gestione e compagnia di H.amandae
- emanuelepoqi
- Messaggi: 128
- Iscritto il: 14/08/23, 15:45
-
Profilo Completo
gestione e compagnia di H.amandae
Buongiorno a tutti, ho finalmente iniziato a popolare la 2° vasca, 100x30x39, KH e GH a 4 ppm300 pH 7 ma vorrei farlo scendere ancora un po' .
fondo inerte quarzo chiaro, acqua fortemente ambrata, foglie di quercia sul fondo e pietre laviche di arredamento
flora: bucephalandra kedagang e sordidula, Alternanthera , cardamine lyrata, limnophila sessiliflora, pogostemon stellatus, echinodorus ozelot.
Al momento ho iniziato ad inserire 10 H. amandae, bellissimi e conto di triplicare il loro numero, intanto volevo vedere come si trovavano.
Ho dei dubbi sull'alimentazione, ho preso un mangime della tetra per piccoli pesci, purtroppo solo dopo ho scoperto che non è il massimo come mangime.
Volevo quindi chiedervi un consiglio su che tipo di mangime posso prendergli e quante volte dovrò nutrirli, con che frequenza?
in più vorrei inserire altri pesci, e chiedervi un parere sulle possibili convivenze pacifiche, pensavo a qualche Loricaride, che mi piacciono molto.
e come possibile futura scelta dei gourami, so che sono di un continente diverso ma secondo voi potrebbero convivere?
nello specifico mi sono innamorato dello Sphaerichthys osphromenoides ma ho visto che oltre ad essere difficilino da trovare è anche difficile da gestire, ma in futuro chissà...
vi lascio foto della vasca e dei miei pescetti
Aggiunto dopo 3 minuti 57 secondi:
.
fondo inerte quarzo chiaro, acqua fortemente ambrata, foglie di quercia sul fondo e pietre laviche di arredamento
flora: bucephalandra kedagang e sordidula, Alternanthera , cardamine lyrata, limnophila sessiliflora, pogostemon stellatus, echinodorus ozelot.
Al momento ho iniziato ad inserire 10 H. amandae, bellissimi e conto di triplicare il loro numero, intanto volevo vedere come si trovavano.
Ho dei dubbi sull'alimentazione, ho preso un mangime della tetra per piccoli pesci, purtroppo solo dopo ho scoperto che non è il massimo come mangime.
Volevo quindi chiedervi un consiglio su che tipo di mangime posso prendergli e quante volte dovrò nutrirli, con che frequenza?
in più vorrei inserire altri pesci, e chiedervi un parere sulle possibili convivenze pacifiche, pensavo a qualche Loricaride, che mi piacciono molto.
e come possibile futura scelta dei gourami, so che sono di un continente diverso ma secondo voi potrebbero convivere?
nello specifico mi sono innamorato dello Sphaerichthys osphromenoides ma ho visto che oltre ad essere difficilino da trovare è anche difficile da gestire, ma in futuro chissà...
vi lascio foto della vasca e dei miei pescetti
Aggiunto dopo 3 minuti 57 secondi:
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- VittoVan
- Messaggi: 1055
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
Profilo Completo
- emanuelepoqi
- Messaggi: 128
- Iscritto il: 14/08/23, 15:45
-
Profilo Completo
gestione e compagnia di H.amandae
Ciclidi o quelli da giardino?
Ora mi do la zappa sui piedi a dirlo ad un pro ciclidi, ma non mi piacciono moltissimo, invece al momento volevo scegliere un pesce da fondo che possa stare in questa vasca anche in più individui, mi piacciono molto i loricaridi ma molti si fanno troppo grandi
Ciclidi o quelli da giardino?
Ora mi do la zappa sui piedi a dirlo ad un pro ciclidi, ma non mi piacciono moltissimo, invece al momento volevo scegliere un pesce da fondo che possa stare in questa vasca anche in più individui, mi piacciono molto i loricaridi ma molti si fanno troppo grandi
Posted with AF APP
- Monica
- Messaggi: 47949
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
gestione e compagnia di H.amandae
Potresti valutare un enorme, gigantesco gruppo di Corydoras pigmeus non prettamente da fondo ma da ovunque direi 
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- VittoVan
- Messaggi: 1055
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
Profilo Completo
gestione e compagnia di H.amandae

Non vorrei dire una boiata enorme ma oltre alla scelta che ti ha dato monica penso che forse una coppia di qualche loricaride ci possa stare. Gli sphaerychthys invece sono un po' complicati, per loro solo monospecifico in acqua molto acida
emanuelepoqi ha scritto: ↑02/02/2025, 17:15Ora mi do la zappa sui piedi a dirlo ad un pro ciclidi, ma non mi piacciono moltissimo, invece al momento volevo scegliere un pesce da fondo che possa stare in questa vasca anche in più individui, mi piacciono molto i loricaridi ma molti si fanno troppo grandi

Non vorrei dire una boiata enorme ma oltre alla scelta che ti ha dato monica penso che forse una coppia di qualche loricaride ci possa stare. Gli sphaerychthys invece sono un po' complicati, per loro solo monospecifico in acqua molto acida
- emanuelepoqi
- Messaggi: 128
- Iscritto il: 14/08/23, 15:45
-
Profilo Completo
gestione e compagnia di H.amandae
Per gli Sphaerichthys lo sospettavo ma ci speravo.
Allora al momento ci limiteremo a scegliere un loricaride che possa trovarsi bene in questa vasca con i già presenti ospiti, se vi va di aiutarmi.
Invece come consigli per gestire al meglio gli h. Amandae?
Soprattutto riguardo l'alimentazione?
Sì come gruppi numerosi mi limiterei agli amandae, quindi escluderei i corydoras.
Per gli Sphaerichthys lo sospettavo ma ci speravo.
Allora al momento ci limiteremo a scegliere un loricaride che possa trovarsi bene in questa vasca con i già presenti ospiti, se vi va di aiutarmi.
Invece come consigli per gestire al meglio gli h. Amandae?
Soprattutto riguardo l'alimentazione?
Posted with AF APP
- VittoVan
- Messaggi: 1055
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
Profilo Completo
gestione e compagnia di H.amandae
Non ne sono esperto, meglio passare in sezione, ma credo che una coppia di ancistrus ci possa stare
). Per la frequenza può andar bene già 2 volte al giorno. Io ad esempio per mancanza di tempo con le rasbore faccio solo una volta al giorno e per ora non ho avuto problemi. Consiglio anche uno/due giorni di digiuno a settimana perché caracidi e ciprinidi si ingozzano facilmente
emanuelepoqi ha scritto: ↑02/02/2025, 20:55Allora al momento ci limiteremo a scegliere un loricaride che possa trovarsi bene in questa vasca con i già presenti ospiti, se vi va di aiutarmi.
Non ne sono esperto, meglio passare in sezione, ma credo che una coppia di ancistrus ci possa stare
Un mangime secco abbastanza fino già potrebbe andare se integrato con artemie, chironomus e altri invertebrati surgelati (artemie e chironomus li trovi facilmente anche liofilizzati, ma idratali bene emanuelepoqi ha scritto: ↑02/02/2025, 20:55Invece come consigli per gestire al meglio gli h. Amandae?
Soprattutto riguardo l'alimentazione?

- Questi utenti hanno ringraziato VittoVan per il messaggio:
- emanuelepoqi (03/02/2025, 8:31)
- emanuelepoqi
- Messaggi: 128
- Iscritto il: 14/08/23, 15:45
-
Profilo Completo
gestione e compagnia di H.amandae
in sezione pesci da fondo praticamente mi hanno bocciato i Loricaridi
l'acqua ferma e ambrata non va bene, mentre i Corydoras consigliatimi da @Monica sarebbero più adatti.
secondo voi invece, con le vostre esperienze, un gruppo da 4/6 pescetti da 5cm max che possano fare compagnia in questa vasca agli amandae?
mi piacciono i Gourami e gli sphaerichthys, qualcosa che gli assomigli e che sia pacifico?
in sezione pesci da fondo praticamente mi hanno bocciato i Loricaridi

secondo voi invece, con le vostre esperienze, un gruppo da 4/6 pescetti da 5cm max che possano fare compagnia in questa vasca agli amandae?
mi piacciono i Gourami e gli sphaerichthys, qualcosa che gli assomigli e che sia pacifico?
- VittoVan
- Messaggi: 1055
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
Profilo Completo
gestione e compagnia di H.amandae
Per i gourami penso che una coppia o un trio di lalia ci possa stare, altrimenti puoi provare una coppia di betta wild o di trichopsis pumila 
Aggiunto dopo 31 secondi:
Per i pumila meglio un gruppo di più esemplari
Aggiunto dopo 4 minuti 36 secondi:
Infatti l'unica cosa che temevo era la pochissima corrente
emanuelepoqi ha scritto: ↑03/02/2025, 10:55piacciono i Gourami e gli sphaerichthys, qualcosa che gli assomigli e che sia pacifico?
Per i gourami penso che una coppia o un trio di lalia ci possa stare, altrimenti puoi provare una coppia di betta wild o di trichopsis pumila

Aggiunto dopo 31 secondi:
Per i pumila meglio un gruppo di più esemplari
Aggiunto dopo 4 minuti 36 secondi:
Infatti l'unica cosa che temevo era la pochissima corrente
- Monica
- Messaggi: 47949
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
gestione e compagnia di H.amandae
Io per i pigmeus ho messo una piccola pompa da presepe a mezza altezza
che non andrebbe a disturbare gli eventuali anabantiti in superficie 
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti