Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
Moderatori: Monica, Matias
-
Meteo

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17/01/17, 11:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fonte Nuova (RM)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 75
- Temp. colore: 3000, 4000, 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia inerte
- Flora: Echinodorus Tenellus
Echinodorus Bleheri
Egeria Densa
Staurogyne repens
Hygrophila Difformis
Vescicularia Dubyana
Echinodorus Magdalenensis
Rotala Rotundifolia
Myriophillum Mattogrossensis
Lilaeopsis Brasiliensis
Anubias nana
- Fauna: 5 Otocinclus Vittatus
3 Neritina zebra
5 Corydoras Panda
26 Paracheirodon innesi
- Altre informazioni: Avviamento novembre 2016
Legni Java
Pietre Laviche
Filtro interno lana perlon, spugna fine, spugna grossa, cannolicchi
Pompa 600 l/h
Luci LED
Riscaldatore 250W
CO2 bombola 4 kg
Centralina alba tramonto
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Meteo » 03/09/2017, 10:46
Salve a tutti mi consigliate qualche specie che possa stare con i neon?
Vorrei mettere una specie da branco che resti piccola come i neon e possibilmente dello stesso habitat quindi acqua fresca e acida.
La vasca è 200 litri con 25 neon e 7 otocinclus e molte molte piante.
Meteo
-
lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Messaggi: 2272
- Ringraziato: 213
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Nessuno
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
213
Messaggio
di lorenzo165 » 03/09/2017, 11:01
Personalmente li farei convivere con un banco di
Pterophyllum scalare, oppure aumenterei di altre trenta unità i neon per creare un monospecifico.

lorenzo165
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 03/09/2017, 12:11
Meteo ha scritto: ↑Salve a tutti mi consigliate qualche specie che possa stare con i neon?
Vorrei mettere una specie da branco che resti piccola come i neon e possibilmente dello stesso habitat quindi acqua fresca e acida.
La vasca è 200 litri con 25 neon e 7 otocinclus e molte molte piante.
Che fondo hai? Se hai sabbia extrafine allora metti i cacatuoides, compagni ideali visto che condividono lo stesso Habitat. Infatti si trovano bene in acque relativamente fresche, tra i 20 e i 26 gradi, non molto ambrate e con pH neutro-acido (6-7).
stefano94
-
Meteo

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17/01/17, 11:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fonte Nuova (RM)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 75
- Temp. colore: 3000, 4000, 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia inerte
- Flora: Echinodorus Tenellus
Echinodorus Bleheri
Egeria Densa
Staurogyne repens
Hygrophila Difformis
Vescicularia Dubyana
Echinodorus Magdalenensis
Rotala Rotundifolia
Myriophillum Mattogrossensis
Lilaeopsis Brasiliensis
Anubias nana
- Fauna: 5 Otocinclus Vittatus
3 Neritina zebra
5 Corydoras Panda
26 Paracheirodon innesi
- Altre informazioni: Avviamento novembre 2016
Legni Java
Pietre Laviche
Filtro interno lana perlon, spugna fine, spugna grossa, cannolicchi
Pompa 600 l/h
Luci LED
Riscaldatore 250W
CO2 bombola 4 kg
Centralina alba tramonto
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Meteo » 03/09/2017, 12:20
Per specie da branco intendevo caracidi o ciprinidi. In ogni caso qualcosa di piccolo. Avevo visto ipesci accetta, mi pare si chiamino cosi, ma non saprei se vanno bene viste le innumerevoli varianti.
Meteo
-
cicerchia80
- Messaggi: 53645
- Messaggi: 53645
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 03/09/2017, 12:25
Meteo ha scritto: ↑Per specie da branco intendevo caracidi o ciprinidi. In ogni caso qualcosa di piccolo. Avevo visto ipesci accetta, mi pare si chiamino cosi, ma non saprei se vanno bene viste le innumerevoli varianti.
Io mi stavo a piscia sotto dalle risate....non hanno notato questa parte
Meteo ha scritto: ↑Vorrei mettere una specie da branco che resti piccola come i neon
Guarda...mi é capitato un topic del genere proprio ieri...i Coppella arnoldi se li trovi,oppure ripieghi su hyphessobrycon che non nuotino nello stesso stile dei neon,tipo gli eques
Le accetta sono stupende. .ed hanno un nuoto che non interferirebbe con i neon dato che sono da nuoto superiore
Qualcuno si scandalizza in quanto sarebbero di cattura
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Meteo (03/09/2017, 13:35)
Stand by
cicerchia80
-
Meteo

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17/01/17, 11:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fonte Nuova (RM)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 75
- Temp. colore: 3000, 4000, 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia inerte
- Flora: Echinodorus Tenellus
Echinodorus Bleheri
Egeria Densa
Staurogyne repens
Hygrophila Difformis
Vescicularia Dubyana
Echinodorus Magdalenensis
Rotala Rotundifolia
Myriophillum Mattogrossensis
Lilaeopsis Brasiliensis
Anubias nana
- Fauna: 5 Otocinclus Vittatus
3 Neritina zebra
5 Corydoras Panda
26 Paracheirodon innesi
- Altre informazioni: Avviamento novembre 2016
Legni Java
Pietre Laviche
Filtro interno lana perlon, spugna fine, spugna grossa, cannolicchi
Pompa 600 l/h
Luci LED
Riscaldatore 250W
CO2 bombola 4 kg
Centralina alba tramonto
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Meteo » 03/09/2017, 13:35
Beh si dice lo siano anche gli otocinclus e questo mi porta a pensare che non siano pesci facilissimi da allevare. Grazie per le dritte.
C'è una qualche tipologia di hyphessobrycon che consiglieresti per bassa temperatura? Sempre rimanendo sui 24 gradi dei neon
Meteo
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 03/09/2017, 16:00
Meteo ha scritto: ↑Per specie da branco intendevo caracidi o ciprinidi. In ogni caso qualcosa di piccolo. Avevo visto ipesci accetta, mi pare si chiamino cosi, ma non saprei se vanno bene viste le innumerevoli varianti.
Scusa, avevo saltato quella parte, ormai quando qualche chiede " che metto con i neon?" Sparo subito i cacatuoides

stefano94
-
Meteo

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17/01/17, 11:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fonte Nuova (RM)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 75
- Temp. colore: 3000, 4000, 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia inerte
- Flora: Echinodorus Tenellus
Echinodorus Bleheri
Egeria Densa
Staurogyne repens
Hygrophila Difformis
Vescicularia Dubyana
Echinodorus Magdalenensis
Rotala Rotundifolia
Myriophillum Mattogrossensis
Lilaeopsis Brasiliensis
Anubias nana
- Fauna: 5 Otocinclus Vittatus
3 Neritina zebra
5 Corydoras Panda
26 Paracheirodon innesi
- Altre informazioni: Avviamento novembre 2016
Legni Java
Pietre Laviche
Filtro interno lana perlon, spugna fine, spugna grossa, cannolicchi
Pompa 600 l/h
Luci LED
Riscaldatore 250W
CO2 bombola 4 kg
Centralina alba tramonto
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Meteo » 03/09/2017, 17:06

in realtà sto pensando anche a una coppia di ciclidi nani ma sono ancora indeciso. Volevo inserire un branchetto diverso dalle solite petitelle.
Meteo
-
Arrow

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 56
- Iscritto il: 26/08/16, 10:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500 LED bianco fred
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo Ceramizzato + Gravelit
- Flora: Egeria densa, hygrophila polisperma, sessiliflora, Cryptocoryne parva, pogostemus stellatus, Cryptocoryne wendtii, cabomba aquatica, pellia, Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 5 neon, 17 pristella, 12 Carnegiella strigata, 5 otocinclus.
- Secondo Acquario: 45l con 1 dario dario, 4 pangio, 16 margaritatus.
- Altri Acquari: 110l con 12 Hemigrammus Rhodostomus, 6 cory pigmy
-
Grazie inviati:
155
-
Grazie ricevuti:
56
Messaggio
di Arrow » 03/09/2017, 18:32
Io ho accetta, neon, pristella e cacatuoides. Tornassi indietro, prenderei o solo pristella o un altro caracide. Gli accetta vanno benissimo.
Arrow
-
Meteo

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17/01/17, 11:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fonte Nuova (RM)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 75
- Temp. colore: 3000, 4000, 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia inerte
- Flora: Echinodorus Tenellus
Echinodorus Bleheri
Egeria Densa
Staurogyne repens
Hygrophila Difformis
Vescicularia Dubyana
Echinodorus Magdalenensis
Rotala Rotundifolia
Myriophillum Mattogrossensis
Lilaeopsis Brasiliensis
Anubias nana
- Fauna: 5 Otocinclus Vittatus
3 Neritina zebra
5 Corydoras Panda
26 Paracheirodon innesi
- Altre informazioni: Avviamento novembre 2016
Legni Java
Pietre Laviche
Filtro interno lana perlon, spugna fine, spugna grossa, cannolicchi
Pompa 600 l/h
Luci LED
Riscaldatore 250W
CO2 bombola 4 kg
Centralina alba tramonto
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Meteo » 03/09/2017, 19:44
Anche i Pristella non mi dispiacciono. Fra l'altro li trovo spesso in offerta in un grande negozio di Roma. Sto vagliando anche la scelta di Nannostomus marginatus ma non li vedo molto spesso nei negozi se non in quelli piccoli che hanno specie abbastanza ricercate.
Perché escuderesti gli accetta? Ti hanno dato problemi?
Meteo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti