hasemania nana

Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...

Moderatori: Monica, Matias

Bloccato
Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4527
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

hasemania nana

Messaggio di kumuvenisikunta » 14/09/2016, 17:21

Salve ragazzi da un po di tempo che ho 2 di questi pinnuti,il negoziante mi ha detto che sono hasemania nana,
potreste confermarlo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: hasemania nana

Messaggio di GiovAcquaPazza » 14/09/2016, 17:31

mi fai vedere una foto più a fuoco ? non vedo le tipiche pinne a strisce, se non le hanno non sono hasemania, vedi se assomigliano a Hyphessobrycon herbertaxelrodi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: hasemania nana

Messaggio di scheccia » 14/09/2016, 17:38

Confermo non sono Hasemania nana
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4527
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

Re: hasemania nana

Messaggio di kumuvenisikunta » 14/09/2016, 18:01

Meglio di così non riesco,sono troppo veloci....
Allora che sono?
Leggevo che le femmine di hasemania nana sono gialle mentre i maschi rame :-?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: hasemania nana

Messaggio di MatteoR » 14/09/2016, 20:47

Ciao, a me par proprio un Tanichthys albonubes gold :)
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
kumuvenisikunta (14/09/2016, 21:00)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4527
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

Re: hasemania nana

Messaggio di kumuvenisikunta » 14/09/2016, 21:00

MatteoR ha scritto:Ciao, a me par proprio un Tanichthys albonubes gold :)
Matteo sei un piccolo genio :ymapplause:
Riscontrato su google...è proprio lui :-bd
Alessandro

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: hasemania nana

Messaggio di MatteoR » 14/09/2016, 21:04

kumuvenisikunta ha scritto:Riscontrato su google...è proprio lui
Se hai bisogno di consigli sui pesci di Tan siamo qui!

Se vuoi comprare suoi simili, li troverai abitualmente di colore nero-blu-rosso. I gold sono relativamente rari...
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4527
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

Re: hasemania nana

Messaggio di kumuvenisikunta » 14/09/2016, 21:15

MatteoR ha scritto:Se vuoi comprare suoi simili, li troverai abitualmente di colore nero-blu-rosso. I gold sono relativamente rari...
Il problema è che ho allestito l'acquario per una coppia di apistogramma agassizi (domani dovrei andare a prenderli)e siccome a suo tempo in negozio mi aveva detto che erano hasemania nana non mi ero posto il problema della convivenza...
Adesso che si fa? Possono convivere con gli agassizi e la fauna in profilo?
Attualmente ho pH 6,6-6,7 KH 4 e li vedo moto vivaci
Alessandro

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: hasemania nana

Messaggio di MatteoR » 14/09/2016, 21:25

kumuvenisikunta ha scritto:Adesso che si fa? Possono convivere con gli agassizi e la fauna in profilo?
Attualmente ho pH 6,6-6,7 KH 4 e li vedo moto vivaci
Nessun problema a mio avviso... :-bd

I Tan li trovi sia in acqua tenere e poco acide che in torrenti più simili a quelli italiani, con acqua fresca, media durezza e basica.
Sono rapidi nel nuoto, non dovrebbero aver problemi con attacchi da parte dei ciclidi, riescono a scappare facilmente e soprattutto vivono perlopiù in acque libere, il fondo lo frequentano se hanno fame, ma altrimenti tendono a nuotare a metà o alta colonna :)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti