Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
Moderatori: Monica, Matias
-
giorgio199

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 17/12/18, 11:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carpi
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di giorgio199 » 28/01/2019, 14:51
Ciao,
grazie ai consigli ricevuti in questo forum sono riuscito ad avviare un acquario in cui ospito dieci esemplari di Danio margaritatus, sembrano stare molto bene (nessun decesso da quando li ho presi, nessun animale deperito, sembra si nutrano anche se li ho visti effettivamente mangiare un paio di volte).
Nell'acquario ci sono inoltre due neocaridine.
Questi pesci mi affascinano moltissimo, mi sono innamorato ma mi chiedevo se esistesse la possibilità di farli convivere con altri pesci, magari una coppia di pesci più grandi e visibili (i Danio sono davvero molto timidi, appena mi avvicino all'acquario spariscono tra le piante). Mi piacerebbe rispettare la provenienza geografica senza fare mischioni particolari. L'acquario è una vasca 55*30*40(h) cm.
Avete consigli al riguardo?
P.S. L'acquario è estremamente piantumato
giorgio199
-
Monica
- Messaggi: 47958
- Messaggi: 47958
- Ringraziato: 10839
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4879
-
Grazie ricevuti:
10839
Messaggio
di Monica » 28/01/2019, 16:57
Ciao @
giorgio199 
potresti valutare di tenere solo loro, aumentando il numero o aggiungere un altro gruppo ad esempio di kubotai

potresti invece come pesce singolo pensare un Betta
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
giorgio199

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 17/12/18, 11:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carpi
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di giorgio199 » 29/01/2019, 8:25
Monica ha scritto: ↑Ciao @
giorgio199 
potresti valutare di tenere solo loro, aumentando il numero o aggiungere un altro gruppo ad esempio di kubotai

potresti invece come pesce singolo pensare un Betta
Ciao Monica, su consiglio del negozioante ho preso un gruppo di dieci esemplari di Trigonostigma hengeli. Dal momento che qua e là ho letto che i Danio possono convivere con delle piccole rasbora mi sono fidato. Sono estremamente più attive dei Danio e si muovo solo in gruppo, sono affascinanti da osservare. Ho notato però che passano tanto tempo nella parte superficiale della vasca sotto il getto del filtro, è normale?
giorgio199
-
Monica
- Messaggi: 47958
- Messaggi: 47958
- Ringraziato: 10839
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4879
-
Grazie ricevuti:
10839
Messaggio
di Monica » 29/01/2019, 13:11
Le conosco poco

ma se la respirazione è normale non credo sia un problema, i margaritatus invece solitamente non oltrepassano la parte centrale

son coraggiosi
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
giorgio199

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 17/12/18, 11:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carpi
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di giorgio199 » 30/01/2019, 8:25
Monica ha scritto: ↑Le conosco poco

ma se la respirazione è normale non credo sia un problema, i margaritatus invece solitamente non oltrepassano la parte centrale

son coraggiosi
sì in realtà sembra tutto bene, semplicemente sono dei pesci molto agitati (nel senso che si muovono tantissimo).
purtroppo però ho notato che la loro agitazione potrebbe dar fastidio ai Danio, le Trigonostigma passano molto tempo in superficie e mangiano voracemente tutto il cibo che metto in acquario (finalmente vedo dei pesci mangiare!!). I Danio non solo non si sono mai fiondati sul cibo da quando li ho (circa un mese) ma ora temo faranno ancora più fatica a mangiare a causa dei coinquilini più agitati e voraci. Per ora provo a risolvere piazzando il cibo in parti diverse della vasca, ci sono soluzioni più sensate?
giorgio199
-
Monica
- Messaggi: 47958
- Messaggi: 47958
- Ringraziato: 10839
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4879
-
Grazie ricevuti:
10839
Messaggio
di Monica » 30/01/2019, 9:59
Ciao Giorgio

i margaritatus tendono a non oltrepassare la parte centrale dell'acquario, puoi provare ad utilizzare un mangime galleggiante per le rasbora e uno semi affondante per i piccoletti

somministrandoli in punti diversi
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
BGM

- Messaggi: 657
- Messaggi: 657
- Ringraziato: 175
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
175
Messaggio
di BGM » 31/01/2019, 17:45
A causa di un riallestimento, ho dovuto spostare qualche margaritatus da un piccolo acquario ad un 150L netti con dentro dei Puntius tytteia.
Dopo un paio di gg di ambientamento, ora sono sempre in primo piano e non temono neanche quei gran rompiscatole dei Puntius.
E quando c'è da mangiare non si tirano indietro, anche quando uso cibo galleggiante.
Hanno dimostrato, nonostante la stazza e la fama di pesci timidi, una grande capacità di adattamento e di coraggio.
BGM
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 31/01/2019, 18:52
BGM ha scritto: ↑A causa di un riallestimento, ho dovuto spostare qualche margaritatus da un piccolo acquario ad un 150L netti con dentro dei Puntius tytteia.
Dopo un paio di gg di ambientamento, ora sono sempre in primo piano e non temono neanche quei gran rompiscatole dei Puntius.
E quando c'è da mangiare non si tirano indietro, anche quando uso cibo galleggiante.
Hanno dimostrato, nonostante la stazza e la fama di pesci timidi, una grande capacità di adattamento e di coraggio.
Spesso i pesci vengono ritenuti timidi perché tenuti male o perché magari sono di cattura.
stefano94
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti