Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
Moderatori: Monica, Matias
-
zurghel

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/09/19, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 117
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Lumen: 3600
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte con stick NPK
- Flora: pothos, limnobium laevigatum, phyllanthus fluitans, hydrocotyle leucocephala, egeria densa, Alternanthera reineckii, anubias
- Fauna: nannostomus beckfordi, apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Acquario "naturale" con filtro, no CO2, no cambi d'acqua.
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zurghel » 25/06/2020, 19:58
Ciao a tutti.
Ho un acquario amazzonico da 120 litri avviato da 7/8 mesi che ospita una 15ina di cardinali, 4 (attualmente) carnagiella strigata ed una coppia di macmasteri.
Nel corso dei mesi 5 dei carnagiella sono morti (anche un paio di cardinali a direi il vero, ma in quel caso mi sa avevo esagerato col cibo). Le morti però sono tutte avvenute spalmate nel tempo a discreta distanza l'una dall'altra quindi mi sembra strano imputarle a cattiva qualità dell'acqua o problemi simili. Oggi mi accorgo che uno dei carnagiella ha un grosso pezzo di coda mancante, contando anche che tutti i cadaveri dei carnagiella che avevo ritrovato fino ad oggi erano completamente spolpati, mi è venuto il dubbio che i colpevoli possano essere i cardinali. Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili?
Che siano stati i macmasteri mi sembra più strano visto che abitano zone diverse della vasca e normalmente si ignorano completamente.
L'altra possibilità potrebbe essere aggressività intraspecifica ma quella non credo spiegherebbe le altre morti.
Mi date una mano a risolvere il mistero?
Allego foto del povero pesce accetta con la coda mangiucchiata:

zurghel
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 25/06/2020, 20:30
Ciao.
I cardinali sono grossi?
Cosa dai da mangiare?
Ancora una: i ciclidi tentano riproduzioni?
Grazie
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- zurghel (26/06/2020, 0:31)
mmarco
-
zurghel

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/09/19, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 117
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Lumen: 3600
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte con stick NPK
- Flora: pothos, limnobium laevigatum, phyllanthus fluitans, hydrocotyle leucocephala, egeria densa, Alternanthera reineckii, anubias
- Fauna: nannostomus beckfordi, apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Acquario "naturale" con filtro, no CO2, no cambi d'acqua.
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zurghel » 25/06/2020, 20:45
mmarco ha scritto: ↑25/06/2020, 20:30
Ciao.
I cardinali sono grossi?
Cosa dai da mangiare?
Ancora una: i ciclidi tentano riproduzioni?
Grazie
Ciao mmarco, grazie a te per la risposta!
Allora, alcuni dei cardinali sono piuttosto grossi (ti allego una foto anche se forse non si capisce bene, ma almeno vi fate anche un'idea della vasca), per il cibo alterno i classici granuli con chirosomus liofilizzato e, saltuariamente artemia o chirosomus congelati.
I ciclidi hanno tentato alcune volte di riprodursi ma non riescono a difendere gli avannotti dai cardinali che, prima o poi se li pappano.
Foto vasca/cardinali:

zurghel
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 25/06/2020, 21:13
Comunque, bella vasca.
Sai che è un piccolo dilemma?
Io accusavo i ciclidi.
Poi però pensavo ai cardinali che da adulti sono tosti.
Infine ma mi pare improbabile, tra di loro.
Impossibile....
Io indagherei e non so come su cardinali e ciclidi.
Code mangiate....cardinali?
Ancora una cosa: nella vasca c'è competizione alimentare?
I ciclidi fanno la fame causa cardinali?
Ora cedo parola per altri con esperienza...
Ciao
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio (totale 2):
- zurghel (26/06/2020, 0:31) • Monica (26/06/2020, 7:25)
mmarco
-
zurghel

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/09/19, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 117
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Lumen: 3600
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte con stick NPK
- Flora: pothos, limnobium laevigatum, phyllanthus fluitans, hydrocotyle leucocephala, egeria densa, Alternanthera reineckii, anubias
- Fauna: nannostomus beckfordi, apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Acquario "naturale" con filtro, no CO2, no cambi d'acqua.
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zurghel » 26/06/2020, 0:29
Ragazzi sono rientrato ora a casa ed ho trovato il pesce con la coda mangiucchiata (contate che la foto che vi ho mandato era di prima di cena) morto e in parte mangiato sul fondale. Vi allego foto (scusate il "gore")

.
mmarco ha scritto: ↑25/06/2020, 21:13
Ancora una cosa: nella vasca c'è competizione alimentare?
I ciclidi fanno la fame causa cardinali?
Guarda, visti anche gli sviluppi, questa ipotesi mi sembra molti intelligente. Come avevo scritto mi ero accorto che i cardinali magnavano troppo quindi da qualche mese ho ridotto la quantità di cibo quotidiano. In effetti però adesso avevo l'impressione che gli apistogramma restassero a bocca asciutta la maggior parte delle volte (ed in effetti tutte le lumachine dell'acquario sono sparite ed avevo già osservato i macmasteri cacciarle e mangiarsele), quindi forse può essere che per fame abbiano attaccato i carnagiella (più tonti e lenti dei cardinali e quindi più facili da cacciare poverini).
zurghel
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 26/06/2020, 6:21
Un altro morto?
Mi dispiace....
Quindi il sospetto cade sui ciclidi?
La cosa strana è che mi pare non hai visto attacchi.
Al tuo rientro la vasca era al buio?
Suppongo di sì...
Aggiunto dopo 16 minuti 21 secondi:
Però, inizio a pensare anche io che i colpevoli siano i ciclidi.
Soprattutto se sei sicuro che cacciavano e mangiavano le lumache....
Posted with AF APP
mmarco
-
Monica
- Messaggi: 47979
- Messaggi: 47979
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 26/06/2020, 7:25
Buongiorno

anche secondo me sono i ciclidi, dovresti provare ad alimentarli diversamente, ad esempio prima qualcosa di galleggiante per gli altri e mentre sono impegnati, un mangime affondante per loro

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio (totale 2):
- mmarco (26/06/2020, 7:27) • zurghel (26/06/2020, 9:26)
"And nothing else matters..."
Monica
-
zurghel

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/09/19, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 117
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Lumen: 3600
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte con stick NPK
- Flora: pothos, limnobium laevigatum, phyllanthus fluitans, hydrocotyle leucocephala, egeria densa, Alternanthera reineckii, anubias
- Fauna: nannostomus beckfordi, apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Acquario "naturale" con filtro, no CO2, no cambi d'acqua.
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zurghel » 26/06/2020, 9:29
mmarco ha scritto: ↑26/06/2020, 6:37
Un altro morto?
Mi dispiace....
Quindi il sospetto cade sui ciclidi?
La cosa strana è che mi pare non hai visto attacchi.
Al tuo rientro la vasca era al buio?
Suppongo di sì...
No io non ho visto attacchi ma appunto ero fuori, però la luce della vasca di spegne verso 00.30.
Sul fatto che cacciassero le lumache sono sicuro, gliel'ho visto fare più volte.
Monica ha scritto: ↑26/06/2020, 7:25
Buongiorno anche secondo me sono i ciclidi, dovresti provare ad alimentarli diversamente, ad esempio prima qualcosa di galleggiante per gli altri e mentre sono impegnati, un mangime affondante per loro
Ciao Monica!Pensavo anche io di tentare una soluzione del genere. Mi consigli di usare un mangime specifico (tipo quello per pesci da fondo) o dici che è sufficiente inumidire prima quello che già gli do adesso per farlo andare subito a fondo?
zurghel
-
Monica
- Messaggi: 47979
- Messaggi: 47979
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 26/06/2020, 9:56
Va bene qualunque mangime secondo me

l'importante è che non rimanga a galla

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- zurghel (26/06/2020, 14:20)
"And nothing else matters..."
Monica
-
zurghel

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/09/19, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 117
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Lumen: 3600
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte con stick NPK
- Flora: pothos, limnobium laevigatum, phyllanthus fluitans, hydrocotyle leucocephala, egeria densa, Alternanthera reineckii, anubias
- Fauna: nannostomus beckfordi, apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Acquario "naturale" con filtro, no CO2, no cambi d'acqua.
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zurghel » 29/06/2020, 23:10
Che palle ragazzi purtroppo oggi ho trovato un altro carnagiella morto e quasi completamente mangiato. È veramente un mistero perché i due sopravvissuti sembrano stare benissimo, quindi mi sembra strano possa essere qualche malattia (oltretutto anche se gli ultimi due sono morti nell'arco di pochi giorni la morte precedente era di almeno un mesetto prima). Al tempo stesso però in questi giorno avevo seguito i vostri consigli in fatto di alimentazione (ed ero stato più generoso del solito) ed ho visto coi miei occhi che gli apistogramma hanno mangiato, ieri addirittura l'artemia congelata. Non so veramente cosa provare a questo punto. Adesso mi rimangono solo due carnagiella e non so che roseo futuro possano mai avere a questo punto...
zurghel
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti