Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
Moderatori: Monica, Matias
-
Luxy85

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 11/09/18, 13:25
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Rosignano
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile ricoperto di ghiaia fine
- Flora: Microsorum, crypticoryne, Ludwigia, Alternanthera, Anubias mini, più altre date da amatori di cui non conosco il nome
- Fauna: Il "fritto misto": guppy, platy, Molly, Betta, tanichtis e neon
- Altre informazioni: Posseggo anche un cubetto BIOS blu con ampullarie e Caridina blue dream
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Luxy85 » 11/09/2018, 14:23
Buona sera.
Attualmente nel mio acquario ho un "fritto misto" che mi piacerebbe variare gradualmente in una popolazione di neon, tanichtis e due Betta (maschio e femmina). Non mi interessa che i Betta facciano nido di bolle, quindi lascerei un po' di flusso di corrente, ed ho letto che, pur essendo di provenienze diverse, queste 3 specie necessitano di valori molto simili, quindi la convivenza dovrebbe essere possibile.
Il mio dubbio più grande rimane sui neon: ho letto che vogliono acquario di almeno 100 cm di lunghezza, ma il mio (avviato, modificato, curato e amato da 4 anni a questa parte) è di soli 80 cm di lunghezza. Il solo pensiero di prendere un acquario exnovo e ricominciare tutto da capo mi distruggerebbe.
20 miseri cm di lunghezza possono davvero fare così tanta differenza???
Allego foto del mio attuale acquario
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luxy85
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 11/09/2018, 20:28
Luxy85 ha scritto: ↑20 miseri cm di lunghezza possono davvero fare così tanta differenza???
Nel caso dei neon no
Se fossero cardinali si....passi per quanto sbagliato,neon e tanichtys potrebbero anche stare bene insieme
Il betta no..
Stand by
cicerchia80
-
Luxy85

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 11/09/18, 13:25
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Rosignano
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile ricoperto di ghiaia fine
- Flora: Microsorum, crypticoryne, Ludwigia, Alternanthera, Anubias mini, più altre date da amatori di cui non conosco il nome
- Fauna: Il "fritto misto": guppy, platy, Molly, Betta, tanichtis e neon
- Altre informazioni: Posseggo anche un cubetto BIOS blu con ampullarie e Caridina blue dream
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Luxy85 » 11/09/2018, 23:19
No no, son proprio neon (vedi allegato)
Perché il Betta no? Ha bisogno degli stessi valori comunque, no?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luxy85
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 12/09/2018, 0:58
Luxy85 ha scritto: ↑No no, son proprio neon (vedi allegato)
Perché il Betta no? Ha bisogno degli stessi valori comunque, no?
No
Neon e tanichtys sono di acque fredde,il betta temperate
I primi 2 sono di fiume e torrenti,i betta di palude, potresti riuscire in qualche modo ad intersecare le durezze...tipo a GH7 stanno bene tutti
Comunque resta sempre una forzatura
.quelli che hai postato sono neon long fin,selezioni umane....per quelli parlare di spazio per il nuoto è relativo
Stand by
cicerchia80
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 13/09/2018, 16:44
Temperatura e velocita' delle acque(che condizionano tra l'altro il contenuto di O2 in vasca) sono due parametri da tenere assolutamente in considerazione quando parliamo di compatibilita'.Non posso che concordare con@cicerchia80

marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti