Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
Moderatori: Monica, Matias
-
Starman
- Messaggi: 9834
- Messaggi: 9834
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 24/04/2020, 13:04
Ragnar ha scritto: ↑24/04/2020, 13:00
Fatto un cambio di 4 litri
Allora è plausibile che si sia un po' destabilizzato il sistema biologico
Se vuoi stare più sicuro metti una talea di pothos e cerca do monitorare i valori di NO
2- e NO
3- più frequentemente possibile
Cambi con rubinetto (per non sprecare demineralizzata tanto è una vasca provvisoria) e solo quando vedi inquinanti alti
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
- Ragnar (24/04/2020, 13:17)
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 24/04/2020, 13:04
@
Ragnar escludiamo ciò che non è il cambio.
Temperatura dell'acqua, non è ti si è rotto il riscaldatore?
Posted with AF APP
Gioele
-
Ragnar
- Messaggi: 4715
- Messaggi: 4715
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 24/04/2020, 13:16
Gioele ha scritto: ↑24/04/2020, 13:04
@
Ragnar escludiamo ciò che non è il cambio.
Temperatura dell'acqua, non è ti si è rotto il riscaldatore?
No, tutto regolare...
Avrei un sospetto però... Siccome la vasca è alta e lunga, ottagonale, sospetto che versando la demineralizzata, questa abbia colpito gli hemmy che sono in superficie provocando un forte shock osmotico che li ha uccisi... potrebbe essere una spiegazione plausibile
Aggiunto dopo 5 minuti 48 secondi:
Ti spiego la dinamica, versavo la demineralizzata e ho visto un hemmi in verticale che nuotava veloce verso l'alto, voleva uscire dalla vasca, poi nuotava intorno alla vasca velocemente come per scappare, tutto ciò a testa in giù... fino ad infilarsi nel fondo sempre a testa in giù e morente, gli altri della stessa specie lo hanno subito seguito, uno sono riuscito a prelevarlo subito poco prima di morire e spostarlo. Ora è ancora vivo. I rasbora erano tutti in superficie boccheggianti fino a poco prima di mettere l'aeratore. Il trichopodus invece non ha accusato nulla e continua le sue cose come se nulla fosse
Deve essere per forza uno shock di qualche tipo. Se fosse stata avvelenata l'acqua sarebbero morti tutti... o sbaglio?
Aggiunto dopo 7 minuti 31 secondi:
@
Starman @
Marcov @
fla973
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 24/04/2020, 13:31
Ragnar ha scritto: ↑24/04/2020, 13:22
Siccome la vasca è alta e lunga, ottagonale, sospetto che versando la demineralizzata, questa abbia colpito gli hemmy che sono in superficie provocando un forte shock osmotico che li ha uccisi... potrebbe essere una spiegazione plausibile
Di ucciderli addirittura mi sembra un'ipotesi un po' azzardata...la conducibilità dell'acqua "vecchia" quanto è?
Acqua "nuova inodore e insapore" con 38uS/cm...spacciata per demineralizzata...lo sai che esistono veleni insapori ed inodori?
Quindi escludo l'ipotesi "osmostica"! Ti sono morti gli "Hemmi" perchè delle specie che hai sono i più sensibili...mi dispiace di intervenire solo adesso...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Starman
- Messaggi: 9834
- Messaggi: 9834
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 24/04/2020, 13:36
Ragnar ha scritto: ↑24/04/2020, 13:30
Deve essere per forza uno shock di qualche tipo. Se fosse stata avvelenata l'acqua sarebbero morti tutti... o sbaglio?
Forse l'acqua non si è mischiata subito e l'hemigrammus si è trovato in un'acqua con durezze a 0 in pochi secondi
Aggiunto dopo 57 secondi:
lucazio00 ha scritto: ↑24/04/2020, 13:31
Acqua "nuova inodore e insapore" con 38uS/cm...s
Questo non l'avevo letto

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Ragnar
- Messaggi: 4715
- Messaggi: 4715
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 24/04/2020, 13:41
lucazio00 ha scritto: ↑24/04/2020, 13:31
Di ucciderli addirittura mi sembra un'ipotesi un po' azzardata...la conducibilità dell'acqua "vecchia" quanto è?
Acqua "nuova inodore e insapore" con 38uS/cm...spacciata per demineralizzata...lo sai che esistono veleni insapori ed inodori?
Quindi escludo l'ipotesi "osmostica"! Ti sono morti gli "Hemmi" perchè delle specie che hai sono i più sensibili...mi dispiace di intervenire solo adesso...
350 µS/cm circa... tu cosa pensi sia successo?
Aggiunto dopo 6 minuti 12 secondi:
Soprattutto cosa devo fare?
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
supersix

- Messaggi: 1880
- Messaggi: 1880
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 134
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 9000-8000-6500-RGB
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia sansibar jbl dark+ghiaia
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Echinodoris red flame
- Fauna: 22 Hemigrammus erythrozonus
?? Otonciclus
?? Pangio Kuhlii
- Altre informazioni: Juwel rio 125 avviato il 24/10/2018
CO2 solo diurna
pH 6.9
KH 5
GH 9
Litri netti 100
Filtro:
700g cannolicchi , 3 spugne fini, 1 grossa, lana perlon
lluminazione :
2x14w LED di serie juwel 9000k e 6500k da 3220 lumen totali
1x65w LED chihiros A601 plus 8000k 9600 lumen
CO2 bombola ricaricabile 4kg
Riduttore pressione aquili
Bazzoka CO2 Art
Legno: quercia trovata in natura e passata in forno
Acqua acidificata e ambrata grazie alle foglie di catappa e alla torba bionda
Tane in legno e grotte in terracotta
Fertilizzazione PMDD avanzato
Non faccio cambi d'acqua se non per
esigenze di valori e non
sifono mai il fondo
-
Grazie inviati:
406
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di supersix » 24/04/2020, 13:47
Ciao!a me l unica cosa che viene da pensare è che la dem sia avvelenata o meglio contaminata da qualcosa tipo bho, rame comunque le acque dem vengono prese da corsi d acqua e per pararsi il sederino lo scrivono di non usarla per tutte quelle cose che deve essere microbiologicamente pura
Posted with AF APP
Ultima modifica di
supersix il 24/04/2020, 13:49, modificato 1 volta in totale.
We only live once

| Be grateful

| Be kind

| Be happy✌|
supersix
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 24/04/2020, 13:47
Penso (come sai già) che quei pesci sono delicati...
Mi sembra strano che si sia formata una "sacca" di acqua "demineralizzata" in mezzo all'acquario...non parliamo di acqua marina che si mischia con l'acqua dolce! Parliamo anche di gradiente di densità e non solo di osmosi!
Poi tra 38 e 350uS/cm ci sta molta differenza, ma come densità siamo vicinissimi...se fosse dovuto solo all'effetto osmotico, mettendo l'acqua nuova a scaglioni i pesci non sarebbero morti
Invece se anche con l'aggiunta a scaglioni dell'acqua nuova i pesci sarebbero comunque morti, allora l'ipotesi di avvelenamento prende il sopravvento
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Starman
- Messaggi: 9834
- Messaggi: 9834
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 24/04/2020, 13:49
lucazio00 ha scritto: ↑24/04/2020, 13:47
allora l'ipotesi di avvelenamento prende il sopravvento
Da cosa però?
Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 24/04/2020, 13:51
Ci vogliono analisi specifiche...bisogna capire se si tratta di sostanze organiche (rimuovibili con carboni attivi e Purigen della Seachem), oppure da ioni, come metalli pesanti come il rame, cadmio, mercurio, piombo...in questo caso l'EDTA li avrebbe salvati!
Anni fa, con l'EDTA ci avevo salvato un gambero (un Atyopsis gabonensis) da un avvelenamento da rame!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti