Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
Moderatori: Monica, Matias
-
Palermo82

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 03/04/18, 15:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra
- Flora: Anubias,sagittaria,felce,igrofilia polisperma,callitrichoides cuba
- Fauna: Rasbora galaxy,Caridina red cherry
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Palermo82 » 03/04/2018, 16:05
Salve a tutti. . Ho da 3 mesi avviato una vasca da 60 litri..la popolazione era composta da 10 Caridina 8 galaxy rasbora e 10 brigittae e qualche lumaca.. piantumato abbastanza..CO2 accessa durante le 7 ore di luce..procedeva magnificamente quando all'improvviso sono accadute delle catastrofi una dopo l'altra. . La prima alcune larve di damigella che hanno fatto fuori le Brigittae.. le ho prese e buttate via dall'acquario.. La seconda le Caridina che negli ultimi 10 giorni sono morte quasi tutte forse solo una è in salvo... è per ultimo la moria sta colpendo le galaxy..sono morte già due e oggi una fa fatica a respirare..
Ho notato dei residui forse anomali nelle foglie delle piante allego foto. .
Ho provato a dare cibo con succo di aglio ma niente. . Le galaxy stanno tutte nascoste e non mangiano..
Cosa posso fare consigli??
I Valori sono i seguenti :
NO3- 0
NO2- 1
GH 8
KH 10
pH 7.2
Cl2 0
Ringrazio tutti ..
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Palermo82
-
Monica
- Messaggi: 47979
- Messaggi: 47979
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 03/04/2018, 16:10
Ciao

è corretto il valore di NO
2- ?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Palermo82 (03/04/2018, 20:55)
"And nothing else matters..."
Monica
-
Palermo82

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 03/04/18, 15:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra
- Flora: Anubias,sagittaria,felce,igrofilia polisperma,callitrichoides cuba
- Fauna: Rasbora galaxy,Caridina red cherry
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Palermo82 » 03/04/2018, 20:54
Ho verificato e sta a 0
Posted with AF APP
Palermo82
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 03/04/2018, 21:07
Ciao Palermo

Quindi i nitriti sono a zero?
Da quanto è avviato l'acquario? Hai il filtro ed è maturo?
I pesci avevano comportamenti strani? Erano in superficie a boccheggiare?
Da come lo hai descritto sembrerebbe un picco di nitriti, sono morte prima le Caridina più sensibili e i pesci a boccheggiare prima di morire.
Se vedi che hanno ancora difficoltà nella respirazione io accenderei un areatore per non saper né leggere né scrivere

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio (totale 2):
- Monica (03/04/2018, 21:43) • Palermo82 (03/04/2018, 21:52)
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Palermo82

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 03/04/18, 15:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra
- Flora: Anubias,sagittaria,felce,igrofilia polisperma,callitrichoides cuba
- Fauna: Rasbora galaxy,Caridina red cherry
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Palermo82 » 03/04/2018, 21:56
Acquario avviato da 3 mesi.. solo 1 rasbora oggi andava in superficie..
Posted with AF APP
Palermo82
-
Monica
- Messaggi: 47979
- Messaggi: 47979
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 03/04/2018, 21:59
@
Palermo82 accendi come consigliato un areatore e tieni monitorate le Galaxy, fai magari un piccolo cambio per abbassare un pochino le durezze
Aggiunto dopo 2 minuti 38 secondi:
Dimenticavo

con che acqua hai riempito l'acquario?la conducibilità la conosci?
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Palermo82

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 03/04/18, 15:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra
- Flora: Anubias,sagittaria,felce,igrofilia polisperma,callitrichoides cuba
- Fauna: Rasbora galaxy,Caridina red cherry
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Palermo82 » 04/04/2018, 12:14
La maturazione dell acquario 1 mese circa l ho effettuata con acqua del rubinetto.. a fine maturazione ho fatto regolari cambi ogni 10 giorni 10 litri con 50%acqua di osmosi e 50% di rubinetto.la conducibilità non la conosco e neanche so come rilevarla..
Posted with AF APP
Palermo82
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 04/04/2018, 14:01
Per la conducibilità puoi prendere un conduttivimetro su Amazon,costano una decina di euro.
Potresti fare i test dell'acqua di rubinetto e dell'osmosi?
E prova anche a cercare su Google le analisi dell'acqua del tuo comune.
stefano94
-
Palermo82

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 03/04/18, 15:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra
- Flora: Anubias,sagittaria,felce,igrofilia polisperma,callitrichoides cuba
- Fauna: Rasbora galaxy,Caridina red cherry
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Palermo82 » 04/04/2018, 15:41
Conduttivimetro comprato..arriva domani.. Acqua di osmosi valori: NO2- 0 NO3- 0 GH 0 KH 0 cl2 0 ..in allegato trovi i valori dell'acqua di rubinetto della mia zona.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Palermo82
-
Monica
- Messaggi: 47979
- Messaggi: 47979
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 04/04/2018, 20:32
@
Palermo82 ciao

ottimo per il conduttivimetro, i cambi regolari non servono se non in caso di problemi
Cambio d'acqua: necessario o superfluo? ...
La tua acqua di rete ha il Sodio leggermente alto,io un cambio di una decina di litri ma con osmosi o demineralizzata lo farei, per abbassare un po' tutto

quando arriva il conduttivemetro misuri e vediamo, i superstiti come stanno?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Palermo82 (04/04/2018, 20:38)
"And nothing else matters..."
Monica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti