Tanichthys albonubes

Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...

Moderatori: Monica, Matias

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Tanichthys albonubes

Messaggio di roby70 » 27/12/2016, 18:10

Oggi ho visto in un negozio i Tanichthys albonubes; qualcuno che magari li ha o ha avuti sa darmi qualche informazione in più?
Da quel poco che so dovrebbero stare in un gruppo di almeno 8/10 esemplari ed hanno le stesse esigenze come temperature e valori dei carassi (mi sembra che @MatteoR li abbia avuti insieme) ma ad esempio mi vengono in mente:
- dimensioni dell'acquario (minime ovviamente)
- ho letto che si riproducono facilmente ma in negozio erano tutti assieme, non so se erano sia maschi e femmine quindi vi metto la foto
20161227_154713967_iOS.jpg
Potrebbero convivere per un pò assieme ai miei rossi o meglio proprio evitare?

Qualunque informazione è ben accetta :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53645
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Tanichthys albonubes

Messaggio di cicerchia80 » 27/12/2016, 18:22

Se stanno ben nutriti non si cagano,possono stare con i Macropodus e i misgurnus.....per cui
in un 60 litri ci starebbero da dio...e nemmeno soli

Ma con un 50cm di lunghezza stai benissimo
Stand by

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Tanichthys albonubes

Messaggio di MatteoR » 27/12/2016, 18:31

roby70 ha scritto:stesse esigenze come temperature e valori dei carassi (mi sembra che @MatteoR li abbia avuti insieme)
Se quelle dei carassi si possono chiamare esigenze... :D Comunque, sì, io li ho avuti insieme sia in laghetto che in samla all'interno. Naturalmente non riscaldate quindi con minime sui 12°C e massime sui 28-30°C.
Personalmente li ho tenuti a coppie singole, in gruppi numerosi, in gruppi piccoli: se non sono disturbati da qualcosa che non va nell'ambiente o nell'allestimento dell'acquario dovrebbero mostrare la migliore livrea in tutti i casi.
La prima riproduzione a cui sono assistito si svolse in un acquario sui 100 litri, in compagnia degli Oryzias, e come protagonisti ci furono soltanto due Tanichthys, un maschio e una femmina.

La riproduzione è tutto sommato semplice, tipica dei ciprinidi di banco. Non c'è un vero corteggiamento, i maschi aprono bene il pinnaggio e inseguono le femmine, insomma, niente a che fare con altre specie.
Vengono deposte un discreto numero di uova e rilasciate senza criterio. Esse arrivano sul fondo o sulle piante dove in pochi giorni schiudono. Ne escono piccoli avannotti, facile preda degli stessi genitori. Fortunatamente i Tanichthys se ben nutriti non hanno una spiccata tendenza micro predatoria, quindi con dei bei ciuffi di piante folte qualche sopravvissuto lo troverai.
- dimensioni dell'acquario (minime ovviamente)
Ci sarà chi ha da ridire, ma per me un 40x30 cm è sufficiente per qualche coppia, se puoi vuoi un banco numeroso allora procurati un vascone e inseriscine a decine. Non so, alla fine, dove andrai meglio a riprodurli :-$
roby70 ha scritto:non so se erano sia maschi e femmine quindi vi metto la foto
Quelli sono mutati, cerca gli Ancestrali. Hanno una bella livrea anche da selvatici, non c'è motivo di selezionare una varietà che elimini i colori :-? Comunque sono gusti, ma un banco di albini oltre ad essere difficile da sessare è esteticamente inferiore, dal mio punto di vista.
Il maschio è più intensamente colorato, la femmina ha meno rosso.
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
roby70 (27/12/2016, 20:02)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Tanichthys albonubes

Messaggio di MatteoR » 27/12/2016, 18:35

cicerchia80 ha scritto:Se stanno ben nutriti non si cagano,possono stare con i Macropodus e i misgurnus.....per cui
Verissimo, allora già che ci siamo elenco quelle specie che secondo me possono stare tra loro, possibilmente in ambiente riparato.

- Carassius auratus
- Puntius semifasciolatus
- Macropodus opercularis
- Pethia conchonius
- Garra rufa
- Garra flavatra
- Misgurnus anguillicaudatus
- Corydoras paleatus

Eventualmente, senza i precedenti, i Tanichthys li ho tenuti tranquillamente con:

- Oryzias latipes
- Poecilia wingei/reticulata
- Celestichthys margaritatus
- Trigonostigma sp (tutte e tre le specie comuni).
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53645
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Tanichthys albonubes

Messaggio di cicerchia80 » 27/12/2016, 18:45

MatteoR ha scritto:Celestichthys margaritatus
qui meglio gli erytro...non trovi? :-?
Stand by

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Tanichthys albonubes

Messaggio di roby70 » 27/12/2016, 18:49

MatteoR ha scritto:Quelli sono mutati, cerca gli Ancestrali. Hanno una bella livrea anche da selvatici, non c'è motivo di selezionare una varietà che elimini i colori :-? Comunque sono gusti, ma un banco di albini oltre ad essere difficile da sessare è esteticamente inferiore, dal mio punto di vista.
Il maschio è più intensamente colorato, la femmina ha meno rosso.
Provo a vedere se trovo quelli che mi hai detto.. anche perchè avevo letto come riconoscerli ma dal vivo non ci riuscivo :(( Mi consola che mi confermi che quelli della foto essendo albini è più difficile :D

Quindi si potrebbero tenere anche in gruppi più piccoli con n maschi e n femmine? O meglio che se non sono una coppia è che le femmine siano più dei maschi come per altre specie?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53645
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Tanichthys albonubes

Messaggio di cicerchia80 » 27/12/2016, 19:02

roby70 ha scritto:Quindi si potrebbero tenere anche in gruppi più piccoli con n maschi e n femmine? O meglio che se non sono una coppia è che le femmine siano più dei maschi come per altre specie?
ma quanti ne vorresti?

Bhe io in coppia non ce li metterei,pure se hai un banco 1:1 vá bene lo stesso
Stand by

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Tanichthys albonubes

Messaggio di MatteoR » 27/12/2016, 19:12

cicerchia80 ha scritto:qui meglio gli erytro...non trovi?
Come mai?
Io non li ho i C erythromicron quindi non ti so dire.
roby70 ha scritto:Quindi si potrebbero tenere anche in gruppi più piccoli con n maschi e n femmine?
Se vuoi la riproduzione è più conveniente provare con 2/3 femmine e 2/3 maschi, se invece vuoi tenere un banco e osservare i comportamenti in gruppo, senza ambire a riproduzione di successo, allora acquista un numero casuale di maschi e femmine, per un totale di una dozzina o più esemplari.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53645
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Tanichthys albonubes

Messaggio di cicerchia80 » 27/12/2016, 20:43

MatteoR ha scritto:Come mai?
Io non li ho i C erythromicron quindi non ti so dire.
sostanzialmente sono loro da acque dure,e torrenti,entrambi per riprodursi scelgono le paludi del myanmar ma sostanzialmente gli ery prediligono acque torrenziali
Stand by

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Tanichthys albonubes

Messaggio di MatteoR » 27/12/2016, 20:45

cicerchia80 ha scritto:
MatteoR ha scritto:Come mai?
Io non li ho i C erythromicron quindi non ti so dire.
sostanzialmente sono loro da acque dure,e torrenti,entrambi per riprodursi scelgono le paludi del myanmar ma sostanzialmente gli ery prediligono acque torrenziali
Per come si potrà allestire comunemente l'acquario, differenze importanti secondo me non ce ne sono. Se poi si vuole ricreare il biotpo, degustibus ... :D
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti