Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
Moderatori: Monica, Matias
-
NicolasB

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 18/09/21, 11:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Ludwigia, vallisneria gigantea, muschio, anubias
- Fauna: 2 neon e un cardinale
- Secondo Acquario: Piccolo acquario da 20 litri, ludwigia, vallisneria, anubias, muschio. Ghiaia nera inerte, caridinaio a neon
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di NicolasB » 05/01/2022, 18:36
Non so se questa è la sezione giusta.
Da quando ho sistemato l acquario spostando alcune cose e dando anche un nascondiglio ai pesci. Uno dei 3 neon sta nascosto la maggior parte del giorno.
So che sono pochi 3 in un 20 litri. Ma aspetto da mesi un 130 litri che non accenna ad arrivare... Comunque esce per mangiare come gli altri... Anche se mi sembra un po' inseminito... È pericoloso il suo stato ? Magari è ammalato ?
Aggiunto dopo 29 secondi:
Aggiungo che è il pesce più grande del gruppo...
Aggiunto dopo 42 secondi:
NicolasB ha scritto: ↑05/01/2022, 18:36
Non so se questa è la sezione giusta.
Da quando ho sistemato l acquario spostando alcune cose e dando anche un nascondiglio ai pesci. Uno dei 3 neon sta nascosto la maggior parte del giorno.
So che sono pochi 3 in un 20 litri. Ma aspetto da mesi un 130 litri che non accenna ad arrivare... Comunque esce per mangiare come gli altri... Anche se mi sembra un po' inseminito... È pericoloso il suo stato ? Magari è ammalato ?
Aggiunto dopo 29 secondi:
Aggiungo che è il pesce più grande del gruppo...
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
NicolasB
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2019
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2019
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 05/01/2022, 20:26
i valori dell'acqua li conosci?
mm
bitless
-
Matias
- Messaggi: 3624
- Messaggi: 3624
- Ringraziato: 949
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
949
Messaggio
di Matias » 05/01/2022, 21:08
NicolasB ha scritto: ↑05/01/2022, 18:37
Non so se questa è la sezione giusta
No, poi ci sposteranno
Sicuramente l'acquario piccolo e il fondo bianco non aiuta... Potrebbe anche essere un problema di valori comunque, li aspettiamo.
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
Phenomena
- Messaggi: 3834
- Messaggi: 3834
- Ringraziato: 1143
- Iscritto il: 18/05/20, 11:15
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 80x40x51h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 11720
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Flourite Black
- Flora: Emerse:
Pothos
Tradescantia
Sommerse:
Hygrophila corimbosa
Hygrophila polisperma
Cabomba caroliniana
Ceratophyllum demersum
Cryptocoryne wendtii tropica
Anubias barteri
Anubias nana
Bolbitis heudelotii
- Fauna: Guppy blu moscow
Planorbella duryi
Physa
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri avviato il 13/6/24
Fauna: Neocaridine Bloody Mary
Piante: Cryptocoryne wendtii kompakt, Christmas Moss, hygrophila polysperma, limnophila sessiliflora.
-
Grazie inviati:
716
-
Grazie ricevuti:
1143
Messaggio
di Phenomena » 05/01/2022, 21:49
Considera anche che sono pesci da banco, vanno inseriti in acquari grandi (ma già lo sai) e in gran numero, altrimenti diventano timidi e schivi.
In questo tipo di pesci è proprio il numero che fa la forza.
Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the world
Planet Earth is blue
And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)
Phenomena
-
NicolasB

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 18/09/21, 11:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Ludwigia, vallisneria gigantea, muschio, anubias
- Fauna: 2 neon e un cardinale
- Secondo Acquario: Piccolo acquario da 20 litri, ludwigia, vallisneria, anubias, muschio. Ghiaia nera inerte, caridinaio a neon
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di NicolasB » 06/01/2022, 11:28
bitless ha scritto: ↑05/01/2022, 20:26
i valori dell'acqua li conosci?
Appena misurati
Nitrati 15
Nitriti 0
GH 8
KH 4/5
pH 6.4
Forse piccole quantità di cloro residue (0.5 mg/l)
Aggiunto dopo 19 secondi:
Matias ha scritto: ↑05/01/2022, 21:08
NicolasB ha scritto: ↑05/01/2022, 18:37
Non so se questa è la sezione giusta
No, poi ci sposteranno
Sicuramente l'acquario piccolo e il fondo bianco non aiuta... Potrebbe anche essere un problema di valori comunque, li aspettiamo.
Il fondo da problemi ?
Posted with AF APP
NicolasB
-
Matias
- Messaggi: 3624
- Messaggi: 3624
- Ringraziato: 949
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
949
Messaggio
di Matias » 06/01/2022, 11:47
NicolasB ha scritto: ↑06/01/2022, 11:28
Appena misurati
I valori sono senz'altro buoni
Con quale acqua hai riempito?
NicolasB ha scritto: ↑06/01/2022, 11:28
Il fondo da problemi ?
Essendo bianco riflette molto la luce e questo può stressare i pesci, che come il tuo neon tendono a nascondersi. Intanto potresti pensare di aggiungere delle piante galleggianti (vai di Lemna minor che si espande velocemente), che ti faranno un po' di ombra e aiuteranno con gli inquinanti. Poi quando arriverà la nuova vasca penseremo ad allestirla bene in vista di tenerci un banco ben più numeroso di neon

- Questi utenti hanno ringraziato Matias per il messaggio:
- Phenomena (06/01/2022, 13:21)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
NicolasB

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 18/09/21, 11:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Ludwigia, vallisneria gigantea, muschio, anubias
- Fauna: 2 neon e un cardinale
- Secondo Acquario: Piccolo acquario da 20 litri, ludwigia, vallisneria, anubias, muschio. Ghiaia nera inerte, caridinaio a neon
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di NicolasB » 06/01/2022, 14:30
Matias ha scritto: ↑06/01/2022, 11:47
NicolasB ha scritto: ↑06/01/2022, 11:28
Appena misurati
I valori sono senz'altro buoni
Con quale acqua hai riempito?
NicolasB ha scritto: ↑06/01/2022, 11:28
Il fondo da problemi ?
Essendo bianco riflette molto la luce e questo può stressare i pesci, che come il tuo neon tendono a nascondersi. Intanto potresti pensare di aggiungere delle piante galleggianti (vai di Lemna minor che si espande velocemente), che ti faranno un po' di ombra e aiuteranno con gli inquinanti. Poi quando arriverà la nuova vasca penseremo ad allestirla bene in vista di tenerci un banco ben più numeroso di neon
Uso solo acqua d osmosi da diversi mesi. Forse il problema è che non faccio mai cambi di acqua ?.
Aggiunto dopo 13 minuti 47 secondi:
Matias ha scritto: ↑06/01/2022, 11:47
NicolasB ha scritto: ↑06/01/2022, 11:28
Appena misurati
I valori sono senz'altro buoni
Con quale acqua hai riempito?
NicolasB ha scritto: ↑06/01/2022, 11:28
Il fondo da problemi ?
Essendo bianco riflette molto la luce e questo può stressare i pesci, che come il tuo neon tendono a nascondersi. Intanto potresti pensare di aggiungere delle piante galleggianti (vai di Lemna minor che si espande velocemente), che ti faranno un po' di ombra e aiuteranno con gli inquinanti. Poi quando arriverà la nuova vasca penseremo ad allestirla bene in vista di tenerci un banco ben più numeroso di neon
Dopo queste piante vorrei trasferirle. Le lemna minor riescono a vivere a pH bassi ?
Posted with AF APP
NicolasB
-
Matias
- Messaggi: 3624
- Messaggi: 3624
- Ringraziato: 949
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
949
Messaggio
di Matias » 06/01/2022, 15:24
NicolasB ha scritto: ↑06/01/2022, 14:44
Uso solo acqua d osmosi da diversi mesi. Forse il problema è che non faccio mai cambi di acqua ?
Il numero di cambi d'acqua non necessariamente indica un problema. Esistono vasche in cui non vengono effettuati cambi da anni, e sono quelle con il miglior equilibrio

anche la sifonatura del fondo spesso può essere più negativa che positiva. Vorrei capire bene invece questa cosa dell'acqua di osmosi: hai usato per riempire solo acqua d'osmosi? O per i rabbocchi? Quelle durezze sono impossibili, l'unica spiegazione è che il tuo fondo te le alzi... Ma non sono sicuro che sia una caratteristica del marmo. @
Phenomena chiedo a te visto che stai seguendo, che tu sappia il marmo alza le durezze? Che poi il pH mi pare comunque un po' basso se non acidifichi con niente

Con cosa effettui le misurazioni?
La lemna minor è una pianta molto resistente, anche a pH bassi cresce senza problemi in genere. Poi se vorrai cambiarla in futuro con una galleggiante più "importante" va benissimo, te l'ho consigliata perché è semplice e in via provvisoria

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
NicolasB

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 18/09/21, 11:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Ludwigia, vallisneria gigantea, muschio, anubias
- Fauna: 2 neon e un cardinale
- Secondo Acquario: Piccolo acquario da 20 litri, ludwigia, vallisneria, anubias, muschio. Ghiaia nera inerte, caridinaio a neon
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di NicolasB » 06/01/2022, 15:42
Matias ha scritto: ↑06/01/2022, 15:24
NicolasB ha scritto: ↑06/01/2022, 14:44
Uso solo acqua d osmosi da diversi mesi. Forse il problema è che non faccio mai cambi di acqua ?
Il numero di cambi d'acqua non necessariamente indica un problema. Esistono vasche in cui non vengono effettuati cambi da anni, e sono quelle con il miglior equilibrio

anche la sifonatura del fondo spesso può essere più negativa che positiva. Vorrei capire bene invece questa cosa dell'acqua di osmosi: hai usato per riempire solo acqua d'osmosi? O per i rabbocchi? Quelle durezze sono impossibili, l'unica spiegazione è che il tuo fondo te le alzi... Ma non sono sicuro che sia una caratteristica del marmo. @
Phenomena chiedo a te visto che stai seguendo, che tu sappia il marmo alza le durezze? Che poi il pH mi pare comunque un po' basso se non acidifichi con niente

Con cosa effettui le misurazioni?
La lemna minor è una pianta molto resistente, anche a pH bassi cresce senza problemi in genere. Poi se vorrai cambiarla in futuro con una galleggiante più "importante" va benissimo, te l'ho consigliata perché è semplice e in via provvisoria
No no l acqua d osmosi è solo per i rabbocchi. Quando ho fatto l acquario era solo acqua di rubinetto. Brutti tempi.
Ho i miei dubbi che il fondo di marmo sia inerte infatti.
Purtroppo uso le infami cartine tornasole. Però non mi sembrano valori fuori dal mondo
Posted with AF APP
NicolasB
-
Matias
- Messaggi: 3624
- Messaggi: 3624
- Ringraziato: 949
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
949
Messaggio
di Matias » 06/01/2022, 16:39
NicolasB ha scritto: ↑06/01/2022, 15:42
Quando ho fatto l acquario era solo acqua di rubinetto. Brutti tempi.
Ecco, mi parevano strane quelle durezze

per ora ti direi di continuare così, solo rabbocchi e controlli i valori ogni tanto. Poi ragioneremo sul da farsi per il nuovo acquario.
NicolasB ha scritto: ↑06/01/2022, 15:42
Ho i miei dubbi che il fondo di marmo sia inerte infatti.
Prendi uno dei sassolini della ghiaia e buttaci sopra un pochino di acido muriatico, se frigge è calcareo. Ovviamente poi butta il sassolino che hai testato
NicolasB ha scritto: ↑06/01/2022, 15:42
Purtroppo uso le infami cartine tornasole.
Se non usi niente per acidificare (CO
2, torba, foglie secche...) Il pH a 6,4 con quelle durezze (che per carità non sono molto alte) mi sembra basso... Soprattutto se Il fondo è calcareo. Secondo me le cartine ti segnano un valore non proprio veritiero. Ma con cartine tornasole intendi i test a striscette, giusto?
NicolasB ha scritto: ↑06/01/2022, 15:42
Però non mi sembrano valori fuori dal mondo
Il rapporto secondo me è un po' strano... A parte questo, se il pH è veramente 6,4 i neon possono solo ringraziarti

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite