Ciao ragazzi ho appena trovato su instagram un video, sotto #galaxyrasbora dove compaiono dei margaritatus "strani", che vengono chiamati galxy rasbora gold, vi metto una foto.
Come potete vedere hanno le sembianze dei margaritatus ma una colorazione diversa.
Sono una varietà creata in laboratorio o qualcosa di fake?
Penso potrebbe essere preoccupante incrociarli con i margaritatus, un po' come endler e guppy.
Qualcuno ne sa qualcosa di questi nuovi danio margaritatus gold? Su Google immagini non ho trovato niente Ma ora cerco di approfondire
Dal video ci somigliano un po', quelli più a sinistra per forma del corpo sono abbastanza simili ai miei
Speriamo non accada un disastro, ho chiesto a chi ha postato il video se è una nuova varietà o solo un montaggio, ma dubito risponderà
Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa. Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40. Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata. Fauna: 1 maschio di Betta splendens crowntail 6 Hyphessobrycon amandae Planorbarius e Physa
Ho trovato il video su Instagram. Effettivamente sembrerebbe una selezione, si notano alcuni esemplari che hanno il classico pattern dei margaritatus, ma con delle grosse chiazze beige, mentre altri hanno un corpo prevalentemente beige con solo due righe puntinate. Potrebbe essere un tentativo di selezionare una nuova varietà, ma non mi sembra ancora ben fissata, inoltre alcuni esemplari sembrano anche avere una forma un po' strana, ingobbiti, potrebbe essere un effetto collaterale della selezione. Parere personale, la colorazione classica dei margaritatus è infinitamente più bella.
Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid. Rohanella titteya. Trichogaster chuna: ci riprovo... Colture di Asellus aquaticus. Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary. Caridina multidentata. Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
Ho trovato questo video, sono decisamente margaritatus. Il tipo li ha presi da un allevatore nei pressi di Hannover che, a quanto pare, li mantiene da anni e dice che è una forma presente in natura, ma rara per via della livrea che li rende troppo appariscenti.
Questi utenti hanno ringraziato Alex_N per il messaggio:
Ho visto solo ora il messaggio, ma se si trovano in natura cercando su internet galaxy rasbora gold dovrebbero venir fuori no?
Io non me avevo mai sentito parlare ma può essere, anche i margaritatus sono diventati popolari dopo il 2007
Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa. Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40. Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata. Fauna: 1 maschio di Betta splendens crowntail 6 Hyphessobrycon amandae Planorbarius e Physa