Ciao a tutti, è da un po di tempo che mi balena in testa l idea di fare una vasca popolata solo da caracidi, quindi bella movimentata e colorata.... mi piacerebbe diversificare la popolazione, inserendo se possibile 3 specie diverse....per fare ciò, ci sono specie che non necessitano di banchi numerosi ( quindi ad es. 6/7 esemplari)??
Ah dimenticavo la vasca sarebbe di un centinaio di litri e lunga 80 cm...
Vasca solo caracidi
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Re: Vasca solo caracidi
E' più una preferenza che una assoluta necessitàMatty ha scritto: necessitano di banchi numerosi ( quindi ad es. 6/7 esemplari)

Che durezza e che pH ha l'acqua? Mentre la temperatura come varia durante l'anno?
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Re: Vasca solo caracidi
Al momento è solo un'idea e la vasca è vuota, quindi i valori non sono un problema....MatteoR ha scritto:E' più una preferenza che una assoluta necessitàMatty ha scritto: necessitano di banchi numerosi ( quindi ad es. 6/7 esemplari)![]()
Che durezza e che pH ha l'acqua? Mentre la temperatura come varia durante l'anno?
L'idea mi è venuta perché tra negozi e video ho visto molte vasche composte da più specie diverse di caracidi (una decina di esemplari per specie) e i banchi non si mantenevano poi così distinti (forse non avevano abbastanza spazio per farlo, o forse erano troppo pochi e si sentivano più al sicuro stando tutti vicini).... in base ai comportamenti che ho avuto modo di osservare mi sembra che il consiglio di tenere un unica specie ma più numerosa sia più che altro una scelta estetica (salvo specie particolari).... che ne pensate?
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Re: Vasca solo caracidi
Secondo me è per questo motivo. In una vasca piccola e affollata di piccoli pesci pacifici dubito abbia senso formare banchi compatti monospecie. A dire il vero puoi vedere anche un singolo P innesi comportarsi tranquillamente senza la minima paura se questo non si sente minacciato da un ambiente ostile (pesci grossi, luce eccessiva, ecc).Matty ha scritto:(forse non avevano abbastanza spazio per farlo
Quindi anche il discorso del "grande banco" è relativo, perchè se di partenza c'è qualcosa di negativo nell'allestimento puoi mettere a migliaia di esemplari ma li troverai comunque probabilmente spaventati.
Io personalmente ho notato delle differenze per le quali non ritengo corretto etichettare i pesci gregari tutti alla stessa maniera senza specificare specie per specie. Ad esempio i P innesi secondo me andrebbe tenuti in un gruppo minimo più numeroso di alcuni Hyphessobrycon sp, poichè questi ultimi sono più combattivi e nel meccanismo "combatti o fuggi" optano per la prima soluzione più frequentemente dei tetra neon. Ovviamente per quello che ho potuto osservare.
Aggiungerei anche che i P innesi sono molto piccoli e raramente è un problema per la vasca inserirne 20 anzichè 10, quindi nel caso io non mi farei problemi sul numero di individui.
Lo stesso si potrebbe dire per gli Hyphessobrycon più piccoli, i quali talvolta sono meno aggressivi dei cugini maggiori (naturalmente sto generalizzando). Quindi per me potresti aggiungere anche un banco di H amandae per esempio; una dozzina ci starebbero senza problemi a mio avviso.
Aggiungere un'altra specie di caracide gregario non so se sia un buon idea, non tanto per la convivenza in sè ma per come è ripartito lo spazio dell'acquario. E' probabile che si ritrovino tutti a nuotare nel livello centrale (o forse gli Hyphessobrycon anche in quello basso). Quindi, se non ti dispiace, andrei a consigliarti come terza specie di superficie: i Poecilia reticulata. Puoi inserirne una coppia o due, lentamente aumenteranno di numero se ci sono abbastanza rifugi fino a quasi stabilizzarsi.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Re: Vasca solo caracidi
Grazie hai colto nel segno.... anche secondo me in un acquario ben curato, con i compagni giusti e l allestimento ideale, difficilmente si sentiranno minacciati e quindi tenere un banco da 30 (numero casuale) o due da 15 diventa (quasi) una scelta estetica...MatteoR ha scritto:Secondo me è per questo motivo. In una vasca piccola e affollata di piccoli pesci pacifici dubito abbia senso formare banchi compatti monospecie. A dire il vero puoi vedere anche un singolo P innesi comportarsi tranquillamente senza la minima paura se questo non si sente minacciato da un ambiente ostile (pesci grossi, luce eccessiva, ecc).Matty ha scritto:(forse non avevano abbastanza spazio per farlo
Quindi anche il discorso del "grande banco" è relativo, perchè se di partenza c'è qualcosa di negativo nell'allestimento puoi mettere a migliaia di esemplari ma li troverai comunque probabilmente spaventati.
Io personalmente ho notato delle differenze per le quali non ritengo corretto etichettare i pesci gregari tutti alla stessa maniera senza specificare specie per specie. Ad esempio i P innesi secondo me andrebbe tenuti in un gruppo minimo più numeroso di alcuni Hyphessobrycon sp, poichè questi ultimi sono più combattivi e nel meccanismo "combatti o fuggi" optano per la prima soluzione più frequentemente dei tetra neon. Ovviamente per quello che ho potuto osservare.
Aggiungerei anche che i P innesi sono molto piccoli e raramente è un problema per la vasca inserirne 20 anzichè 10, quindi nel caso io non mi farei problemi sul numero di individui.
Lo stesso si potrebbe dire per gli Hyphessobrycon più piccoli, i quali talvolta sono meno aggressivi dei cugini maggiori (naturalmente sto generalizzando). Quindi per me potresti aggiungere anche un banco di H amandae per esempio; una dozzina ci starebbero senza problemi a mio avviso.
Aggiungere un'altra specie di caracide gregario non so se sia un buon idea, non tanto per la convivenza in sè ma per come è ripartito lo spazio dell'acquario. E' probabile che si ritrovino tutti a nuotare nel livello centrale (o forse gli Hyphessobrycon anche in quello basso). Quindi, se non ti dispiace, andrei a consigliarti come terza specie di superficie: i Poecilia reticulata. Puoi inserirne una coppia o due, lentamente aumenteranno di numero se ci sono abbastanza rifugi fino a quasi stabilizzarsi.
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Re: Vasca solo caracidi
Visto che li hai nominati, possono stare con gli hyphessobrycon (magari i flammeus)?MatteoR ha scritto: Quindi, se non ti dispiace, andrei a consigliarti come terza specie di superficie: i Poecilia reticulata. Puoi inserirne una coppia o due, lentamente aumenteranno di numero se ci sono abbastanza rifugi fino a quasi stabilizzarsi.
Ho letto che alcune varietà di hyphessobrycon potrebbero mordere le pinne...quali sono le specie più tranquille???
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Re: Vasca solo caracidi
E' probabile che i guppy subiscano qualche attacco, ma neanche troppo spesso.Matty ha scritto:Ho letto che alcune varietà di hyphessobrycon potrebbero mordere le pinne...
Sono abbastanza tranquilli quelli molto piccoli... più grandi sono più forza (e facilmente aggressività) possiedono

“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- Shadow
- Messaggi: 7301
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: Vasca solo caracidi
la maggioroprte di questa fama la devono in realtà a pesci molto simili ma non appartenenti al loro genere, i Gymnocorymbus ternetziMatty ha scritto:Ho letto che alcune varietà di hyphessobrycon potrebbero mordere le pinne...quali sono le specie più tranquille???
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Chi c’è in linea
Visitano il forum: jas628 e 2 ospiti