Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
Moderatori: Monica, Matias
-
Uthopya
- Messaggi: 4107
- Messaggi: 4107
- Ringraziato: 382
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
382
Messaggio
di Uthopya » 24/01/2014, 11:05
perchè quando filtra la luce la "vedono" arrivare lateralmente e almeno inizialmente sono un pò disorientati.
Ovviamente prevale l'istinto dovuto alla contemporanea forza di gravità, ma in parte si mettono in obbliquo per "girarsi" verso la fonte di luce che presumono sia l' alto

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 24/01/2014, 12:44
pablo ha scritto:ma mi sapresti spiegare il perchè????
Vivendo in sospensione nell'acqua, i pesci non percepiscono la forza di gravità come noi.
Per loro, i concetti di "Alto" e "Basso" si basano anche sulla provenienza della luce.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Uthopya
- Messaggi: 4107
- Messaggi: 4107
- Ringraziato: 382
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
382
Messaggio
di Uthopya » 24/01/2014, 13:29
Rox ha scritto: i concetti di "Alto" e "Basso" si basano anche sulla provenienza della luce.
Questo è vero, ma
Rox ha scritto:i pesci non percepiscono la forza di gravità come noi.
questo và precisato: basta pensare ai pesci che vivono e si sono evoluti nelle grotte perdendo anche in alcuni casi l'organo visivo per eccellenza (gli occhi).
L'alto e il basso lo riconoscono grazie alla gravità che influenza i liquidi corporei.
Se poi invece vogliamo dire che la percepiscono (
tutti gli animali acquatici in generale) in maniera diversa perché in acqua c'è la spinta idrometrica ok ma la gravità la "sentono" e influenza il loro moto

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 24/01/2014, 15:31
Uthopya ha scritto:Rox ha scritto:i pesci non percepiscono la forza di gravità come noi.
questo và precisato
Infatti l'ho precisato.
Ho detto che non la percepiscono
come noi.
Non che non la percepiscono affatto.
Anche perché, se fosse così, di mattina presto nuoterebbero orizzontali, non obliqui.
Siete mai stati in quei centri commerciali, ospedali, enti pubblici... dove ci sono le lampade affossate nel pavimento, fastidiosamente rivolte verso l'alto?
Immaginate se ci fossero acquari fatti così!
Magari l'Askoll ci sta pensando.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Uthopya
- Messaggi: 4107
- Messaggi: 4107
- Ringraziato: 382
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
382
Messaggio
di Uthopya » 24/01/2014, 15:40
:si Rox ho voluto dire 2 cose in più a beneficio dei lettori, non era una precisazione intesa a correggerti (anche perché non c'era nulla da correggere!)
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
-
pablo

- Messaggi: 92
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 02/11/13, 20:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: Si
- Flora: Anubias
Vallisneria spiralis
Cryptocoryne
- Fauna: 5 Hyphessobrycon serpae
2 corydoras
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di pablo » 06/02/2014, 8:47
Avevo l'ìidea di abbinare 1 coppia di borrelli con loro...
ma ora voglio cambiare, e sostituire i serpae tetra con rasbore(6/7)
ora la mia domanda è: possono convivere le rasbore con 1 coppia di Apistogramma Borrelli???
inoltre visto che i borrelli richiesti da 2 mesi ancora non mi sono stati portati dall negoziante, volevo chiedere che coppa possono inserire nel mio 60 lt (qlcs di particolare)
pablo
-
pablo

- Messaggi: 92
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 02/11/13, 20:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: Si
- Flora: Anubias
Vallisneria spiralis
Cryptocoryne
- Fauna: 5 Hyphessobrycon serpae
2 corydoras
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di pablo » 07/02/2014, 21:31
perche nessuno mi risponde??
pablo
-
lucazio00
- Messaggi: 14501
- Messaggi: 14501
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 08/02/2014, 12:02
Pur essendo asiatiche, sono sempre pesci di branco, ma credo più pacifiche degli
H. eques.
Per me è sì!

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 08/02/2014, 19:22
pablo ha scritto:possono convivere le rasbore con 1 coppia di Apistogramma Borrelli???
Scusa, Pa'... ma se cambi continente non è meglio buttarsi sui
Trichogaster?
Sono anche più facilmente reperibili dei
borelli.
pablo ha scritto:perche nessuno mi risponde??
Scusa, mi sono distratto e mi era sfuggita la domanda
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Messaggi: 1786
- Ringraziato: 105
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sanremo
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 104
- Temp. colore: 6800 K
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine policroma
- Flora: Vallisneria, Anubias barteri, alghe
- Fauna: 3 Shubunkin "American", 2 Shubunkin "London", 1 Cometa; 17 Paracheirodon axelrodi (temporaneamente)
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
105
Messaggio
di WilliamWollace » 08/02/2014, 19:31
Trichogaster lalius (ex Colisa) e Trigonositgma heteromorpha, viene un bell'acquario. Inoltre quelle specie lì le hanno tutti i negozi di pesci. Io ci abbinerei i Trichopodus leeri al posto dei lalius, perchè li preferisco, ma il tuo acquario non è grande abbastanza per loro.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
WilliamWollace
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti