Il pesce che ha inventato l'acquariofilia
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
Aura

- Messaggi: 1074
- Messaggi: 1074
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 27/10/17, 17:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte, no fondo fertile
- Flora: 2 Anubias coffeefolia
3 Microsorum Pteropus
Elodea densa
Hydrocotyle leucocephala
Muschio di Giava
2 Cryptocoryne petchii "pink"
1 Cryptocoryne petchii
Lysimachia nummularia
Salvinia natans
Riccia fluitans
- Fauna: Platy corallo, Platy wegtail rossi e gialli, Black Molly
Lumache: Physa, Lymnaea stagnalis, Planorbella
- Altre informazioni: Non erogo CO2, 70 litri netti
Bonsai Pond capacità 150 litri:
- fauna: 2 carassi omoemorfi e avannotto
- flora: Lysimachia nummularia, Oenanthe javanica, Ceratophyllum demersum, Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
520
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Aura » 25/01/2019, 7:27
Ciao a tutti

di tutti gli avannotti di omeomorfi che sono nati la scorsa primavera/estate, ne è sopravvissuto solamente uno, ma ha raggiunto oramai i 6/7 cm ma è scuro, sembra un marrone scuro un pò tendente al rosso, ma non rosso come i genitori.. è solo questione di tempo oppure potrebbe essere un carattere che nei genitori era "nascosto", cioè recessivo? Grazie

Aura
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 25/01/2019, 8:28
Uh che bello!! Mi piacerebbe vedere una foto, se riuscissi a farla :x
I carassi possono cambiare colore, normalmente nel primo anno di vita, ma anche in seguito

Quindi è assolutamente possibile che diventi rosso come i genitori entro l'estate.
Ma non è detto, e potrebbe mantenere un diverso colore anche da adulto, soprattutto perché - se i genitori non sono varietà selezionate - nei loro geni ci sarà facilmente un mischione di colori e di varietà

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
- Aura (25/01/2019, 9:49)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Aura

- Messaggi: 1074
- Messaggi: 1074
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 27/10/17, 17:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte, no fondo fertile
- Flora: 2 Anubias coffeefolia
3 Microsorum Pteropus
Elodea densa
Hydrocotyle leucocephala
Muschio di Giava
2 Cryptocoryne petchii "pink"
1 Cryptocoryne petchii
Lysimachia nummularia
Salvinia natans
Riccia fluitans
- Fauna: Platy corallo, Platy wegtail rossi e gialli, Black Molly
Lumache: Physa, Lymnaea stagnalis, Planorbella
- Altre informazioni: Non erogo CO2, 70 litri netti
Bonsai Pond capacità 150 litri:
- fauna: 2 carassi omoemorfi e avannotto
- flora: Lysimachia nummularia, Oenanthe javanica, Ceratophyllum demersum, Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
520
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Aura » 25/01/2019, 9:48
lauretta ha scritto: ↑Uh che bello!! Mi piacerebbe vedere una foto, se riuscissi a farla :x
I carassi possono cambiare colore, normalmente nel primo anno di vita, ma anche in seguito

Quindi è assolutamente possibile che diventi rosso come i genitori entro l'estate.
Ma non è detto, e potrebbe mantenere un diverso colore anche da adulto, soprattutto perché - se i genitori non sono varietà selezionate - nei loro geni ci sarà facilmente un mischione di colori e di varietà

Ciao

questa è la foto migliore che sono riuscita a fare
Aggiunto dopo 30 secondi:
20190125_084253_2059375562.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Aura per il messaggio:
- lauretta (25/01/2019, 17:53)
Aura
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 25/01/2019, 17:53
Ah ma è un omeomorfo? :-\
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Aura

- Messaggi: 1074
- Messaggi: 1074
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 27/10/17, 17:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte, no fondo fertile
- Flora: 2 Anubias coffeefolia
3 Microsorum Pteropus
Elodea densa
Hydrocotyle leucocephala
Muschio di Giava
2 Cryptocoryne petchii "pink"
1 Cryptocoryne petchii
Lysimachia nummularia
Salvinia natans
Riccia fluitans
- Fauna: Platy corallo, Platy wegtail rossi e gialli, Black Molly
Lumache: Physa, Lymnaea stagnalis, Planorbella
- Altre informazioni: Non erogo CO2, 70 litri netti
Bonsai Pond capacità 150 litri:
- fauna: 2 carassi omoemorfi e avannotto
- flora: Lysimachia nummularia, Oenanthe javanica, Ceratophyllum demersum, Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
520
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Aura » 25/01/2019, 17:55
lauretta ha scritto: ↑Ah ma è un omeomorfo? :-\
Si si

Posted with AF APP
Aura
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 25/01/2019, 17:58
Fantastico allora, un omeomorfo scuro è difficile da vedere

Ma credo proprio che non manterrà questo colore a lungo

Forse con le basse temperature rallenta la variazione di colori

@
Giueli @
MatteoR voi ne sapete qualcosa di più? :-\
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
- Aura (25/01/2019, 19:44)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
MatteoR
- Messaggi: 2262
- Messaggi: 2262
- Ringraziato: 740
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
740
Messaggio
di MatteoR » 25/01/2019, 21:28
Aura ha scritto: ↑cioè recessivo?
Nei pesci rossi è molto più complesso, ci sono infiniti geni e infinite caratteristiche poligeniche per le quali sinceramente la complessità è tale per cui diventa difficile fare previsioni accurate e necessitano di parecchio studio specifico. Oltre a questo sul colore influisce molto l'ambiente, l'età, la dieta e forse altri fattori.
Non saprei dirti altro se non "Può essere normale" basandomi solo su statistica, ovvero: è abbastanza comune che gli avannotti prendano colore tardi o, magari, mai.
- Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio (totale 2):
- lauretta (25/01/2019, 23:49) • Aura (26/01/2019, 12:40)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
MatteoR
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti