Paracheirodon innesi e Gymnocorymbus ternetzi
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Paracheirodon innesi e Gymnocorymbus ternetzi
Che ne pensate di questa convinvenza?
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Paracheirodon innesi e Gymnocorymbus ternetzi
Uppete.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Paracheirodon innesi e Gymnocorymbus ternetzi
Up
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Paracheirodon innesi e Gymnocorymbus ternetzi
Vasca del profilo? I secondi non so abbastanza vivaci?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Paracheirodon innesi e Gymnocorymbus ternetzi
Io ho entrambi, ma separati. L'idea è di unire tutti sotto lo stesso tetto con scalare e Corydoras.
È molto embrionale, ma devo cambiare vasca a breve.
Siccome i due caracidi sono questi, vorrei farli convivere per aumentare il numero di entrambi.
È da un po' che mi chiedo se questo è fattibile, a prescindere dagli altri che vorrei aggiungere, per sapere se ci sono motivi per cui evitare che io da nabbetto della fauna non vedo.
È molto embrionale, ma devo cambiare vasca a breve.
Siccome i due caracidi sono questi, vorrei farli convivere per aumentare il numero di entrambi.
È da un po' che mi chiedo se questo è fattibile, a prescindere dagli altri che vorrei aggiungere, per sapere se ci sono motivi per cui evitare che io da nabbetto della fauna non vedo.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Paracheirodon innesi e Gymnocorymbus ternetzi
Magari gli spazi di nuoto? Non saprei..ocram ha scritto:Io ho entrambi, ma separati. L'idea è di unire tutti sotto lo stesso tetto con scalare e Corydoras.
È molto embrionale, ma devo cambiare vasca a breve.
Siccome i due caracidi sono questi, vorrei farli convivere per aumentare il numero di entrambi.
È da un po' che mi chiedo se questo è fattibile, a prescindere dagli altri che vorrei aggiungere, per sapere se ci sono motivi per cui evitare che io da nabbetto della fauna non vedo.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Paracheirodon innesi e Gymnocorymbus ternetzi
Che può succedere?
Nulla!
A parte il problema di spazio ogniuno si sceglierà la sua traiettoria di nuoto
Sta cosa di un solo banco non l'ho mai capita
Nulla!
A parte il problema di spazio ogniuno si sceglierà la sua traiettoria di nuoto
Sta cosa di un solo banco non l'ho mai capita
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- ocram (12/09/2016, 9:14)
Stand by
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Re: Paracheirodon innesi e Gymnocorymbus ternetzi
Nemmeno io.cicerchia80 ha scritto:Sta cosa di un solo banco non l'ho mai capita
L'aspetto più simpatico dei "mono banco" è che... è confutato anche in natura.
Varie specie sommariamente simili possono fomare banchi misti con lo stesso scopo di un banco monospecifico: se ho un amico, il predatore magari mangia lui.
Forse non è il caso di P. innesi e i Gymnocorymbus, ma non si può dire che siano incompatibili su questo aspetto.
Non l'ho verificato, ma potrebbero essere addirittura simpatrici, condividendo gli stessi habitat.
In ogni caso, scommetto che l'ambiente ricreato loro in acquario non sia diverso se "indirizzato" ai neon o ai Gymnocorymbus o... a entrambi.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Paracheirodon innesi e Gymnocorymbus ternetzi
È esattamente quello che penso: se avessi dovuto allestire l'acquario per i "neon", sarebbe stato tutto identico.MatteoR ha scritto:In ogni caso, scommetto che l'ambiente ricreato loro in acquario non sia diverso se "indirizzato" ai neon o ai Gymnocorymbus o... a entrambi
Anfatti! Il problema di spazio lo do escluso a prescindere perché eviterei comunque di farli stare stretti.cicerchia80 ha scritto:A parte il problema di spazio ogniuno si sceglierà la sua traiettoria di nuoto
Vi ringrazio, vi faccio sapere come va.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Paracheirodon innesi e Gymnocorymbus ternetzi
Facci sapere! La cosa è interessante e comunque sulla base del mio solo intuito
se hanno spazi a sufficienza non vedo come possa essere un problema! 
Che si uniscano in un unico banco lo vedo improbabile visto che alla fine son pesci diversi, ma mai dire mai!


Che si uniscano in un unico banco lo vedo improbabile visto che alla fine son pesci diversi, ma mai dire mai!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti