Approfondimento: necessità di filtrazione vasca Oranda

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Bloccato
Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Approfondimento: necessità di filtrazione vasca Oranda

Messaggio di BollaPaciuli » 20/05/2018, 7:36

Ciao,

@Giueli @lauretta mi rivolgo a voi per comprendere :-t

In PRIMO ACQUARIO a fronte di una vasca da 240litri (lordi) veniva esposta come necessaria al fine dell'allevamento di 5 oranda una pompa da almeno 1200litri/ora :-?

Mi sapete aiutare a capire il perché sevi sono oranda occorre un valore così alto :-\
(Lo standard: litraggio moltiplicato 3 = 750litri/ora)

Cosi facendo, applicato ad un filtro volumetricamente standard (guarda caso un juwel bioflow 3.0), avrei un calo della prestazione biologica a favore di quella meccanica...

Grazie :)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Approfondimento: necessità di filtrazione vasca Oranda

Messaggio di Giueli » 20/05/2018, 9:01

BollaPaciuli ha scritto: 1200litri/ora
Io c’è l’ho nel Tanganika da 200 litri,ma oltre ad una filtrazione performante li serve anche movimento sostenuto.

Sicuramente gli oranda come tutti i pesci rossi in generale sporcano molto e 5 non sono pochi,secondo me un filtro leggermente sovradimensionato ci può stare anche perche quella è la potenza nominale che poi verrà rallenta dal materiale filtrante,naturalmente molto dipende poi dalla presenza o meno di piante dal layout se permette o no una circolazione completa dell’acqua.😉
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Approfondimento: necessità di filtrazione vasca Oranda

Messaggio di lauretta » 20/05/2018, 9:54

Beh, una filtrazione meccanica in una vasca con carassi è molto importante, come pure quella biologica (soprattutto se si ha la "fortuna" di avere uno o più pescetti ghiotti di piante :)) ). Ci sono filtri che sono costruiti apposta per permettere una differente velocità di filtrazione tra la meccanica e la biologica, come i Bioflow che tu ben conosci ;)

Detto questo però ho una perplessità rispetto alla potenza della pompa consigliata.
Gli oranda hanno un corpo tozzo che in sostanza rappresenta un ostacolo al nuovo, invece che una risorsa; neanche esisterebbero pesci di questa forma se non fosse intervenuto l'uomo.
Anche in acqua ferma a volte si ribaltano cercando di fare manovre che per tutti gli altri pesci sono assolutamente banali!
Generare una forte corrente in vasca quindi non è una buona idea con questi pesci.
Non dimentichiamoci che sono pesci da laghetto, dove troviamo acque lente o ferme! :-??

Anch'io ho una vasca da 240 litri con i carassi, è un Juwel Rio e ho lasciato la pompa di serie da 600 l/h.
Secondo me è più che sufficiente, avendo solo l'accortezza di riempire tutto il secondo cestello di cannolicchi e sciacquare le spugne del primo cestello un paio di volte all'anno, in modo che non si crei un tappo che limita eccessivamente il passaggio alla filtrazione biologica :)
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
BollaPaciuli (20/05/2018, 14:51)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti