Black Moor con chiazza bianca

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Bloccato
Avatar utente
Maybe13
star3
Messaggi: 2
Iscritto il: 17/11/20, 19:29

Black Moor con chiazza bianca

Messaggio di Maybe13 » 17/11/2020, 20:01

Buonasera a tutti,
Scrivo qui per chiedervi aiuto per la guarigione di Alex, la mia pesciolina black moor, acquario da 60 litri con un altro black moor e 2 oranda, tutti della stessa età, ossia poco meno di un anno. Poiché l'acqua dell'acquario era sempre torbida, mi è stato consigliato il trattamento di copertura con fogli di giornale (così da non far entrare la luce) per tre giorni. Dopo aver tolto i giornali, però, trovo uno dei due black moor in condizioni davvero strane: maccha bianca sul lato sinistro e parte dell'occhio bianco, come se fosse letteralmente scolorito. Mi sono stati consigliati bagni di sale e cambi parziali per tre giorni, ma non ho ancora visto miglioramenti, anzi, ora alcune squame sembrano stiano per sollevarsi. Nonostante ciò il pasce nuota e mangia normalmente.
Ovviamente i consigli sopra citati mi sono stati dati dal negoziante di pesci, che ha analizzato l'acqua e l'ha trovata ai giusti valori.
Temperatura: 22°
Cosa mi consigliate di fare? In allegato vi lascio 3 foto.
Grazie in anticipo a tutti.

https://ibb.co/58FvDXS
https://ibb.co/L8D2ZP2
https://ibb.co/P9wsmmW

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5937
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

Black Moor con chiazza bianca

Messaggio di sp19 » 17/11/2020, 20:23

Ciao! ci servono maggiori info, le trovi qui
acquariologia-generale-f17/alcune-sempl ... 70372.html

I valori avremmo bisogno di saperli nello specifico, ci fidiamo poco dei negozianti, serve anche un video e foto panoramica della vasca.
Sale quanto ne hai usato e come? non in vasca spero... hai filtro biologico?
@Fiamma passo a te la parte vasca troppo piccola (sono di corsa) :x
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17542
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Black Moor con chiazza bianca

Messaggio di Fiamma » 17/11/2020, 22:46

sp19 ha scritto:
17/11/2020, 20:23
passo a te la parte vasca troppo piccola (sono di
Ecco, bella scusa per mollarmi la patata bollente :))
Maybe13, eseguo, e sì, i pesci rossi a coda doppia come i tuoi hanno bisogno di almeno 50 litri a testa per stare bene.In spazi più piccoli soffrono di nanismo indotto, vale a dire che non crescono come dovrebbero, però gli organi interni continuano a crescere, con le conseguenze che puoi immaginare, soprattutto in pesci già selezionati per essere più compressi di quello che sarebbero in natura.
Se hanno lo spazio crescono fino a diventare grossi come pompelmi con le pinne, prova a mettere 4 pompelmi nel tuo acquario e vedi l'effetto che fa, poi aggiungici le pinne.... ;)
Poi come ti sarai accorta sporcano moltissimo, e in pochi litri gli inquinanti non si riescono a tenere a bada e alla lunga causano malattie.
Dici che avevi l'acqua torbida, era come una nebbia? Di che colore?
Hai piante nell'acquario?
Come dice @sp19 serve sapere le cose che ti ha chiesto.Le foto io non riesco a vederle, per favore caricale qui usando il tasto Aggiungi file in basso.
Fai una foto nitida del pesce da sopra, le squame sollevate non sono un buon segno e bisogna intervenire al più presto

Avatar utente
Maybe13
star3
Messaggi: 2
Iscritto il: 17/11/20, 19:29

Black Moor con chiazza bianca

Messaggio di Maybe13 » 17/11/2020, 23:25

Salve, innanzitutto grazie mille per le risposte, qui di seguito proverò a reinserire delle foto del pesce, per il video mi è un po' difficile al momento, magari lo farò domani.
Esatto sì, era come se ci fosse una nebbia nell'acquario. Al momento però devo ammettere che è ultra limpida.
Per quanto riguarda il rafforzamento dei pesci, circa tre volte a settimana verso una goccia di estratto di aglio sui granuli a base di alga spirulina, prima di darli ai pesci, sperando che ciò possa aiutare anche le squame del piccolo black moor.
Per quanto riguarda la grandezza della vasca rimedierò sicuramente.
Chiaramente i bagni nel sale glieli ho fatti in una vaschetta a parte, esattamente 3 al giorno per 10 minuti, con 10 gr di sale non iodato (ho utilizzato quello rosa dell'Himalaya) in 2 litri d'acqua dell'acquario. Quest'ultimo l'ho dotato di un filtro con spugna ed un sera l150. Di piante avevo un'anubias, che però ho separato chiaramente prima di coprire l'acquario con i fogli di giornale, poiché altrimenti sarebbe quasi sicuramente morta completamente all'ombra. Domani la reinserirò in acquario
I valori dell'acqua attualmente sono i seguenti:
pH: 7,4
NO3-: 1,8
PO43-: 0,1

Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:
Per ora ecco le foto del black moor
IMG_20201116_145039.jpg
IMG_20201117_101214.jpg
IMG_20201117_101355.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17542
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Black Moor con chiazza bianca

Messaggio di Fiamma » 18/11/2020, 2:39

Maybe13 ha scritto:
17/11/2020, 23:28
I valori dell'acqua attualmente sono i seguenti:
pH: 7,4
NO3-: 1,8
PO43-: 0,1
Con cosa li misuri? Mancano NO2-, KH e GH
Se la nebbia era nebbia batterica (come una vera e propria nebbia grigia) coprire l'acquario non serviva a niente, quello si fa in caso di esplosioni algali (nebbia verde) .
L'anubias la potevi lasciare, 3 giorni di buio non fanno niente, ma è una pianta lenta che non ti aiuta per niente a tenere l'acqua pulita, dovresti mettere delle piante rapide in quantità (ad esempio Egeria densa, oppure Ceratophillum, non insieme perché si combattono chimicamente)
Se hai l'acquario aperto, o hai un buco nel coperchio (per esempio quello per il cibo) procurati qualche talea di Pothos, falla radicare qualche giorno in un barattolo con l'acqua, appena il taglio cicatrizza e spuntano le radici le metti in acquario (solo le radici, il fusto e le foglie no) è un eccezionale succhia nitrati.
Il succo d'aglio male non fa ma se c'è una infezione o una micosi non basta.
Appena puoi metti un video e una foto nitida da sopra, e anche una foto della vasca e del filtro .

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5937
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

Black Moor con chiazza bianca

Messaggio di sp19 » 18/11/2020, 8:26

Maybe13 ha scritto:
17/11/2020, 23:28
esattamente 3 al giorno per 10 minuti, con 10 gr di sale non iodato
Solo stress per il pesce ma poca efficacia 🤷‍♀️
Direi di procedere così: isola il pesce in una vaschetta diversa dall'acquario, riempita per il 30% con dell'acqua proveniente dall' acquario principale e il resto acqua pulita, contando quanti litri totali inserisci in vaschetta.
Prendi un bicchiere di quest'acqua e ci sciogli all'interno 3 grammi per litro di sale non iodato.
Versi questa soluzione molto lentamente (impiegando almeno 30 minuti) nella vaschetta del pesce; il pesce rimarrà a bagno in questa soluzione in maniera continuativa intanto per tre giorni Poi vedremo.
Ogni giorno cambia il 30% dell'acqua reintegrando il sale tolto e aspirando bene le feci

Posted with AF APP
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti