Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
Moderatori: Monica, Matias
-
MattiaNatale

- Messaggi: 61
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 29/01/16, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino + fondo fertile (Manado)
- Flora: - 3 Cryptocoryne costata (brown e green);
- 3 Cryptocoryne beckettii (brown e green);
- 7-8 Anubias barteri;
- 3 bacopa caroliniana;
- 3 Heteranthera dubia;
- 2 Aegagropila linnaei;
- 3 Vallisneria spiralis;
- Fauna: - 3 Black Molly (1m+2f);
- 5 Paracheirodon Innesi;
- 5 Corydoras Aeneus;
- 1 Ancistrus (1f);
- 1 Synodontis (??);
- 3 Pangus;
- 5 Neritine;
- Varie Caridina
- Altre informazioni: Askoll XL LED
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MattiaNatale » 10/10/2020, 11:28
Ciao a tutti,
mi è capitato ieri di andare in un negozio e vedere questi Danio Rerio di colori molto accesi. Il negoziante precisava essere incroci particolari molto colorati. Avevo letto qualcosa in passato sui Glofish e sui pesci colorati artificialmente, ma non sono stato ad insistere. Ho ripreso le letture, di articoli non ne ho trovati moltissimi e devo essere sincero tutti abbastanza vaghi o comunque datati...
Se non ho capito male, per fare una sorta di riassunto, possiamo averne di due tipi, i cosiddetti Glofish, i cui embrioni sono stati modificati geneticamente per essere bioluminescenti e, ad oggi, non ne sarebbe permessa la vendita in Italia, oppure quelli colorati artificialmente con iniezioni sottocutanee di colorante o trattamenti al laser.
Non voglio entrare nel merito dell'etica per cui ognuno ha il suo pensiero e ci sono numerosi post in merito, ma la mia domanda è: come si riconoscono nel negozio? Coma faccio a sapere se mi trovo di fronte al primo od al secondo tipo?
Mi pare di aver capito che i Glofish diano particolari effetti luminosi sotto luci ultraviolette (fluorescenza), mentre quelli colorati artificialmente abbiano appunto solamente il "loro" colore e non diano effetti particolari con o senza luce. Chiedo a chi più competente se effettivamente questa possa essere la distinzione e se è corretto il sunto che ho fatto.
Vi ringrazio molto!
MattiaNatale
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 10/10/2020, 18:19
MattiaNatale ha scritto: ↑10/10/2020, 11:28
precisava essere incroci particolari molto colorati
Può essere
Effettivamente esistono, come esistono colorati purtroppo
MattiaNatale ha scritto: ↑10/10/2020, 11:28
Coma faccio a sapere se mi trovo di fronte al primo od al secondo tipo?
Come dici te, i Glowfish, per vederli fluo, necessitano della lampada
I colorati artificialmente comunque si notano facile, dalle imperfezioni dei colori
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti