vuole sabbia simile a quella che trovi in una spiaggia, finissima.
Comunque sia il fondo che le rocce, mi sa che sono calcaree, hai fatti qualche test prima di allestire?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
- Danber (22/10/2020, 19:59)
stefano94
-
Danber

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 22/10/20, 13:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100×40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 2 da 2645 lumen
- Temp. colore: 2 da 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Anubias
Limnophila sessiliflora
Ludwigia repens "rubin"
Bacopa caroliniana
Hydrocotyle leucocephala
Microsorum thor hammer
Cryptocoryne wendtii
Marsilea hirsuta
Hygrophila corymbosa
Muschio
Salvinia natans
Ceratophyllum
- Fauna: 12 rasbora galaxy o danio margaritatus
13 microdevario kubotai
10 rasbora axelrodi blu
6 corydoras panda
3 neretine zebra
1 neretina pulligera black
3 otocinclus
1 loricaria red
1 caridina
Una coppia di trichogaster chuna red
Una coppia di mikrogeophagus ramirezi
Alcune physia
- Altre informazioni: CO2
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Danber » 22/10/2020, 19:46
Che brutta notizia che mi hai dato stefano

, adesso sono ancora piu confuso. Potrei lsciare questo sotto per le piante e aggiungere della sabbia sopra?
Non volevo rivoluzionare tutto di nuovo. Domani metteró qualche foto dell'acquario cosi mi potete dare dei consigli. Comunque chi me li ha venduti sapeva che avevo un ghiaietto grosso
Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
Le rocce non sono calcaree avevo fatto delle prove. Le ho prese in un torrente e le ho anche bollite. I valori sono nella norma per ora.
Danber
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti