Alimentazione carassi omeomorfi ed eteromorfi della mia vasca

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Phenomena, Gioele

Avatar utente
Emalele94
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 18/11/17, 10:24

Alimentazione carassi omeomorfi ed eteromorfi della mia vasca

Messaggio di Emalele94 » 25/02/2018, 15:32

Ciao a tutti :)
seguendo il consiglio di @lauretta ho pensato di aprire questo topic per sapere se posso ottimizzare in qualità e quantità l' alimentazione dei miei pesciolotti.
ho una vasca da 100l con 4 pesci:due omeomorfi(il piu grande da quasi 20cm) e due eteromorfi,uno da 10cm ed uno da 5.
l'80% della loro alimentazione è basata su Goldy color spirulina della sera,di cui do 3 porzioni al giorno(allego foto di una singola porzione,moltiplicate quindi per 3).il restante 20% è basato su delle scagliette che affondano della JBL e su piselli bolliti,che somministro una- due volte a settimana.
I pesci sono in ottima forma,sono davvero Famelici,tanto da agitarsi appena vedono qualcuno passare perchè chiedono cibo come se fossero denutriti =)) =))
fatemi sapere se avete bisogno di altri dettagli,allego qualche foto :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Alimentazione carassi omeomorfi ed eteromorfi della mia vasca

Messaggio di lauretta » 25/02/2018, 16:10

Eccomi qua! ;)
L'ultimo carassio ha dei colori bellissimi!! :x
Lui e quello bianco mi sembrano cicciotti. Potrebbero diventare anche il doppio ma ogni volta che ti avvicinerai alla vasca si comporteranno sempre come se stessero morendo di fame. Sono dei furbacchioni, ma tu devi diventare più furbo di loro! :D

Tre porzioni di granulare in quella quantità sono troppe, ridurrei almeno a due (in realtà ne andrebbe dato di meno, ma capisco che anche il nostro occhio ha bisogno di vedere porzioni che ci convincano!).

Io ho risolto usando un granulare più piccolo.
Faccio così: metto un po' d'acqua dell'acquario in un bicchierino, poi prendo il granulare (come dimensioni dei granuli sarà meno della metà del tuo) e ci metto quattro-cinque pizzichi. Poi aspetto che affondino nel bicchiere, infine verso tutto in vasca un po' qua e un po' là. Questo un paio di volte al giorno.
Se vuoi provare così, basta che rompi i granuli quando sono ancora secchi, e poi ti regoli con i pizzichi.
Tieni conto che questa razione da me viene divisa tra due omeomorfi e quattro eteromorfi!!

Per l'alimentazione, soprattutto per i carassi eteromorfi, è importante che il cibo affondi subito e che le razioni non siano abbondanti.
Questo perché possono soffrire facilmente di infiammazione della vescica natatoria, soprattutto con la crescita. Il loro corpo tozzo costringe gli organi in un piccolo spazio, è per questo motivo che sono più delicati degli eteromorfi.

Il fatto che il pesce bianco sia ingrassato molto velocemente lo espone proprio a problemi agli organi interni.

I fiocchi sono sconsigliati sempre per il problema che restano a galla, e si rischia che i pesci ingoino aria mangiando.
Io li uso ancora solo perché li avevo già, ma sempre con la tecnica del bicchierino in modo da inzupparli e metterli in vasca solo quando affondano.

I piselli sono perfetti (bolliti e senza buccia) perché favoriscono il transito intestinale.

Quando dai fiocchi o piselli devi ovviamente ridurre il granulare.

Infine, mi spiace un po' dirti questa cosa, ma devo: la tua vasca è piccola per i tuoi pesci :(
Ovviamente questo è solo un consiglio, ma sto parlando per esperienza diretta: i miei eteromorfi sono già diventati di 15 e 20 cm, li tengo in una vasca 120*40, e ultimamente stanno diventando nervosetti per il poco spazio. Di questo ne fanno le spese gli eteromorfi, un po' goffi, che ci rimettono sempre pezzetti di coda e secondo me anche qualche livido!
Quindi te lo dico con dispiacere, perché anch'io questa primavera dovrò trovare un pond o un laghetto dove trasferirli e mi piange il cuore =(( , ma per il loro bene dovresti pensarci anche tu...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio (totale 2):
Giueli (25/02/2018, 18:35) • Emalele94 (25/02/2018, 21:27)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Alimentazione carassi omeomorfi ed eteromorfi della mia vasca

Messaggio di fernando89 » 25/02/2018, 16:46

Sposto in sezione carassi

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
Emalele94 (25/02/2018, 21:27)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Alimentazione carassi omeomorfi ed eteromorfi della mia vasca

Messaggio di lauretta » 25/02/2018, 16:55

fernando89 ha scritto: Sposto in sezione carassi
Scusa Fernando (e scusami anche tu Ema), avevo suggerito io di aprire un topic in Acquariologia Generale perché di solito è lì che si discute di alimentazione :-??

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
Emalele94 (25/02/2018, 21:27)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Marah-chan
Ex-moderatore
Messaggi: 3395
Iscritto il: 22/01/15, 18:30

Alimentazione carassi omeomorfi ed eteromorfi della mia vasca

Messaggio di Marah-chan » 25/02/2018, 18:09

lauretta ha scritto:
fernando89 ha scritto: Sposto in sezione carassi
Scusa Fernando (e scusami anche tu Ema), avevo suggerito io di aprire un topic in Acquariologia Generale perché di solito è lì che si discute di alimentazione :-??
No Lauretta in acquarologia generale ci occupiamo di malattie e organismi da riconoscere :)
Questi utenti hanno ringraziato Marah-chan per il messaggio:
Emalele94 (25/02/2018, 21:27)
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]

Avatar utente
Emalele94
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 18/11/17, 10:24

Alimentazione carassi omeomorfi ed eteromorfi della mia vasca

Messaggio di Emalele94 » 25/02/2018, 21:17

ti ringrazio tantissimo per i consigli! diminuirò le dosi e cercherò di prendere mangiare che affondi,perchè purtroppo questi granuli di spirulina non affondano nemmeno dopo 20 minuti in acqua(come te,quando do fiocchi o piselli li faccio affondare prima in un bicchiere).A proposito di questo,siccome dovrò comprare il cibo nuovo,che ne pensi di questo? http://www.zooplus.it/shop/pesci/laghet ... xDEALw_wcB ha un ottimo rapporto quantità/prezzo e gli ingredienti sono molto simili a quelli del prodotto che già uso,ed il granulato è di 2mm!
Per quanto riguarda la vasca lo so che sono già al limite,e sto pensando di dar via già l' omeomorfo più piccolo e prendere un eteromorfo in cambio,più in la nel tempo darò via quello grande ma...ho bisogno di trovare davvero il coraggio :(

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Alimentazione carassi omeomorfi ed eteromorfi della mia vasca

Messaggio di lauretta » 26/02/2018, 11:34

Emalele94 ha scritto: siccome dovrò comprare il cibo nuovo,che ne pensi di questo?
Se non sbaglio il cibo per le koi è sempre galleggiante. E comunque nella descrizione di questo prodotto non mi sembra di aver trovato nessun riferimento al fatto che affondi.
Poi mi pare che si tratti di un secchiello da quasi un chilo!! Se segui le nuove dosi ti durerà degli anni, mooolto oltre la naturale scadenza del prodotto :-??

I granuli commerciali che uso io sono quelli della Askoll Diet, SHG e i Tetra Goldfish Gold Japan.
Ma credo ce ne siano anche altri, forse di Hikari :-?
Hanno la giusta dimensione e, messi nel bicchierino, affondano dopo un attimo ;)

Per non buttare via quelli che hai già puoi fare così: tienili un po' nel bicchierino e poi schiacciali tra le dita. In questo modo dovrebbero andare a fondo.
Però... non dovrei dirlo... ma confesso che questo metodo è lungo e sporca molto l'acqua nel bicchiere, per cui io l'ho abbandonato e ho ancora un vecchio barattolino di granuli galleggianti che giace inutilizzato sotto l'acquario :-

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Emalele94
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 18/11/17, 10:24

Alimentazione carassi omeomorfi ed eteromorfi della mia vasca

Messaggio di Emalele94 » 04/03/2018, 18:27

scusa se ti rispondo con cosi tanto ritardo ma posso solo ora :) alla fine ho approfondito quel che hai detto tu e per fortuna ho cambiato idea! Ho comprato alla fine,dividendoli con un' altra persona,3 confezioni: 250ml di JBL Goldpearls con 10% di spirulina,250ml di tetra Goldfish Gold japan,e 250ml di tetra goldfish gold color(stessa famiglia ma con 10% di spirulina).Tutto affondabile,tutto di buona qualità secondo le schede tecniche e le recensioni(almeno spero ahaha).Nel frattempo il testa di leone originariamente bianco continua a diventare giallo e la testa comincia a virare verso l' arancione :)) :))

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Alimentazione carassi omeomorfi ed eteromorfi della mia vasca

Messaggio di lauretta » 04/03/2018, 18:30

Emalele94 ha scritto: Nel frattempo il testa di leone originariamente bianco continua a diventare giallo e la testa comincia a virare verso l' arancione
:)) sarà interessante scoprire di che colore diventerà alla fine!! ;)

Per il cibo, adesso non ti resta che regolarti bene con le quantità, sempre pensando che "meno è meglio"!! :-bd

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Emalele94
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 18/11/17, 10:24

Alimentazione carassi omeomorfi ed eteromorfi della mia vasca

Messaggio di Emalele94 » 13/03/2018, 17:59

Allora @lauretta ho novità! Il cibo nuovo è arrivato,e come dici tu ne ho messo molto di meno sia perché non riescono a mangiarlo molto bene,ma soprattutto perchè il goldy color spirulina della sera pesa la metà del goldfish japan e quindi ho pensato di partire dimezzando le dosi.il problema con questo nuovo cibo è che,per quanto lo lasci ammollare un po' e poi lo metta direttamente sott' acqua,quando glielo do i pesci rimangono "paralizzati" in vasca per masticarlo per diversi minuti.Alla prima somministrazione tra l' altro il testa di leone ha avuto un problema alla vescica natatoria che ho risolto con digiuno e poi piselli come lassativo...la domanda è: tutto questo è normale?o forse è un cibo che conviene dare in qualche altra maniera?paradossalmente con la spirulina galleggiante ritrovo molti meno problemi,sia per i pesci,sia per la gestione delle quantità...che fare?

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti