Paracheirodon simulans
-
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 06/01/18, 18:42
-
Profilo Completo
Paracheirodon simulans
Help!
Il negoziante me li ha venduti come neon che rimangono piccoli.
Su internet, invece, leggo che sono molto più difficili da tenere rispetto ai neon tradizionali e che necessitano di valori acidissimi! Inoltre leggo che sono sempre di cattura (ahimè). Dunque non sono come i neon di allevamento che ormai vivono tranquilli perfino con l’acqua del rubinetto? È vero che sono pesci estremi e non si riesce a farli riprodurre in cattività come i neon tradizionali, oppure gli articoli, alquanto terrorizzanti, sono datati?
Per ora se ne stanno nascosti in acquario…Appena spente le luci, invece, hanno iniziato a scorrazzare.
Ho il pH a 7,5. Cosa faccio? Domani cambio mezzo acquario (60 litri) con 20 bottiglie di sant’Anna che dall’etichetta leggo ha pH 6,8?
Qualcuno ha esperienza con questi pesci e può aiutarmi?
Il negoziante me li ha venduti come neon che rimangono piccoli.
Su internet, invece, leggo che sono molto più difficili da tenere rispetto ai neon tradizionali e che necessitano di valori acidissimi! Inoltre leggo che sono sempre di cattura (ahimè). Dunque non sono come i neon di allevamento che ormai vivono tranquilli perfino con l’acqua del rubinetto? È vero che sono pesci estremi e non si riesce a farli riprodurre in cattività come i neon tradizionali, oppure gli articoli, alquanto terrorizzanti, sono datati?
Per ora se ne stanno nascosti in acquario…Appena spente le luci, invece, hanno iniziato a scorrazzare.
Ho il pH a 7,5. Cosa faccio? Domani cambio mezzo acquario (60 litri) con 20 bottiglie di sant’Anna che dall’etichetta leggo ha pH 6,8?
Qualcuno ha esperienza con questi pesci e può aiutarmi?
- cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Paracheirodon simulans
keep calm e non agitarti
... Cattura o meno, sicuramente sono più delicati dei neon
Mangiano?
Con cosa li stai nutrendo?
Misure della vasca?
Eliogatto ha scritto: ↑29/11/2022, 21:12Help!
Il negoziante me li ha venduti come neon che rimangono piccoli.
Su internet, invece, leggo che sono molto più difficili da tenere rispetto ai neon tradizionali e che necessitano di valori acidissimi! Inoltre leggo che sono sempre di cattura (ahimè). Dunque non sono come i neon di allevamento che ormai vivono tranquilli perfino con l’acqua del rubinetto? È vero che sono pesci estremi e non si riesce a farli riprodurre in cattività come i neon tradizionali, oppure gli articoli, alquanto terrorizzanti, sono datati?
Per ora se ne stanno nascosti in acquario…Appena spente le luci, invece, hanno iniziato a scorrazzare.
Ho il pH a 7,5. Cosa faccio? Domani cambio mezzo acquario (60 litri) con 20 bottiglie di sant’Anna che dall’etichetta leggo ha pH 6,8?
Qualcuno ha esperienza con questi pesci e può aiutarmi?
keep calm e non agitarti
... Cattura o meno, sicuramente sono più delicati dei neon
Mangiano?
Con cosa li stai nutrendo?
Misure della vasca?
Stand by
-
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 06/01/18, 18:42
-
Profilo Completo
Paracheirodon simulans
La vasca è circa 60 litri ben piantumata e piena zeppa di Caridina (ce ne saranno oltre 100). Negli ultimi tempi vedo una marea di esserini che si muovono sui vetri che potrebbero essere degli ostracodi o qualcosa di simile (una vera e propria invasione) per cui potrebbero essere un buono stimolo di caccia per i simulans, immagino.
Per il cibo pensavo di sbriciolare le scaglie ma sono aperto ad ogni consiglio.
Per il cibo pensavo di sbriciolare le scaglie ma sono aperto ad ogni consiglio.
- Matias
- Messaggi: 3631
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
Profilo Completo
Paracheirodon simulans
@Eliogatto poi postaci anche una foto della vasca 
Comunque non è che siano chissà quanto complicati come pesci... Certo non sono adattabili come i neon.
Comunque in quanto a valori non c'è bisogno di replicare quelli in natura, un pH sul 6/6,5 massimo va già bene... Forse l'unica altra differenza degna di nota è la temperatura, il range ideale è tra i 25 e i 30 (ma anche oltre non avrebbero problemi), al contrario dei neon che non sopporterebbero simili temperature.
Essendo pesci un più delicati e potenzialmente di cattura ci sarebbe da fare più attenzione al layout, oltre al fatto che è particolarmente consigliato l'inserimento di foglie, pignette e roba varia... Ma ripeto, non sono pesci impossibili 

Comunque non è che siano chissà quanto complicati come pesci... Certo non sono adattabili come i neon.
Comunque in quanto a valori non c'è bisogno di replicare quelli in natura, un pH sul 6/6,5 massimo va già bene... Forse l'unica altra differenza degna di nota è la temperatura, il range ideale è tra i 25 e i 30 (ma anche oltre non avrebbero problemi), al contrario dei neon che non sopporterebbero simili temperature.
Essendo pesci un più delicati e potenzialmente di cattura ci sarebbe da fare più attenzione al layout, oltre al fatto che è particolarmente consigliato l'inserimento di foglie, pignette e roba varia... Ma ripeto, non sono pesci impossibili

Assolutamente sì...
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 

- cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Paracheirodon simulans
non srebbero andate bene nemmeno per i neon, ma empiricamente se accettano secco, non sono di cattura
quà ovviamente sai giá che di nuove non ne vedrai, vero?
non srebbero andate bene nemmeno per i neon, ma empiricamente se accettano secco, non sono di cattura
quà ovviamente sai giá che di nuove non ne vedrai, vero?
Stand by
-
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 06/01/18, 18:42
-
Profilo Completo
Paracheirodon simulans
È attiva da oltre 5 anni. In origine con guppy, neon e Caridina che convivevano perfettamente. Poi, 1 anno orsono, con l’introduzione di qualche neon in più ho portato una malattia, ahimè non ho quarantenato i nuovi arrivati, e tutti i pesci sono morti.
Sono rimasto con le sole Caridina per un annetto che si sono riprodotte a dismisura. Ho purtroppo un po’ tirato i remi in barca con la vegetazione lasciando un po’ andare l’acquario e smettendo con la CO2, ma miracolosamente non sono comparse alghe… da qualche giorno ho ripreso ad interessarmi e oggi ho portato a casa 6 simulans e 4 rasbore maculate…
Aggiunto dopo 3 minuti 6 secondi:
Ecco un’altra cosa che il negoziante non mi ha detto…mi ero raccomandato di consigliarmi pesci che fossero compatibili con le Caridina…
Ecco la vasca. È attiva da oltre 5 anni. In origine con guppy, neon e Caridina che convivevano perfettamente. Poi, 1 anno orsono, con l’introduzione di qualche neon in più ho portato una malattia, ahimè non ho quarantenato i nuovi arrivati, e tutti i pesci sono morti.
Sono rimasto con le sole Caridina per un annetto che si sono riprodotte a dismisura. Ho purtroppo un po’ tirato i remi in barca con la vegetazione lasciando un po’ andare l’acquario e smettendo con la CO2, ma miracolosamente non sono comparse alghe… da qualche giorno ho ripreso ad interessarmi e oggi ho portato a casa 6 simulans e 4 rasbore maculate…
Aggiunto dopo 3 minuti 6 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑29/11/2022, 21:52
non srebbero andate bene nemmeno per i neon, ma empiricamente se accettano secco, non sono di cattura
quà ovviamente sai giá che di nuove non ne vedrai, vero?
Ecco un’altra cosa che il negoziante non mi ha detto…mi ero raccomandato di consigliarmi pesci che fossero compatibili con le Caridina…
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Matias
- Messaggi: 3631
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
Profilo Completo
Paracheirodon simulans
Anche se l'abbinamento ha poco senso parliamo di due pesci (le rasbore sarebbero Trigonostigma?) Con esigenze simili, ma il problema è che le loro esigenze sono praticamente opposte a quelle richieste dalle Caridina
Anche se l'abbinamento ha poco senso parliamo di due pesci (le rasbore sarebbero Trigonostigma?) Con esigenze simili, ma il problema è che le loro esigenze sono praticamente opposte a quelle richieste dalle Caridina

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 

- cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Paracheirodon simulans
no, le maculatus sono simili alle Boraras
Scusami
Faresti una foto a quei simulans (dalla foto dovrebbero stare sulla sinistra)
Da come hanno i colori mi sembra un altro pesce (Sundadanio)
ah e vabbè, allora lo sai che ci saranno predazioni
è sempre un terno al lotto, qualche specie c'è eh, ma la via migliore é averne talmente tante che anche se con qualche predazione, riesca a salvarsi qualche nuova leva tra la vegetazione
.... Che al momento non é proprio una selva oscura
no, le maculatus sono simili alle Boraras
Scusami
Faresti una foto a quei simulans (dalla foto dovrebbero stare sulla sinistra)
Da come hanno i colori mi sembra un altro pesce (Sundadanio)
ah e vabbè, allora lo sai che ci saranno predazioni
è sempre un terno al lotto, qualche specie c'è eh, ma la via migliore é averne talmente tante che anche se con qualche predazione, riesca a salvarsi qualche nuova leva tra la vegetazione
.... Che al momento non é proprio una selva oscura

Stand by
-
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 06/01/18, 18:42
-
Profilo Completo
Paracheirodon simulans
Ho provato a dare i fiocchi secchi e ho visto che li mangiucchiano.
Una volta l’acquario era una selva… ma per ripartire ho dovuto fare un po’ di ordine.
Ecco la foto. Stamattina sono belli vispi! Ho provato a dare i fiocchi secchi e ho visto che li mangiucchiano.
Una volta l’acquario era una selva… ma per ripartire ho dovuto fare un po’ di ordine.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Matias
- Messaggi: 3631
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
Profilo Completo
Paracheirodon simulans

Paracheirodon simulans
Avevo il dubbio se si riferisse alle Boraras in quanto aveva scritto rasbore

Paracheirodon simulans

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti