A testa in giù e letargia
- davtrk
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 19/12/22, 6:05
-
Profilo Completo
A testa in giù e letargia
Buongiorno,
ho due pesci rossi in un acquario da 50 litri. Uno piccolino e l’altro leggermente più grande.
Ieri il piccolino l’ho trovato praticamente morto, era su un lato sul fondo e sembrava non respirare.Premetto che giorni prima non sembrava mangiare molto, ma ho dato colpa all’altro pesce più grande che è sempre molto aggressivo con il piccolino, soprattutto quando gli do da mangiare.
Ho provato quindi a muoverlo ed ha cominciato a svegliarsi nuotando però tutti strano e soprattutto girava su se stesso, come se fosse ubriaco.
L’ho tolto dall’acquario e messo da solo in uno piccolino da 3 litri. Dopo pochi minuti si è ripreso ma alterna momenti di letargia a momenti in cui nuota ma se si ferma tende a stare a testa in giù come da foto…
Ieri provato a dargli da mangiare ma mangia e sputa fuori subito. Questa mattina non ho visto più cibo in acquario quindi presumo che lo abbia mangiato… che posso fare?
Grazie.
ho due pesci rossi in un acquario da 50 litri. Uno piccolino e l’altro leggermente più grande.
Ieri il piccolino l’ho trovato praticamente morto, era su un lato sul fondo e sembrava non respirare.Premetto che giorni prima non sembrava mangiare molto, ma ho dato colpa all’altro pesce più grande che è sempre molto aggressivo con il piccolino, soprattutto quando gli do da mangiare.
Ho provato quindi a muoverlo ed ha cominciato a svegliarsi nuotando però tutti strano e soprattutto girava su se stesso, come se fosse ubriaco.
L’ho tolto dall’acquario e messo da solo in uno piccolino da 3 litri. Dopo pochi minuti si è ripreso ma alterna momenti di letargia a momenti in cui nuota ma se si ferma tende a stare a testa in giù come da foto…
Ieri provato a dargli da mangiare ma mangia e sputa fuori subito. Questa mattina non ho visto più cibo in acquario quindi presumo che lo abbia mangiato… che posso fare?
Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 32836
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
A testa in giù e letargia
Procurati qualche test per capire a grandissime linee in che acqua vivono.
Poi rimane scenario malattia ma meglio capire l'acqua.
E poi, si vedrà 
Ciao
Poi rimane scenario malattia ma meglio capire l'acqua.
E poi, si vedrà

Ciao
- SunnyV
- Messaggi: 776
- Iscritto il: 05/01/21, 15:30
-
Profilo Completo
A testa in giù e letargia
@davtrk quoto mmarco. Per poterti aiutare è necessario avere più informazioni.
Prima di tutto dettagli in più sulla vasca in cui vivono attualmente (50l sono comunque pochi per due carassi): valori dell'acqua, che acqua utilizzi per il riempimento, gestione della vasca (cambi? Filtro? Temperatura?), informazioni sulle piante eventualmente presenti...
La vaschetta di quarantena non dovrebbe avere nessun tipo di arredo e tre litri sono pochi, nel giro di pochissimo l'acqua si sporca e i valori diventano tossici per il pescetto.
Prima di tutto dettagli in più sulla vasca in cui vivono attualmente (50l sono comunque pochi per due carassi): valori dell'acqua, che acqua utilizzi per il riempimento, gestione della vasca (cambi? Filtro? Temperatura?), informazioni sulle piante eventualmente presenti...
La vaschetta di quarantena non dovrebbe avere nessun tipo di arredo e tre litri sono pochi, nel giro di pochissimo l'acqua si sporca e i valori diventano tossici per il pescetto.
Posted with AF APP
- davtrk
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 19/12/22, 6:05
-
Profilo Completo
A testa in giù e letargia
Grazie pe le risposte.
L'acquario grande di 50L è stato preparato senza pesci per un mese facendo andare il filtro della Tetra per farlo arrivare a maturazione, tutto come istruzioni del filtro. Dopo 30 giorni sono stati inseriti i pesci che sembravano stare molto bene. A parte secondo me uno stress continuo per il pesce piccolino che sta male. In pratica il grande (ma non molto più grande) appena mettevo il cibo gli correva dietro stressandolo non poco per accaparrarsi il cibo tutto lui.
Dopo altri 30 giorni ho cambiato il filtro come da istruzioni e dopo 5 giorni circa il piccolino ha cominciato a stare male, comunque la letargia l'avevo notata anche prima del cambio del filtro, ogni tanto faceva così, si metteva su un punto e restava come addormetato per diverso tempo.
Trasferito il piccolino ieri nella vaschetta piccola ho messo dell'acqua normale per emergenza perché non sapevo cosa fare, e comunque si era ripreso, oggi però sembra di nuovo star male, sembra abbia qualcosa che gli porta a galla la coda e stia lottando per stare giù...
Nell'acquario grande non ci sono piante e la temperatura è quella ambiente di casa (19 gradi circa).
Per il controllo dell'acqua riuscirò a farlo solo in serata.
Grazie
L'acquario grande di 50L è stato preparato senza pesci per un mese facendo andare il filtro della Tetra per farlo arrivare a maturazione, tutto come istruzioni del filtro. Dopo 30 giorni sono stati inseriti i pesci che sembravano stare molto bene. A parte secondo me uno stress continuo per il pesce piccolino che sta male. In pratica il grande (ma non molto più grande) appena mettevo il cibo gli correva dietro stressandolo non poco per accaparrarsi il cibo tutto lui.
Dopo altri 30 giorni ho cambiato il filtro come da istruzioni e dopo 5 giorni circa il piccolino ha cominciato a stare male, comunque la letargia l'avevo notata anche prima del cambio del filtro, ogni tanto faceva così, si metteva su un punto e restava come addormetato per diverso tempo.
Trasferito il piccolino ieri nella vaschetta piccola ho messo dell'acqua normale per emergenza perché non sapevo cosa fare, e comunque si era ripreso, oggi però sembra di nuovo star male, sembra abbia qualcosa che gli porta a galla la coda e stia lottando per stare giù...
Nell'acquario grande non ci sono piante e la temperatura è quella ambiente di casa (19 gradi circa).
Per il controllo dell'acqua riuscirò a farlo solo in serata.
Grazie
- HCanon
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
A testa in giù e letargia
Per non lasciare il piccolino in tre litri, procurati una tinozza, un secchio, insomma qualcosa da almeno 10 litri e che non sia mai stato a contatto con detersivi.
Il cambio dell'acqua mi raccomando con acqua a temperatura ambiente, lasciata a riposare una dozzina di ore per perdere il cloro.
Il cambio dell'acqua mi raccomando con acqua a temperatura ambiente, lasciata a riposare una dozzina di ore per perdere il cloro.
- SunnyV
- Messaggi: 776
- Iscritto il: 05/01/21, 15:30
-
Profilo Completo
A testa in giù e letargia
la temperatura va bene
In che senso? Cosa c'è nel filtro? Cannolicchi o solo spugna?
Comunque il filtro andrebbe toccato il meno possibile, perché si insediano i batteri che trasformano i composti azotati e quando lo si manipola c'è il rischio di rilasciare sostanze dannose e/o che la maturazione riparta.
La vasca principale quindi è senza piante né arredi? In questo caso, se uno dei due pesci infastidisce l'altro, quello che subisce non ha modo di sottrarsi e lo stress lo può portare a morire.
Puoi mettere una foto della tua vasca?
In che senso? Cosa c'è nel filtro? Cannolicchi o solo spugna?
Comunque il filtro andrebbe toccato il meno possibile, perché si insediano i batteri che trasformano i composti azotati e quando lo si manipola c'è il rischio di rilasciare sostanze dannose e/o che la maturazione riparta.
La vasca principale quindi è senza piante né arredi? In questo caso, se uno dei due pesci infastidisce l'altro, quello che subisce non ha modo di sottrarsi e lo stress lo può portare a morire.
Puoi mettere una foto della tua vasca?
Posted with AF APP
- davtrk
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 19/12/22, 6:05
-
Profilo Completo
A testa in giù e letargia
Come filtro uso questo: https://www.ebay.it/itm/183804071963
Ecco la foto dell'acquario, è una vecchia foto dove manca ancora il filtro.
Ecco la foto dell'acquario, è una vecchia foto dove manca ancora il filtro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
A testa in giù e letargia
istruzioni prese da ...?
Guarda, il filtro se si aspetta 30 gg c'è IL perché: in 30 gg si insediano i batteri che servono a mangiare i nitriti, i quali farebbero morire i pesci.
Cambiare il filtro appena finiti i 30 gg è azzerare tutto , che è sbagliato. Riparte il ciclo dell'azoto, e nel frattempo chi toglie i nitriti??
Il filtro una volta avviato non si tocca mai più.
Ciclo dell'azoto in acquario
I batteri in acquario
Video articolo: il ciclo dell'azoto in acquario
La cosa urgente ora è mettere il pesce piccolo in una quantità di litri minima x poter " respirare" . Considera una cosa, i carassi sporcano tanto, quindi in poca acqua si rimangiano le proprie feci.
Bisogna cambiargli un 30 % di acqua al giorno.
Acqua decantata ( oppure trattata con biocondizionatore se non si ha spazio, modo o tempo x decantarla)
I carassi diventano 30 40 cm grandi.
Un tipo di pesce del genere non potrà mai vivere in 50 l manco ora che sono piccoli.
L'acquario per il pesce rosso (Carassius auratus)
Dovresti cominciare a pensare di darli a chi possa tenerli in un pond.
Inoltre un acquario non può essere tale senza fondo e piante ( anche se da quel che leggo i carassi le divorano)
Questo andrebbe letto per cominciare, un po' lungo ma essenziale
Una sintesi di «Ecologia dell'acquario di piante»
Spero di essere stata di aiuto in qualche maniera
istruzioni prese da ...?
Guarda, il filtro se si aspetta 30 gg c'è IL perché: in 30 gg si insediano i batteri che servono a mangiare i nitriti, i quali farebbero morire i pesci.
Cambiare il filtro appena finiti i 30 gg è azzerare tutto , che è sbagliato. Riparte il ciclo dell'azoto, e nel frattempo chi toglie i nitriti??
Il filtro una volta avviato non si tocca mai più.
Ciclo dell'azoto in acquario
I batteri in acquario
Video articolo: il ciclo dell'azoto in acquario
La cosa urgente ora è mettere il pesce piccolo in una quantità di litri minima x poter " respirare" . Considera una cosa, i carassi sporcano tanto, quindi in poca acqua si rimangiano le proprie feci.
Bisogna cambiargli un 30 % di acqua al giorno.
Acqua decantata ( oppure trattata con biocondizionatore se non si ha spazio, modo o tempo x decantarla)
I carassi diventano 30 40 cm grandi.
Un tipo di pesce del genere non potrà mai vivere in 50 l manco ora che sono piccoli.
L'acquario per il pesce rosso (Carassius auratus)
Dovresti cominciare a pensare di darli a chi possa tenerli in un pond.
Inoltre un acquario non può essere tale senza fondo e piante ( anche se da quel che leggo i carassi le divorano)
Questo andrebbe letto per cominciare, un po' lungo ma essenziale
Una sintesi di «Ecologia dell'acquario di piante»
Spero di essere stata di aiuto in qualche maniera

Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- Fiamma
- Messaggi: 17536
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
A testa in giù e letargia
davtrk,puoi mettere una foto aggiornata della vasca?
C'è ancora tutto quell'arredo in resina? Se c'è, togli tutto, altrimenti più che 50 litri ce ne staranno sì e no 30.
È comunque troppo piccolo per 2 Carassi omeomorfi ( cioè a coda singola come i tuoi) se leggi l'articolo postato da Catia L'acquario per il pesce rosso (Carassius auratus) capirai che servono ben altri litraggi.
Anche il filtro che hai non è sufficiente, sono pesci che sporcano molto, ci vuole un buon filtro con spazio per i cannolicchi.
Importante sapere i valori dell'acqua, appena li hai postali.
Intanto come ti hanno detto metti il pescetto in almeno 10 litri, cambiagli l'acqua tutti i giorni ( almeno metà) con acqua preparata il giorno prima perché sia a temperatura, usando un biocondizionatore se non hai tempo di farla decantare.
Se puoi metti un video del pescetto, lo devi caricare su YouTube o Google drive e poi linkare qui.
C'è ancora tutto quell'arredo in resina? Se c'è, togli tutto, altrimenti più che 50 litri ce ne staranno sì e no 30.
È comunque troppo piccolo per 2 Carassi omeomorfi ( cioè a coda singola come i tuoi) se leggi l'articolo postato da Catia L'acquario per il pesce rosso (Carassius auratus) capirai che servono ben altri litraggi.
Anche il filtro che hai non è sufficiente, sono pesci che sporcano molto, ci vuole un buon filtro con spazio per i cannolicchi.
Importante sapere i valori dell'acqua, appena li hai postali.
Intanto come ti hanno detto metti il pescetto in almeno 10 litri, cambiagli l'acqua tutti i giorni ( almeno metà) con acqua preparata il giorno prima perché sia a temperatura, usando un biocondizionatore se non hai tempo di farla decantare.
Se puoi metti un video del pescetto, lo devi caricare su YouTube o Google drive e poi linkare qui.
Posted with AF APP
- davtrk
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 19/12/22, 6:05
-
Profilo Completo
A testa in giù e letargia
Ringrazio tutti per le utili risposte.
Purtroppo il piccolino non ce l'ha fatta... 
Abbiamo provato come avete indicato ma mi sa che il danno era già stato fatto.
Vi leggo comunque i valori dell'acqua dell'acquario, e da quello che ne capisco ci sono grossi problemi e credo sia a rischio anche l'altro pesce per quanto sembri stare benone!
NO3- mg/l = 200
NO2- mg/l = 10
GH = 8d
KH = 20d
pH = 7.6
Cl2 mg/l = 0
Questi invece i valori dell'acqua dove avevo messo il piccolino (cambiata del 30% ieri sera e comunque lasciata decantare 12 ore):
NO3- mg/l = 0
NO2- mg/l = 0
GH = 8d
KH = 15d
pH = 7.6
Cl2 mg/l = 0
Grazie ancora per l'aiuto.
Purtroppo il piccolino non ce l'ha fatta...

Abbiamo provato come avete indicato ma mi sa che il danno era già stato fatto.
Vi leggo comunque i valori dell'acqua dell'acquario, e da quello che ne capisco ci sono grossi problemi e credo sia a rischio anche l'altro pesce per quanto sembri stare benone!
NO3- mg/l = 200
NO2- mg/l = 10
GH = 8d
KH = 20d
pH = 7.6
Cl2 mg/l = 0
Questi invece i valori dell'acqua dove avevo messo il piccolino (cambiata del 30% ieri sera e comunque lasciata decantare 12 ore):
NO3- mg/l = 0
NO2- mg/l = 0
GH = 8d
KH = 15d
pH = 7.6
Cl2 mg/l = 0
Grazie ancora per l'aiuto.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti