Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
Moderatori: Monica, Matias
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 21/09/2018, 9:44
gli unici pesci da fondo asiatici sono i pangio ma hanno bisogno di un fondo sabbioso.
daniele-
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 21/09/2018, 12:30
GuppyBoy ha scritto: ↑In realtà la risposta era già dentro di me

Diciamo che c'ho provato

... Pesci di fondo rimanendo in Asia? Assolutamente nn di cattura però

Crossocheilus o garra, ma non so dirti se siano di cattura o meno.
- Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
- GuppyBoy (22/09/2018, 8:32)
stefano94
-
marko66
- Messaggi: 17700
- Messaggi: 17700
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 21/09/2018, 13:13
Quoto le risposte precedenti sul banco unico,in 200litri viene fuori uno spettacolo con pesci attivi come i tetrazona senza "disturbi"(per gli altri piu' che altro

).In effetti pesci proprio da fondo "asiatici" non ce ne sono molti,ma in 200 litri potresti mettere un gruppetto di crossocheilus/epalzeorhynchus siamensis o kallopterus,oppure un bicolor(ma da solo),sono tutti grossini da adulti (sui 15cm) ma in una vasca come quella ci stanno.Altrimenti un alternativa sarebbero i botia,ce ne sono molte specie veramente belle e abbastanza piccole come dimensioni(evita i macracantha che vengono enormi),molti sono pero' di cattura,chiedi eventualmente.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- GuppyBoy (22/09/2018, 8:32)
marko66
-
GuppyBoy

- Messaggi: 214
- Messaggi: 214
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 19/09/17, 11:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: 12000 K
- Riflettori: No
- Fondo: misto ciottoli - sabbia fine
- Flora: Anubias - Anubias Nana - Cryptocoryne Wendtii - Riccia Fluitans - Phyllanthus Fluitans - Hydrocotyle Leucocephala - Fontanylis antypiretica -Limnophila Sessiliflora - Microsorum petite nana
- Fauna: guppy + 4 cory panda
- Altre informazioni: Filtro: esterno Askoll Pratiko 100
Illuminazione: Lampada LED 6 watt, 600 Lumen, 12000 K
Acqua: 60% rete 40% osmosi, ultimo cambio fatto con la Guizza ;P
concimazione in colonna con Rinverdente 1 ml/settimana e in pastiglie sul fondo per le 3 Cryptocoryne + NPK qb
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di GuppyBoy » 22/09/2018, 8:35
marko66 ha scritto: ↑Quoto le risposte precedenti sul banco unico,in 200litri viene fuori uno spettacolo con pesci attivi come i tetrazona senza "disturbi"(per gli altri piu' che altro

).In effetti pesci proprio da fondo "asiatici" non ce ne sono molti,ma in 200 litri potresti mettere un gruppetto di crossocheilus/epalzeorhynchus siamensis o kallopterus,oppure un bicolor(ma da solo),sono tutti grossini da adulti (sui 15cm) ma in una vasca come quella ci stanno.Altrimenti un alternativa sarebbero i botia,ce ne sono molte specie veramente belle e abbastanza piccole come dimensioni(evita i macracantha che vengono enormi),molti sono pero' di cattura,chiedi eventualmente.
i bicolor e i suoi parenti ho letto in giro che sono molto territoriali e a volte aggressivi, certo che forse con i tetra nn ce la fanno

...
grazie a tutti ragazzi, intanto definisco bene la vasca, poi l'allestiamo poi l'avviamo, insomma c'è tempo

GuppyBoy
-
marko66
- Messaggi: 17700
- Messaggi: 17700
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 22/09/2018, 12:09
i bicolor e i suoi parenti ho letto in giro che sono molto territoriali e a volte aggressivi, certo che forse con i tetra nn ce la fanno

...
Mmm,ce la fanno,ce la fanno....

Io ne ho tenuto uno in passato in vasca con una coppia di andinoacara pulcher,non proprio degli agnellini

e grossini,il labeo era l'unico che anche in fase di riproduzione si avventurava nel territorio dei ciclidi ed era tollerato. Avendo avuto esperienze con pesci piuttosto turbolenti(ciclidi, africani e non)ti posso dire che con pesci vivaci e turbolenti è meglio mettere pesci di carattere non troppo tranquilli e che non si facciano intimorire dai "bulli"(i tetrazona nel tuo caso).
P.S: Li ha pure "sotterrati" i ciclidi,nel senso che la coppia è vissuta una decina di anni,lui ben 14!Questo per dirti che sono molto longevi....

- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- GuppyBoy (22/09/2018, 12:39)
marko66
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 22/09/2018, 16:41
ti ho consigliato i pangio perché sono i pesci da fondo asiatici più gestibili; gli altri diventano troppo grandi e spesso aggressivi con l'età.
- Questi utenti hanno ringraziato daniele- per il messaggio:
- GuppyBoy (22/09/2018, 19:19)
daniele-
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 22/09/2018, 19:24
I pangio però sono tutti di cattura o riprodotti tramite l'utilizzo di ormoni specifici.
Con il lavoro vai abbastanza sul sicuro, occupano anche zone abbastanza diverse.
- Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
- GuppyBoy (22/09/2018, 19:27)
stefano94
-
GuppyBoy

- Messaggi: 214
- Messaggi: 214
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 19/09/17, 11:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: 12000 K
- Riflettori: No
- Fondo: misto ciottoli - sabbia fine
- Flora: Anubias - Anubias Nana - Cryptocoryne Wendtii - Riccia Fluitans - Phyllanthus Fluitans - Hydrocotyle Leucocephala - Fontanylis antypiretica -Limnophila Sessiliflora - Microsorum petite nana
- Fauna: guppy + 4 cory panda
- Altre informazioni: Filtro: esterno Askoll Pratiko 100
Illuminazione: Lampada LED 6 watt, 600 Lumen, 12000 K
Acqua: 60% rete 40% osmosi, ultimo cambio fatto con la Guizza ;P
concimazione in colonna con Rinverdente 1 ml/settimana e in pastiglie sul fondo per le 3 Cryptocoryne + NPK qb
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di GuppyBoy » 22/09/2018, 19:32
stefano94 ha scritto: ↑I pangio però sono tutti di cattura o riprodotti tramite l'utilizzo di ormoni specifici.
Con il lavoro vai abbastanza sul sicuro, occupano anche zone abbastanza diverse.
Esatto, il fatto che quasi sempre i Pangio siano di cattura non mi piace per niente....
Anche seriouslyfish si allinea con i vostri consigli

(a parte i ciprinidi pelagici...ma anche secondo me per avere due banchi nello stesso livello la vasca deve veramente essere enorme)
Robust fishes inhabiting similar biotopes in nature, especially comparably-sized, pelagic cyprinids perhaps constitute the best choices but other options include balitorid, cobitid, and nemacheilid loaches as well as benthic cyprinids such as Crossocheilus or Garra species.
adesso il primo problema è recuperare la vasca senza dissanguarmi

GuppyBoy
-
Sandrone

- Messaggi: 260
- Messaggi: 260
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 16/03/17, 18:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Sandrone » 15/10/2018, 9:56
Nel mio acquario avevo i Tetrazona con i chrossocheilus e, quest'ultimi, erano sempre molto intimoriti e nascosti. Da quando ho tolto i Tetrazona e messo un bel branco di schuberti I crossocheilus hanno iniziato a muoversi liberamente per la vasca
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Sandrone per il messaggio:
- GuppyBoy (15/10/2018, 18:43)
Sandrone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti