Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
Moderatori: Monica, Matias
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 29/05/2020, 15:10
AlbertoMontagnoli ha scritto: ↑29/05/2020, 14:14
Quindi se non riesco ad avere un KH stabile (sul 4) è inutile che io inserisca le pignette?
A scopo acidificante sarebbe inutile senza un KH basso, ma le sostanze rilasciate, sono comunque utili per la salute dei pesci, quindi qualcuna potresti metterla lo stesso.
stefano94
-
AlbertoMontagnoli

- Messaggi: 307
- Messaggi: 307
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/01/19, 19:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 113
- Dimensioni: 75,5x36x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: Bacopa Caroliniana, Egeria, Cryptocoryne varie, Echinodorus sp. Barthii, Alternanthera Reineckii, Microsorum Pteropus Windelov, Anubias Nana, Bolbitis Heudelotii e Phyllanthus Fluitans (galleggianti).
- Fauna: 11 pesci Cardinale e 2 lumache Black Helmet.
- Altre informazioni: Ho impianto di CO2.
-
Grazie inviati:
122
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AlbertoMontagnoli » 29/05/2020, 15:44
@
stefano94
E quante potrei inserirne X il benessere dei pesci?
Poi X misurare il pH dovrei Far riposare il test X 24 ore, giusto?
AlbertoMontagnoli
-
Monica
- Messaggi: 47973
- Messaggi: 47973
- Ringraziato: 10848
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4880
-
Grazie ricevuti:
10848
Messaggio
di Monica » 29/05/2020, 15:51
Non ti serve il test del pH Alberto, non scende con le pigne al tuo KH, quindi non diventare matto

ma puoi metterne alcune per le sostanze che rilasciano, tre/quattro

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
AlbertoMontagnoli

- Messaggi: 307
- Messaggi: 307
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/01/19, 19:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 113
- Dimensioni: 75,5x36x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: Bacopa Caroliniana, Egeria, Cryptocoryne varie, Echinodorus sp. Barthii, Alternanthera Reineckii, Microsorum Pteropus Windelov, Anubias Nana, Bolbitis Heudelotii e Phyllanthus Fluitans (galleggianti).
- Fauna: 11 pesci Cardinale e 2 lumache Black Helmet.
- Altre informazioni: Ho impianto di CO2.
-
Grazie inviati:
122
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AlbertoMontagnoli » 29/05/2020, 15:57
@
Monica
Ma il pH mi servirà per sapere se la quantità di CO
2 sarà adeguata, ogni volta io controllo questa cosa! inserendo 3/4 pignette che sostituirò (1 volta al mese?) dovró una volta prelevata l’acqua X il test del pH farla riposare 24 ore?
AlbertoMontagnoli
-
Monica
- Messaggi: 47973
- Messaggi: 47973
- Ringraziato: 10848
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4880
-
Grazie ricevuti:
10848
Messaggio
di Monica » 29/05/2020, 16:19
Ok, intendi il pH shakerato

almeno 24 ore in un contenitore aperto, pignette o foglie non occorre sostituirle, puoi lasciarle in acquario

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
AlbertoMontagnoli

- Messaggi: 307
- Messaggi: 307
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/01/19, 19:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 113
- Dimensioni: 75,5x36x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: Bacopa Caroliniana, Egeria, Cryptocoryne varie, Echinodorus sp. Barthii, Alternanthera Reineckii, Microsorum Pteropus Windelov, Anubias Nana, Bolbitis Heudelotii e Phyllanthus Fluitans (galleggianti).
- Fauna: 11 pesci Cardinale e 2 lumache Black Helmet.
- Altre informazioni: Ho impianto di CO2.
-
Grazie inviati:
122
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AlbertoMontagnoli » 07/06/2020, 14:22
@
Monica
Quindi anche per sole 3 pignette che ho inserito nel filtro (che lascerò sempre e non cambierò mai) devo fare il test del pH shakerato...
Cioè provo il test del pH e segno di quanto è e dopo 24 ore abilito il pH shakerato, segno di quanto è e avrò il risultato?
Il valore del pH devo quindi inserirlo 2 volte: 1 per il valore ottenuto subito e 2 per il valore ottenuto dopo 24 ore?
Grazie.
AlbertoMontagnoli
-
Monica
- Messaggi: 47973
- Messaggi: 47973
- Ringraziato: 10848
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4880
-
Grazie ricevuti:
10848
Messaggio
di Monica » 07/06/2020, 16:25
Per il pH shakerato devi spuntare la voce

ma non credo possano influire molto nel tuo litraggio e il tuo KH, rilasciano sostanze utili ma a KH alto non hanno potere acidificante

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
AlbertoMontagnoli

- Messaggi: 307
- Messaggi: 307
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/01/19, 19:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 113
- Dimensioni: 75,5x36x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: Bacopa Caroliniana, Egeria, Cryptocoryne varie, Echinodorus sp. Barthii, Alternanthera Reineckii, Microsorum Pteropus Windelov, Anubias Nana, Bolbitis Heudelotii e Phyllanthus Fluitans (galleggianti).
- Fauna: 11 pesci Cardinale e 2 lumache Black Helmet.
- Altre informazioni: Ho impianto di CO2.
-
Grazie inviati:
122
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AlbertoMontagnoli » 07/06/2020, 16:34
@
Monica
Ma domani che selezionerò pH shakerato e selezionerò un valore, dovrò sbattere il test o no prima di verificare il valore del pH?
Se il mio pH sarà uguale a oggi allora non farò più questo procedimento... direi...
AlbertoMontagnoli
-
Monica
- Messaggi: 47973
- Messaggi: 47973
- Ringraziato: 10848
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4880
-
Grazie ricevuti:
10848
Messaggio
di Monica » 07/06/2020, 16:41
No non devi sbattere il test, devi misurare il pH di un bicchierino di acqua dell'acquario dopo 24/36 ore che l'hai prelevata

il bicchierino lascialo aperto

poi misuri
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
AlbertoMontagnoli

- Messaggi: 307
- Messaggi: 307
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/01/19, 19:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 113
- Dimensioni: 75,5x36x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: Bacopa Caroliniana, Egeria, Cryptocoryne varie, Echinodorus sp. Barthii, Alternanthera Reineckii, Microsorum Pteropus Windelov, Anubias Nana, Bolbitis Heudelotii e Phyllanthus Fluitans (galleggianti).
- Fauna: 11 pesci Cardinale e 2 lumache Black Helmet.
- Altre informazioni: Ho impianto di CO2.
-
Grazie inviati:
122
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AlbertoMontagnoli » 08/06/2020, 14:23
@
Monica
Per verifica CO
2:
Ieri ho misurato i valori (prima foto) del pH, KH e temperatura e li ho inseriti ;
Oggi abilito il pH shakerato e inserirò il valore che più si avvicina al mio test... il colore è un blu elettrico, sarà 8?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AlbertoMontagnoli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti