Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
Moderatori: Monica, Matias
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 15/03/2021, 23:55
Ciao ragazzi
Ho un Rio 240 in fase di riallestimento, e vorrei decidere "che pesci pigliare" prima di impostare la vasca.
Ho visto per caso un video sui Nannostomus trifasciatus e mi sono piaciuti molto

Sono anche compatibili con le alte temperature (da me i 30° d'estate si superano come niente).
Volevo sapere se qualcuno ha esperienza nell'allevamento e può darmi qualche dritta

E magari anche un consiglio su dove trovarli in vendita, perché in giro vedo solo beckfordi e marginatus.
Se non riuscissi a trovare i trifasciatus, eventualmente stavo pensando ai marginatus (Zoominimarket dovrebbe averli), ma tollererebbero la calura estiva?
@
Monica mi sembra di ricordare che tu li hai avuti, ma hai detto che non li avresti più voluti riprendere. Pessima esperienza? :-\
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 16/03/2021, 0:00
In 240 litri?
Da soli?
Per le temperature non dovrebbero esserci problemi per i trifasciatus, per gli altri sicuramente no
Stand by
cicerchia80
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 16/03/2021, 0:06
cicerchia80 ha scritto: ↑16/03/2021, 0:00
In 240 litri?
Da soli?
Da soli no, vorrei aggiungere dei Cory habrosus.
Lo so che sembra strano, ma mi piace l'idea di una vasca con tanto spazio a disposizione per i pesci. Non posso ingrandire l'acquario, ma posso metterci pesci piccolini
cicerchia80 ha scritto: ↑16/03/2021, 0:00
per gli altri sicuramente no
Eh, allora o trovo i trifasciatus oppure niente Nannostomus

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 16/03/2021, 0:31
lauretta ha scritto: ↑16/03/2021, 0:06
cicerchia80 ha scritto: ↑16/03/2021, 0:00
In 240 litri?
Da soli?
Da soli no, vorrei aggiungere dei Cory habrosus.
Lo so che sembra strano, ma mi piace l'idea di una vasca con tanto spazio a disposizione per i pesci. Non posso ingrandire l'acquario, ma posso metterci pesci piccolini
cicerchia80 ha scritto: ↑16/03/2021, 0:00
per gli altri sicuramente no
Eh, allora o trovo i trifasciatus oppure niente Nannostomus
. .. Nel senso che i soliti marginatus beckfordi, sono abituati a periodi caldi
Stand by
cicerchia80
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 16/03/2021, 8:36
cicerchia80 ha scritto: ↑16/03/2021, 0:31
sono abituati a periodi caldi
Ah. Quindi potrebbero farcela. Bene!!
E sui valori dell'acqua come andiamo? Ho già fatto qualche ricerca, ma le schede dicono tutto e niente...
Non ho ancora capito se hanno bisogno di valori molto acidi di pH, non so se riuscirei a mantenerlo più sotto di un 6.8
Come pure non ho capito in cosa i marginatus sarebbero più complicati da gestire rispetto ai beckfordi, se riguarda solo i comportamenti sociali oppure è proprio una maggiore delicatezza generale dei pesci...
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 16/03/2021, 10:48
lauretta ha scritto: ↑16/03/2021, 8:36
Ho già fatto qualche ricerca, ma le schede dicono tutto e niente.
Hai letto il nostro articolo?
Io lo trovo abbastanza affidabile... Non perché sia nostro ovvio
Aggiunto dopo 4 minuti 3 secondi:
Nannostomus beckfordi: il pesce matita
Comunque appunto come dicono, sono sparzi un pò da tutte le parti, a pH anche superiore a 7
Un sub neutro è comunque ottimo
Stand by
cicerchia80
-
Marcov
- Messaggi: 6733
- Messaggi: 6733
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 16/03/2021, 12:24
Io i beckfordi li tenevo a pH 6.8 senza problemi
Anzi i problemi li davano loro verso altri pesci, mi hanno bullizzato una giovane coppia di cacatuoides...
Io avevo 2 maschi e 8 femmine, si accoppiano facilmente una volta ambientati bene ma ovviamente mai nessuna schiusa...
Ogni tanto partiva qualche scaramuccia tra i maschi ma niente di grave...
I cacatuoides avevano coda e pinne mangiucchiate invece

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marcov per il messaggio:
- lauretta (16/03/2021, 13:42)
Marco
Marcov
-
Monica
- Messaggi: 47979
- Messaggi: 47979
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 16/03/2021, 13:28
lauretta ha scritto: ↑15/03/2021, 23:55
hai detto che non li avresti più voluti riprendere. Pessima esperienza?
Si

ma non per colpa loro poveri, li avevo messi come pesci rassicuranti con le adoketa, non le hanno rassicurate

visivamente sono molto belli

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- lauretta (16/03/2021, 13:42)
"And nothing else matters..."
Monica
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 16/03/2021, 13:41
Monica ha scritto: ↑16/03/2021, 13:28
lauretta ha scritto: ↑15/03/2021, 23:55
hai detto che non li avresti più voluti riprendere. Pessima esperienza?
Si

ma non per colpa loro poveri, li avevo messi come pesci rassicuranti con le adoketa, non le hanno rassicurate

visivamente sono molto belli
Ot, e quella mezza specie di guppy con la schiena storta li tollerano?
Stand by
cicerchia80
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 16/03/2021, 13:42
cicerchia80 ha scritto: ↑16/03/2021, 10:53
Hai letto il nostro articolo?
Sì, più volte. Ma parla solo dei beckfordi, e i marginatus se ho capito bene sono più difficili da gestire, anche se non mi sono chiari i motivi
Marcov ha scritto: ↑16/03/2021, 12:24
si accoppiano facilmente una volta ambientati bene ma ovviamente mai nessuna schiusa...
Eh, questo mi interessa in particolare. Mi piacerebbe riuscire a ricreare un layout che favorisca le nascite. Ovvio, non pretendo orde di pesciolini, ma almeno uno per caso...
La riproduzione - per quanto rara - e i la naturalezza nei comportamenti sono ciò che vorrei riuscire ad ottenere
Marcov ha scritto: ↑16/03/2021, 12:24
I cacatuoides avevano coda e pinne mangiucchiate
Addirittura?!
Secondo te erano attratti dalle pinne fluenti, o semplicemente non tolleravano invasioni di territorio?
Monica ha scritto: ↑16/03/2021, 13:28
li avevo messi come pesci rassicuranti con le adoketa, non le hanno rassicurate
Monica ha scritto: ↑16/03/2021, 13:28
visivamente sono molto belli
Hai avuto problemi o dovuto attuare accorgimenti particolari riguardo i valori dell'acqua e il cibo? :-\
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti