Tetrazona

Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...

Moderatori: Monica, Matias

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47973
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Tetrazona

Messaggio di Monica » 06/06/2017, 13:42

Concordo sul testare con l'acido che anche secondo me è l'unico affidabile ...come scrive Stefano il problema dovrebbe essere l'acqua e non gli arredi,con il tuo pH anche se calcarei non dovrebbero rilasciare nulla,testa comunque per una sicurezza in più :)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Tetrazona

Messaggio di stefano94 » 06/06/2017, 16:59

thequarterback ha scritto: è tutta acqua di rubinetto, adesso ho cambiato con 20 lt d'osmosi. quando ha senso fare un test?
Se hai il filtro il test lo puoi rifare anche dopo 10 minuti per vedere di quanto hai abbassato le durezze. Ora fai i test dell'acqua di rubinetto e cerca anche su internet le analisi dell'acqua del tuo comune.

Avatar utente
thequarterback
star3
Messaggi: 98
Iscritto il: 11/05/17, 23:51

Tetrazona

Messaggio di thequarterback » 07/06/2017, 0:00

Dopo 12 ore, quindi il filtro ha frullato unbel po, ho rifatto il test:

GH 12
KH 7
pH tra 7,5-8.

quindi rispetto a una settimana fa (non avevo introdotto acqua osmotica) durezza tot. abbassata di 3 punti, KH di 4 punti pH più o meno sempre uguale.

i valori dell'acqua dl rubinetto invece sono:

GH 19
KH 13
pH 8.

ecco i valori del comune di campi Bisenzio (firenze)

Parametri generali
Unità di misura
Valori medi
Limite di legge
Nota
Concentrazione ioni idrogeno (pH)
Unità pH
7,6
>6,5<9,5
  
Conducibilità elettrica
µS/cm
557
2500
  
Alcalinità
mg/l HCO3-
254
-
  
Residuo fisso a 180°C
mg/l
399
1500
Vedi nota 1
Durezza totale
°F
27
15-50
Vedi nota 2
Concentrazione ioni disciolti
Calcio
mg/l Ca2+
86
-
  
Magnesio
mg/l Mg2+
12
-
  
Sodio
mg/l Na+
31
200
  
Potassio
mg/l K+
2
-
  
Nitrati
mg/l NO3-
4
50
  
Nitriti
mg/l NO2-
Assente
0,10
  
Ammonio
mg/l NH4+
0,08
0,50
  
Cloruri
mg/l CI-
38
250
  
Fluoruri
mg/l F-
0,10
1,50
  
Solfati
mg/l SO42-
51
250
  
Cloro residuo
mg/l CI2
-
-
Vedi nota 3
Microbiologicamente sicura
Vedi nota 4

Avatar utente
thequarterback
star3
Messaggi: 98
Iscritto il: 11/05/17, 23:51

Tetrazona

Messaggio di thequarterback » 07/06/2017, 0:02

Stefano dici che mi posso fermare con queste durezze per i tetrazona?
eventualmente per mantenere questi valori qua, dovrei fare misto tra rubinetto e osmotica 50%-50% ?

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Tetrazona

Messaggio di stefano94 » 07/06/2017, 12:46

si vanno benone, forse un altro piccolo cambio del 20% lo farei, e poi quando fai i cambi d'acqua stai su un rapporto di 60 osmosi e 40 rubinetto. Aggiungi delle foglie secche sul fondo che ti aiutano ad abbassare un pochino il pH e sono anche molto belle, ottime castagno, quercia e catappa o le pignette d'ontano

Avatar utente
thequarterback
star3
Messaggi: 98
Iscritto il: 11/05/17, 23:51

Tetrazona

Messaggio di thequarterback » 07/06/2017, 15:07

stefano94 ha scritto: si vanno benone, forse un altro piccolo cambio del 20% lo farei, e poi quando fai i cambi d'acqua stai su un rapporto di 60 osmosi e 40 rubinetto. Aggiungi delle foglie secche sul fondo che ti aiutano ad abbassare un pochino il pH e sono anche molto belle, ottime castagno, quercia e catappa o le pignette d'ontano
Interessante le foglie secche per abbassare il pH :)

Quindi mi dovrei addentrare in un bosco di castagno ? :D o si trattta di materiali reperibili in negozi di acquari? E poi nel consumarsi queste foglie non mi vanno a inquinare l'acqua?

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Tetrazona

Messaggio di stefano94 » 07/06/2017, 15:17

Castagno e quercia le prendi in natura o al limite su eBay. La catappa lo trovi pure in negozio, ma conviene prenderla sugli agire cinesi tipo aliexpress dove la vendono a prezzi molto inferiori anche se c'è la rottura di scatole della spedizione lunga (1 mese circa).
Le foglie le puoi togliere dopo una decina di giorni se hai problemi di inquinamento dell'acqua, ma di solito si lasciano decomporre in vasca se c'è equilibrio, le sostanze inquinanti sono nutrimento per le piante (azoto per lo più)
Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
thequarterback (07/06/2017, 23:21)

Avatar utente
thequarterback
star3
Messaggi: 98
Iscritto il: 11/05/17, 23:51

Tetrazona

Messaggio di thequarterback » 07/06/2017, 23:27

Ok vedo di informarmi riguardo le foglie secche...fra una settimana faccio un altro test ed eventualmente faccio un cambio di altri 15-20 lt d'acqua d'osmosi... per abbassare durezze e probabilmente pH.. se il pH rimane tale ricorrerò senz'atro a qusto metodo :)

Per il numero dei pesci (18 esemplari) vorrei tenerli, magari monitorando i valori dell'acqua più frequentemente anche perché vorrei provare a riprodurli... mi sembra una cosa quasi impossibile ma ci vorrei provare!!

caro stefano hai consigli a riguardo per tale impresa?

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Tetrazona

Messaggio di stefano94 » 08/06/2017, 12:27

secondo me sono tanti, anche per questioni di convivenza, almeno 4-5 li darei via

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti