Cura del Paracheirodon innesi

Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...

Moderatori: Monica, Matias

Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 432
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Cura del Paracheirodon innesi

Messaggio di FedeAlberti » 25/09/2023, 10:16

Buongiorno,
 
in questo 150L (no filtro, temp tra 17 e 30), dopo mille dubbi, ho deciso di inserire un gruppo di Paracheirodon innesi (30/50?) e una coppia di Apistogramma cacatuoides. Il tempo è arrivato, dopo due mesi dall'avvio (è senza filtro) di inserire i primi pesciotti. Io inizierei con un gruppetto di Neon (quanti? 10?), e portarli a 30 magari nel giro di un mese e mezzo ed infine inserire la coppia di Apistogramma. Come vi sembra il piano?
 
Come cibo cosa mi consigliate? E quante volte al giorno? Avete qualche consiglio particolare su come allevare al meglio questa specie?
 
PS: La foto è di 2 settimane fa, ci sono un po meno alghe al momento, ma non sono assenti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Cura del Paracheirodon innesi

Messaggio di gem1978 » 25/09/2023, 12:45

ciao.
FedeAlberti ha scritto:
25/09/2023, 10:17
temp tra 17 e 30
a 30 gradi i neon si fulminano :D
:)) battute sceme a parte, sono da acque più fresce e a 30 gradi non so quanto resistono . se si tratta di più giorni consecuivi ti direi che è meglio trovare il modo di raffreddare l'acqua in modo efficiente :)
forse i 17 sono bassini per loro :-? ma su questo aspetta conferme .
FedeAlberti ha scritto:
25/09/2023, 10:17
Io inizierei con un gruppetto di Neon (quanti? 10?), e portarli a 30 magari nel giro di un mese e mezzo ed infine inserire la coppia di Apistogramma. Come vi sembra il piano?
va bene spacchettare il riempimento, ma secondo me 30 neon in 110x50 cm neanche li vedi 😅 direi che potresti arrivare a una 50ina di esemplari .

come cibo varia tra due o tre tipi diversi, dal secco granulare ai liofilizzati o decongelato direi che per loro va bene tutto. magari anche di marche diverse, tra le le migliori ci sono Hikari e SHG.
io darei da mangiare una volta al giorno e un giorno di diiuno a settimana :)

Aggiunto dopo 3 minuti 18 secondi:
ps. quelle filamentose sono uno spettacolo 😍
se non intralciano le piante nella crescita le lascerei lì
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Monica (25/09/2023, 13:36)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 432
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Cura del Paracheirodon innesi

Messaggio di FedeAlberti » 25/09/2023, 13:07

Ciao @gem1978,
gem1978 ha scritto:
25/09/2023, 12:48
a 30 gradi i neon si fulminano :D
:)) battute sceme a parte, sono da acque più fresce e a 30 gradi non so quanto resistono .
forse i 17 sono bassini per loro :-? ma su questo aspetta conferme .
Sui 30 è molto raro che arriva, anche questa estate con il caldo che ha fatto era sui 26/27 peró non si sa mai. Sui 17 invece è piú probabile (è in ufficio, magari non in settimana ma nel weekend potrebbe scendere), aspettiamo allora qualcuno che ci sà dare qualche info in piú. In caso un riscaldatore posso infilarlo da qualche parte, giá lo ho.
gem1978 ha scritto:
25/09/2023, 12:48
va bene spacchettare il riempimento, ma secondo me 30 neon in 110x50 cm neanche li vedi 😅 direi che potresti arrivare a una 50ina di esemplari .
Va bene, però ci arriverri con calma, é la prima esperienza senza filtro e non so quanto si puó stressare di botto il tutto. Posso allora fare 3 pacchetti da 15 esemplari l'uno nell'arco di un mese? Su questo aspetto non so proprio come si fa di solito quindi mi affido a voi. In ogni caso Apistogramma come ultimi giusto?
gem1978 ha scritto:
25/09/2023, 12:48
come cibo varia tra due o tre tipi diversi, dal secco granulare ai liofilizzati o decongelato direi che per loro va bene tutto. magari anche di marche diverse, tra le le migliori ci sono Hikari e SHG.
io darei da mangiare una volta al giorno e un giorno di diiuno a settimana :)
Perfetto, un po di tutto haha
gem1978 ha scritto:
25/09/2023, 12:48
ps. quelle filamentose sono uno spettacolo 😍
se non intralciano le piante nella crescita le lascerei lì
Parliamone haha, sono solo sulle rocce e un po sul legno peró non ci fossero preferirei. Non dico a zero ma un po piú contenute

Posted with AF APP

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47952
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Cura del Paracheirodon innesi

Messaggio di Monica » 25/09/2023, 13:38

Io metterei un riscaldatore settato a 19° così in caso di necessità si attiva 😊 quoto sul grande gruppo e soprattutto sul caldo, non rischiare 😊

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Zagab
star3
Messaggi: 567
Iscritto il: 17/11/18, 6:47

Cura del Paracheirodon innesi

Messaggio di Zagab » 25/09/2023, 13:40


FedeAlberti ha scritto:
25/09/2023, 10:17
e una coppia di Apistogramma cacatuoides

Sembra la copia del mio acquario, anche io ho i neon e i cacatuoides, resterei comunque nel range 21-27/28°. 
Gli apistogramma non campano sotto, i neon schiattano sopra..
I valori mi sembrano ottimali.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Zagab per il messaggio:
Monica (25/09/2023, 13:43)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47952
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Cura del Paracheirodon innesi

Messaggio di Monica » 25/09/2023, 13:44

Mi era sfuggita la parte cacatuoides ~x( sicuramente più alta allora con necessariamente un riscaldatore

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 432
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Cura del Paracheirodon innesi

Messaggio di FedeAlberti » 25/09/2023, 13:50

Monica ha scritto:
25/09/2023, 13:44
Mi era sfuggita la parte cacatuoides ~x( sicuramente più alta allora con necessariamente un riscaldatore
Ah okay, devono stare un po' piú al calduccio loro. Nessun problema allora, trovo un angolino e lo metto. Intorno ai 21 gradi minimi?
Zagab ha scritto:
25/09/2023, 13:40
Sembra la copia del mio acquario, anche io ho i neon e i cacatuoides, resterei comunque nel range 21-27/28°.
Gli apistogramma non campano sotto, i neon schiattano sopra..
I valori mi sembrano ottimali.
Come ti trovi? Sei soddisfatto di questa accoppiata? Ho visto che anche te non hai il filtro, con quanti neon hai iniziato? Ho paura di metterne troppi e fare un casino

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Cura del Paracheirodon innesi

Messaggio di gem1978 » 25/09/2023, 15:43

FedeAlberti ha scritto:
25/09/2023, 13:07
Va bene, però ci arriverri con calma, é la prima esperienza senza filtro e non so quanto si puó stressare di botto il tutto. Posso allora fare 3 pacchetti da 15 esemplari l'uno nell'arco di un mese? Su questo aspetto non so proprio come si fa di solito quindi mi affido a voi. In ogni caso Apistogramma come ultimi giusto?
va bene 15 o 20 alla volta e gli apistogramma alla fine.
alla fine che sia senza filtro o con filtro il discorso dell'inserimento graduale non cambia ;) è sempre la via preferibile .
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47952
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Cura del Paracheirodon innesi

Messaggio di Monica » 25/09/2023, 16:30

FedeAlberti ha scritto:
25/09/2023, 13:50
Intorno ai 21 gradi minimi?
Direi di sì 😊

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Zagab
star3
Messaggi: 567
Iscritto il: 17/11/18, 6:47

Cura del Paracheirodon innesi

Messaggio di Zagab » 25/09/2023, 16:52


FedeAlberti ha scritto:
25/09/2023, 13:50
Come ti trovi? Sei soddisfatto di questa accoppiata? Ho visto che anche te non hai il filtro, con quanti neon hai iniziato?
Devi prepararti, in caso di deposizione dei cacatuoides, alla predazione da parte dei neon. Mediamente da una covata di 70-80 uova a me restano tre piccini, chiamiamola selezione naturale..
Al momento nella vasca da 400 litri di paracheirodon innesi ne ho 45 ma penso entro un paio di mesi di arrivare a 100.
Dalla terza generazione di apistogramma mi sono rimasti quattro maschi 😱 che al momento vanno parecchio d'accordo. Forse finalmente ho trovato chi mi vende tre femmine, in tal caso credo che regalerò o porterò al negozio almeno due maschietti altrimenti ho paura che si scannino 😱

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti