Eccomi qua!

L'ultimo carassio ha dei colori bellissimi!! :x
Lui e quello bianco mi sembrano cicciotti. Potrebbero diventare anche il doppio ma ogni volta che ti avvicinerai alla vasca si comporteranno sempre come se stessero morendo di fame. Sono dei furbacchioni, ma tu devi diventare più furbo di loro!
Tre porzioni di granulare in quella quantità sono troppe, ridurrei almeno a due (in realtà ne andrebbe dato di meno, ma capisco che anche il nostro occhio ha bisogno di vedere porzioni che ci convincano!).
Io ho risolto usando un granulare più piccolo.
Faccio così: metto un po' d'acqua dell'acquario in un bicchierino, poi prendo il granulare (come dimensioni dei granuli sarà meno della metà del tuo) e ci metto quattro-cinque pizzichi. Poi aspetto che affondino nel bicchiere, infine verso tutto in vasca un po' qua e un po' là. Questo un paio di volte al giorno.
Se vuoi provare così, basta che rompi i granuli quando sono ancora secchi, e poi ti regoli con i pizzichi.
Tieni conto che questa razione da me viene divisa tra due omeomorfi e quattro eteromorfi!!
Per l'alimentazione, soprattutto per i carassi eteromorfi, è importante che il cibo affondi subito e che le razioni non siano abbondanti.
Questo perché possono soffrire facilmente di infiammazione della vescica natatoria, soprattutto con la crescita. Il loro corpo tozzo costringe gli organi in un piccolo spazio, è per questo motivo che sono più delicati degli eteromorfi.
Il fatto che il pesce bianco sia ingrassato molto velocemente lo espone proprio a problemi agli organi interni.
I fiocchi sono sconsigliati sempre per il problema che restano a galla, e si rischia che i pesci ingoino aria mangiando.
Io li uso ancora solo perché li avevo già, ma sempre con la tecnica del bicchierino in modo da inzupparli e metterli in vasca solo quando affondano.
I piselli sono perfetti (bolliti e senza buccia) perché favoriscono il transito intestinale.
Quando dai fiocchi o piselli devi ovviamente ridurre il granulare.
Infine, mi spiace un po' dirti questa cosa, ma devo: la tua vasca è piccola per i tuoi pesci

Ovviamente questo è solo un consiglio, ma sto parlando per esperienza diretta: i miei eteromorfi sono già diventati di 15 e 20 cm, li tengo in una vasca 120*40, e ultimamente stanno diventando nervosetti per il poco spazio. Di questo ne fanno le spese gli eteromorfi, un po' goffi, che ci rimettono sempre pezzetti di coda e secondo me anche qualche livido!
Quindi te lo dico con dispiacere, perché anch'io questa primavera dovrò trovare un pond o un laghetto dove trasferirli e mi piange il cuore

, ma per il loro bene dovresti pensarci anche tu...