hyphessobrycon flammeus

Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...

Moderatori: Monica, Matias

Bloccato
Avatar utente
Supermox
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 07/09/16, 17:49

hyphessobrycon flammeus

Messaggio di Supermox » 12/11/2016, 0:50

Ciao a tutti
Ho inserito 10 di questi pescetti nel mio acquario amazzonico.
Volevo chiedere: come mi accorgo se la
Femmina e' incinta?
Da mangiare gli dà scaghliette, granuli duri, vermi liofilizzato e poco altro
Va bene o devo aggiungere o integrare?
Grazie

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: hyphessobrycon flammeus

Messaggio di Shadow » 12/11/2016, 11:23

Le femmine formano le uova, ogni 10/15 giorni circa. La fecondazione é esterna quindi non saranno mai incinta o gravide. La femmina si riconosce per le dimensioni maggiorie e per le pance più gonfie in vicinanza al periodo di deposizione.

Sono piccoli predatori quindi l'alimentazione deve essere ricca di proteine. Ottimo il chironomus e il krill per accentuare il colore rosso che in presenza di alimentazione sbagliata tende a diminuire.

Riproduzione molto difficile perché hanno un forte cannibalismo verso i figli. Più grossi sono i caracidi più é difficile riprodurli ;)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: hyphessobrycon flammeus

Messaggio di MatteoR » 12/11/2016, 19:05

D'accordo con Luca.
Gli Hyphessobrycon in generale non sono difficili da riprodurre se si seguono. Anzi, loro spontamenamente depongono le uova: sta a noi salvarle e crescere i nascituri in un acquario dedicato. In fase larvale puoi fornire "acqua verde", ovvero contenente alghe unicellulari/coloniali, protozoi, zooplancton in generale... per le loro piccole bocche è l'ideale. Ben presto attaccano gli esemplari giovanili di crostacei come Cyclops e Daphnia, ed ovviamente l'arcinota Artemia salina.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Supermox
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 07/09/16, 17:49

Re: hyphessobrycon flammeus

Messaggio di Supermox » 12/11/2016, 19:32

Grazie

Come vedo se la femmina ha uova? La femmina è quella senza bordi neri sulla pinna vero?

Normale che spesso si inseguano o si stuzzichino?

Grazie

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: hyphessobrycon flammeus

Messaggio di MatteoR » 12/11/2016, 21:33

Supermox ha scritto:Come vedo se la femmina ha uova? La femmina è quella senza bordi neri sulla pinna vero?
Io ho gli H eques, ma dovrebbe essere simile. Se guardi le femmine dall'altro vedi che hanno un gonfiore circoscritto nella metà posteriore del corpo.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti