Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
Moderatori: Monica, Matias
-
AleD

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/11/17, 17:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 66
- Temp. colore: 6500, 6000 , 3000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Limnophila sessiliflora , Echinodorus Bleheri , Alternanthera cardinalis Variegata , Lilaeopsis brasiliensis, Hydrocotyle, Bacopa australis, Mayaca Fluviatilis
- Fauna: 5 Corydoras Sterbai , 2 Ancistrus red, 7 Hemigrammus Bleheri
- Altre informazioni: Allestimento ottobre 2017
ILLUMINAZIONE
LED 6500°K + 4 LED blu; 1770 lumen; 12,5W (di fabbrica)
LED 6000°K, 2300lm
LED 3000°K, 1639lm
FERTILIZZAZIONE: PMDD base + avanzato
VALORI (07/05/2018):
pH 6,9
KH 5
GH 7
EC 418 (T 25°)
NH3-NH4 0,0 mg/l
NO2- 0,0 mg/l
NO3- 10 mg/l
PO43- 0,0 mg/l
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AleD » 07/05/2018, 23:35
Ciao,
volevo chiedervi qualche opinione e taaanti consigli su quali pesci inserire nel mio acquario.
L'acquario è di 80 litri netti, ben piantumato (in via di crescita). La base è in ghiaia (4.5mm smussata).
Ho 2 ancistrus rossi, 5 corydoras Sterbai e 7 Hemigrammus....avevo anche degli axelrodi ma ho pensato di portarli dal negoziante per avere un unico gruppo.
Quello che pensavo di fare era rinfoltire un po gli Hemigrammus (portarli magari a 10-12) e poi inserire una coppia di ciclidi nani.
Cosa ne pensate? Mi date qualche dritta?
Grazie

AleD
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 08/05/2018, 0:48
AleD ha scritto: ↑avevo anche degli axelrodi ma ho pensato di portarli dal negoziante per avere un unico gruppo.
Hai fatto bene...

un banco unico ha sempre un impatto visivo migliore
Che misure ha l’acquario?
Ci metti una foto così ci facciamo un idea

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
AleD

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/11/17, 17:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 66
- Temp. colore: 6500, 6000 , 3000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Limnophila sessiliflora , Echinodorus Bleheri , Alternanthera cardinalis Variegata , Lilaeopsis brasiliensis, Hydrocotyle, Bacopa australis, Mayaca Fluviatilis
- Fauna: 5 Corydoras Sterbai , 2 Ancistrus red, 7 Hemigrammus Bleheri
- Altre informazioni: Allestimento ottobre 2017
ILLUMINAZIONE
LED 6500°K + 4 LED blu; 1770 lumen; 12,5W (di fabbrica)
LED 6000°K, 2300lm
LED 3000°K, 1639lm
FERTILIZZAZIONE: PMDD base + avanzato
VALORI (07/05/2018):
pH 6,9
KH 5
GH 7
EC 418 (T 25°)
NH3-NH4 0,0 mg/l
NO2- 0,0 mg/l
NO3- 10 mg/l
PO43- 0,0 mg/l
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AleD » 08/05/2018, 7:23
Le dimensioni sono 76x36x43.5 cm
Le foto sono sul cellulare non ne ho, però su "mostraci il tuo acquario" ne avevo messa una di un mesetto fa....il post è "esperimento n.1"
È vero, togliendo un gruppetto, sono ora molto più attivi, si aggirano dappertutto...
Posted with AF APP
AleD
-
AleD

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/11/17, 17:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 66
- Temp. colore: 6500, 6000 , 3000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Limnophila sessiliflora , Echinodorus Bleheri , Alternanthera cardinalis Variegata , Lilaeopsis brasiliensis, Hydrocotyle, Bacopa australis, Mayaca Fluviatilis
- Fauna: 5 Corydoras Sterbai , 2 Ancistrus red, 7 Hemigrammus Bleheri
- Altre informazioni: Allestimento ottobre 2017
ILLUMINAZIONE
LED 6500°K + 4 LED blu; 1770 lumen; 12,5W (di fabbrica)
LED 6000°K, 2300lm
LED 3000°K, 1639lm
FERTILIZZAZIONE: PMDD base + avanzato
VALORI (07/05/2018):
pH 6,9
KH 5
GH 7
EC 418 (T 25°)
NH3-NH4 0,0 mg/l
NO2- 0,0 mg/l
NO3- 10 mg/l
PO43- 0,0 mg/l
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AleD » 09/05/2018, 15:33
Ecco due foto veloci aggiornate.
Come farsi un selfie appena svegli

.....alghe sul vetro e piante da tagliare

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AleD
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 09/05/2018, 15:36
Bello mi piace
Io aumenterei i caracidi fino a 10, non metterei nani,il fondo è già affollato tra ancistrus e cory ... al massimo posteresti aumentare questi ultimi anche se il fondo per loro non è il massimo comunque

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
AleD

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/11/17, 17:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 66
- Temp. colore: 6500, 6000 , 3000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Limnophila sessiliflora , Echinodorus Bleheri , Alternanthera cardinalis Variegata , Lilaeopsis brasiliensis, Hydrocotyle, Bacopa australis, Mayaca Fluviatilis
- Fauna: 5 Corydoras Sterbai , 2 Ancistrus red, 7 Hemigrammus Bleheri
- Altre informazioni: Allestimento ottobre 2017
ILLUMINAZIONE
LED 6500°K + 4 LED blu; 1770 lumen; 12,5W (di fabbrica)
LED 6000°K, 2300lm
LED 3000°K, 1639lm
FERTILIZZAZIONE: PMDD base + avanzato
VALORI (07/05/2018):
pH 6,9
KH 5
GH 7
EC 418 (T 25°)
NH3-NH4 0,0 mg/l
NO2- 0,0 mg/l
NO3- 10 mg/l
PO43- 0,0 mg/l
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AleD » 09/05/2018, 19:03
Si 10 mi sembrava un numero giusto per fare un bel banco.
Per i cory infatti mi dispiace....ho visto tardi che non è il fondo adatto a loro, non andrebbe bene neanche per i ramirezi (che è uno dei nani a cui avevo pensato).
Immaginare di ricambiare il fondo mi viene male

....però ci farò un pensero.
I nani li escluderesti quindi del tutto?
Posted with AF APP
AleD
-
Monica
- Messaggi: 47979
- Messaggi: 47979
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 09/05/2018, 20:41
AleD ha scritto: ↑neanche per i ramirezi
Ciao @
AleD 
vogliono sabbia finissima anche loro, con alcuni puoi farne solo una parte ma ci vuole

anche per i tuoi Cory sarebbe una mano santa
AleD ha scritto: ↑09/05/2018, 19:03
però ci farò un pensero.

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
AleD

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/11/17, 17:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 66
- Temp. colore: 6500, 6000 , 3000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Limnophila sessiliflora , Echinodorus Bleheri , Alternanthera cardinalis Variegata , Lilaeopsis brasiliensis, Hydrocotyle, Bacopa australis, Mayaca Fluviatilis
- Fauna: 5 Corydoras Sterbai , 2 Ancistrus red, 7 Hemigrammus Bleheri
- Altre informazioni: Allestimento ottobre 2017
ILLUMINAZIONE
LED 6500°K + 4 LED blu; 1770 lumen; 12,5W (di fabbrica)
LED 6000°K, 2300lm
LED 3000°K, 1639lm
FERTILIZZAZIONE: PMDD base + avanzato
VALORI (07/05/2018):
pH 6,9
KH 5
GH 7
EC 418 (T 25°)
NH3-NH4 0,0 mg/l
NO2- 0,0 mg/l
NO3- 10 mg/l
PO43- 0,0 mg/l
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AleD » 09/05/2018, 20:47
Ci farò più di un pensiero allora
Cosa intendi con "con alcuni puoi farne solo una parte"? Parli di specie di ciclidi nani?
Posted with AF APP
AleD
-
Monica
- Messaggi: 47979
- Messaggi: 47979
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 09/05/2018, 20:56
Ad esempio se non sbaglio i cacatuoides sono meno legati al fondo rispetto ad altri

ma hai già i Cory, io chiederei in ciclidi nani, se e quale convivenza è possibile

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti