Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
Moderatori: Monica, Matias
-
orogiallo

- Messaggi: 148
- Messaggi: 148
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/08/17, 13:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: fondo fertile, ghiaino 3-4 mm
- Flora: Anubias heterophila,Limnophila heterophylla,Vallisneria spiralis,Bocopa coroliniana
- Altre informazioni: illuminazione vasca LED 9,6 w misure aquario 60x35x45
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di orogiallo » 04/09/2017, 13:23
La settimana prossima probabilmente potrò inserire i primi pesci dopo un mese di maturazione i valori attuali sono questi NO3- 1 NO2- 0,1 GH 14 KH6 pH 7.6 temperatura 26° speriamo che NO2- arrivi a 0 nel mio 60 lt avevo pensato a Guppy e Platy ma ho visto anche caracidi tipo Tanichthys e Brachydanio cosa ne pensate? le due specie potrebbero anche convivere? questo è il mio allestimento
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
orogiallo
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 04/09/2017, 13:44
orogiallo ha scritto: ↑La settimana prossima probabilmente potrò inserire i primi pesci dopo un mese di maturazione i valori attuali sono questi NO
3- 1 NO
2- 0,1 GH 14 KH6 pH 7.6 temperatura 26° speriamo che NO
2- arrivi a 0 nel mio 60 lt avevo pensato a Guppy e Platy ma ho visto anche caracidi tipo Tanichthys e Brachydanio cosa ne pensate? le due specie potrebbero anche convivere? questo è il mio allestimento
Ciao. Si tratta di due Ciprinidi. I tanichthys sono di acqua fresca e magari ben mossa, quindi è importante non raggiungere temperature alte per lunghi periodi. In inverno non serve il riscaldatore.
I rerio hanno un range di temperatura più alto, diciamo 20-30, se tenuti in casa anche per loro il riscaldatore può risultare superfluo. La convivenza credo sia possibile, ma in 60 litri secondo me è meglio scegliere una sola specie, in modo da poter inserire un numero maggiore di individui
stefano94
-
orogiallo

- Messaggi: 148
- Messaggi: 148
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/08/17, 13:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: fondo fertile, ghiaino 3-4 mm
- Flora: Anubias heterophila,Limnophila heterophylla,Vallisneria spiralis,Bocopa coroliniana
- Altre informazioni: illuminazione vasca LED 9,6 w misure aquario 60x35x45
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di orogiallo » 04/09/2017, 16:49
tu cosa mi consigli? se possibile vorrei inserire anche qualche Caridina a questo punto sarebbe meglio lebistes e platy insieme?
orogiallo
-
Monica
- Messaggi: 47973
- Messaggi: 47973
- Ringraziato: 10848
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4880
-
Grazie ricevuti:
10848
Messaggio
di Monica » 04/09/2017, 17:16
Concordo con Stefano

scegli una specie che ti piace e fai un bel gruppo,se metti delle multidentata non dovresti avere problemi, sono grandine, con red ad esempio che sono piccoline avresti sicuramente problemi di predazione,poco o tanto con quasi tutti i pesci
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 04/09/2017, 18:16
Sono un amante dei biotopi o almeno dei tematici, tendo a scegliere pesci e piante di un solo areale solitamente. Ma in questo caso faccio un'eccezione. Platy e danio rerio?con i guppy no perché gli mordono le code, ma con i platy è fattibile, ti aiutano anche a tenere bassa la popolazione di platy.
Rerio e multidentata è meglio ancora.
stefano94
-
Arrow

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 56
- Iscritto il: 26/08/16, 10:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500 LED bianco fred
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo Ceramizzato + Gravelit
- Flora: Egeria densa, hygrophila polisperma, sessiliflora, Cryptocoryne parva, pogostemus stellatus, Cryptocoryne wendtii, cabomba aquatica, pellia, Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 5 neon, 17 pristella, 12 Carnegiella strigata, 5 otocinclus.
- Secondo Acquario: 45l con 1 dario dario, 4 pangio, 16 margaritatus.
- Altri Acquari: 110l con 12 Hemigrammus Rhodostomus, 6 cory pigmy
-
Grazie inviati:
155
-
Grazie ricevuti:
56
Messaggio
di Arrow » 04/09/2017, 20:07
Margaritatus?
Arrow
-
orogiallo

- Messaggi: 148
- Messaggi: 148
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/08/17, 13:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: fondo fertile, ghiaino 3-4 mm
- Flora: Anubias heterophila,Limnophila heterophylla,Vallisneria spiralis,Bocopa coroliniana
- Altre informazioni: illuminazione vasca LED 9,6 w misure aquario 60x35x45
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di orogiallo » 05/09/2017, 7:39
Infatti io avevo pensato a Platy e Puntus titteya o Tenichthys comunque piccoli Ciprinidi. Oppure un paio di gruppetti di solo Ciprinidi che ne dite?

orogiallo
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 05/09/2017, 11:42
orogiallo ha scritto: ↑Infatti io avevo pensato a Platy e Puntus titteya o Tenichthys comunque piccoli Ciprinidi. Oppure un paio di gruppetti di solo Ciprinidi che ne dite?

Ciao...I tanichthys albonubes so che vogliono acque fresche, quindi se non riesci in estate a tenere sotto controllo le temperature in vasca, non te li consiglierei...I puntius ciliegia sono carinissimi e robusti... Oppure platy ecc... che però si riproduco all'inverosimile

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Messaggi: 11961
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 05/09/2017, 11:51
Ma modificheresti anche i valori dell'acqua.
Io in 60 litri ci metterei nanofish. Ho sempre l'impressione che hanno poco spazio per nuotare. Boraras, kubotai, galaxi, choprae, amandae. Ce ne sono altri. ne ho visto alcuni in negozio che non avevo mai visto...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 05/09/2017, 12:18
Due di Ciprinidi no, non ha senso,meglio una sola numerosa che due striminziti.
stefano94
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti