Idropisia Cardinali

Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...

Moderatori: Monica, Matias

Avatar utente
hantermatty
star3
Messaggi: 612
Iscritto il: 27/05/16, 18:50
Contatta:

Idropisia Cardinali

Messaggio di hantermatty » 22/04/2017, 14:41

Sinceramente sto andando nel pallone più totale ultimamente.
Soltanto ora ho notato quanto i cardinali stessero male, e ammetto che li ho guardati poco ultimamente.

Respiro accelerato
Gonfiore all'addome
Square rialzate.
Uno di questi morto oggi. ~x(

Ho circumnavigato il web e dal titolo che ho inserito penso si tratti di questo. anche se non capisco quale sia la causa principale.
Come posso gestirla sta malattia che semina morte? Posso provare a mettere i cardinali nella sala parto che ho dando loro i granuli con il minocin inzuppato???

Premetto che ho i discus e 10 kerry blu che gli fanno compagnia e attualmente non ne risentono affatto della malattia; anche se i discus tempo fa hanno sofferto per un giorno di flagellati e non vorrei pensare che sia stata questa la causa.

Da un po di tempo vedo un certo malessere anche nelle piante che si sono rallentate nella crescita, hanno perso la loro lucentezza lasciando il predominio alle alghe marroni che continuamente escono. :((
HELP ME!!!

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Idropisia Cardinali

Messaggio di Shadow » 22/04/2017, 14:56

Partiamo col dire che ai valori ideali dei cardinali l'idropsia non si verifica. Il mio consiglio é per ciò in ordine:
1) riportare i pesci alle condizioni ottimali di acidità, temperatura e durezze
2) aprire un topic in acquariologia per curare quelli compromessi
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
hantermatty
star3
Messaggi: 612
Iscritto il: 27/05/16, 18:50
Contatta:

Idropisia Cardinali

Messaggio di hantermatty » 22/04/2017, 16:14

Shadow ha scritto: Partiamo col dire che ai valori ideali dei cardinali l'idropsia non si verifica. Il mio consiglio é per ciò in ordine:
1) riportare i pesci alle condizioni ottimali di acidità, temperatura e durezze
2) aprire un topic in acquariologia per curare quelli compromessi
Per condizioni ottimali cosa intendi? dammi dei parametri.

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Idropisia Cardinali

Messaggio di Shadow » 22/04/2017, 16:35

Io i cardinali li tengo a:
pH 6/6.5
Temp 27
EC <200
KH-GH 2/4
NO3- <10

Con un pH e una EC del genere é improbabile assistere a malattie. :)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
hantermatty
star3
Messaggi: 612
Iscritto il: 27/05/16, 18:50
Contatta:

Idropisia Cardinali

Messaggio di hantermatty » 22/04/2017, 18:13

Shadow ha scritto: Io i cardinali li tengo a:
pH 6/6.5
Temp 27
EC <200
KH-GH 2/4
NO3- <10

Con un pH e una EC del genere é improbabile assistere a malattie. :)
E io i cardinali li tengo a:
pH 6
temp 29 (ho i discus in acqua)
Ec 366
KH 1 mg/l
GH 3 mg/l
NO2- assenti
PO43- assenti
NO3- 40 mg/l

Dimmi un po tu... :-B

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Idropisia Cardinali

Messaggio di Shadow » 22/04/2017, 18:18

Von un KH e un GH così basso é preoccupante il valore dell'EC, vuol dire che hai molta roba disciolta non rilevata dai test e può essere una brutta cosa

Un bel cambio con osmosi? ;) poi apri il topic in acquariologia.
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
hantermatty
star3
Messaggi: 612
Iscritto il: 27/05/16, 18:50
Contatta:

Idropisia Cardinali

Messaggio di hantermatty » 22/04/2017, 18:27

Shadow ha scritto: Von un KH e un GH così basso é preoccupante il valore dell'EC, vuol dire che hai molta roba disciolta non rilevata dai test e può essere una brutta cosa

Un bel cambio con osmosi? ;) poi apri il topic in acquariologia.
Il topic in acquariologia ci sta già non ci sto capendo molto sinceramente e noto che la situazione sia grave già guardando le piante

Comunque ne sto facendo di cambi

Avatar utente
hantermatty
star3
Messaggi: 612
Iscritto il: 27/05/16, 18:50
Contatta:

Idropisia Cardinali

Messaggio di hantermatty » 24/04/2017, 9:00

Shadow ha scritto: Von un KH e un GH così basso é preoccupante il valore dell'EC, vuol dire che hai molta roba disciolta non rilevata dai test e può essere una brutta cosa

Un bel cambio con osmosi? ;) poi apri il topic in acquariologia.
Ho misurato stamani e stava sui 271

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Idropisia Cardinali

Messaggio di FedericoF » 24/04/2017, 9:07

hantermatty ha scritto:
Shadow ha scritto: Von un KH e un GH così basso é preoccupante il valore dell'EC, vuol dire che hai molta roba disciolta non rilevata dai test e può essere una brutta cosa

Un bel cambio con osmosi? ;) poi apri il topic in acquariologia.
Il topic in acquariologia ci sta già non ci sto capendo molto sinceramente e noto che la situazione sia grave già guardando le piante

Comunque ne sto facendo di cambi
Quello che intende shadow è che la conducibilità è data dalle sostanze disciolte. Se hai un GH tipoa 2 e un KH a 2, e una conducibilità a circa 100 (non ho fatto i calcoli, è un esempio), quella conducibilità è data da calcio magnesio e un po' di bicarbonati diversi da calcio e magnesio. Mentre se con gli stessi valori di durezze hai 300, vuol dire che ci son sostanze disciolte che non stai rilevando con i test, ed è una situazione un po' da evitare
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
hantermatty
star3
Messaggi: 612
Iscritto il: 27/05/16, 18:50
Contatta:

Idropisia Cardinali

Messaggio di hantermatty » 24/04/2017, 14:14

FedericoF ha scritto:
hantermatty ha scritto:
Shadow ha scritto: Von un KH e un GH così basso é preoccupante il valore dell'EC, vuol dire che hai molta roba disciolta non rilevata dai test e può essere una brutta cosa

Un bel cambio con osmosi? ;) poi apri il topic in acquariologia.
Il topic in acquariologia ci sta già non ci sto capendo molto sinceramente e noto che la situazione sia grave già guardando le piante

Comunque ne sto facendo di cambi
Quello che intende shadow è che la conducibilità è data dalle sostanze disciolte. Se hai un GH tipoa 2 e un KH a 2, e una conducibilità a circa 100 (non ho fatto i calcoli, è un esempio), quella conducibilità è data da calcio magnesio e un po' di bicarbonati diversi da calcio e magnesio. Mentre se con gli stessi valori di durezze hai 300, vuol dire che ci son sostanze disciolte che non stai rilevando con i test, ed è una situazione un po' da evitare
Come posso uscirne fuori?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti