Carassio con problemi di galleggiamento

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Bloccato
Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5937
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

Carassio con ferita sulla pinna dorsale

Messaggio di sp19 » 16/03/2019, 8:18

Ciao a tutti! Sono di nuovo qui, stavolta con un problema completamente diverso. :((
Da alcuni giorni ho notato che il mio pesce fa fatica a scendere verso il fondo, la cosa di solito si presenta dopo il pasto, perdura durante la notte e in una prima parte della mattinata (prima che io vada a lavoro), quando poi torno a casa il pomeriggio lo trovo che dorme tranquillo sotto la sua foglia preferita...questo schema però sta pian piano spostandosi a favore del rimanere in superficie.
Cosa può essere, la vescica natatoria? Premetto che uso cibo che cade diretto sul fondo sebbene lui tenda comunque a cercarne "a bocca aperta" ancora anche in superficie per un bel po' di tempo...
In ultimo aggiungo che le feci sono normali ( solide e scure), l'acqua l'ho cambiata più o meno 1,5 settimane fa, non gli ho mai dato verdura di alcun tipo (non sapevo servisse) .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Carassio con problemi di galleggiamento

Messaggio di lauretta » 18/03/2019, 12:46

Ciao @sp19 :)

Ho spostato il tuo ultimo post in questo nuovo topic, così teniamo gli argomenti separati - sebbene siano riferiti allo stesso pesce :)

Con buona probabilità questo pesce mangia troppo, ecco perchè ha questi problemi di galleggiamento.

I carassi eteromorfi (coda doppia) hanno un corpo tozzo, all'interno del quale gli organi sono sempre più compressi.
Ecco perchè con la crescita possono diventare più sensibili al troppo cibo: gonfiando l'apparato digerente fanno fatica a utilizzare correttamente la vescica natatoria e quindi perdono il controllo sulla posizione in acqua :)

Tienilo un paio di giorni a digiuno, il problema dovrebbe risolversi da solo.

Nel frattempo, puoi fare una foto alla razione giornaliera di cibo? (magari mettilo accanto a una moneta così abbiamo un ordine di grandezza).
Dopo la foto parliamo della dieta ;)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5937
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

Carassio con problemi di galleggiamento

Messaggio di sp19 » 18/03/2019, 13:09

Ok, quando torno a casa vi mando la foto...cmq gli ho dato i piselli e il problema si è risolto, poi ieri gli ho ridato il cibo (lasciato ammorbidire x 1 min in acqua) e la cosa si è ripresentata di nuovo...
Indicativamente cmq gli do 10-13 grunuli di pellet di dimensione pari a circa 1-2mm di lunghezza..
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Carassio con problemi di galleggiamento

Messaggio di lauretta » 18/03/2019, 14:10

sp19 ha scritto: (lasciato ammorbidire x 1 min in acqua)
Lascia i granuli in un bicchiere per almeno 10-15 minuti.
Devi proprio vedere che si gonfiano d'acqua, altrimenti si gonfiano quando sono già all'interno del pesce :)

sp19 ha scritto: do 10-13 grunuli di pellet di dimensione pari a circa 1-2mm di lunghezza..
Riduci le quantità a poco più di metà.
Almeno due volte a settimana dagli della verdura sbollentata, e una volta a settimana digiuno :)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5937
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

Carassio con problemi di galleggiamento

Messaggio di sp19 » 18/03/2019, 20:00

In allegato la foto del mangime, ho un paio di domande sulla dieta: oltre ai piselli che verdura devo dargli? Bisogna cuocerla "fresca" o avete qualche trucchetto per farla tutta in una volta e tipo congelarla? Quando la mangia devo dargli solo quella o anche un po' di mangime?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Carassio con problemi di galleggiamento

Messaggio di lauretta » 19/03/2019, 22:33

sp19 ha scritto: In allegato la foto del mangime
Ok, è molto piccolo :) Ma non superare i 10 granelli per pesce.

sp19 ha scritto: oltre ai piselli che verdura devo dargli? Bisogna cuocerla "fresca" o avete qualche trucchetto per farla tutta in una volta e tipo congelarla? Quando la mangia devo dargli solo quella o anche un po' di mangime?
Più o meno quello che hai a disposizione, senza problemi. Spinaci, broccoli, insalata, zucchine, carote........
Io per esempio le zucchine le preparo così: metto qualche rondella surgelata in una tazza con metà acqua, metto nel microonde coprendo con un tovagliolo di carta e faccio cuocere alla massima potenza per circa 4 minuti e mezzo.
Poi scolo, lascio raffreddare e le butto in acquario spezzettandole con le dita :)
Fai conto che per 3 carassi omeomorfi (coda singola) di cui due misurano ormai tra i 20 e i 25 cm abbondanti, do 3-4 rondelle.
Tu calcola pure una rondella ogni due pesci :)
E il giorno che dai la verdura non dare i granuli.

Mi raccomando, se la verdura finisce sul fondo della vasca deve comunque essere mangiata entro pochi minuti (compatibilmente con quanto tempo ci mettono a masticarla, il che potrebbe allungare un pochino i tempi).
Se invece vedi che rimane abbandonata molto tempo, significa che quel tipo di verdura non è di loro gradimento, quindi toglila e non dargliela più (i miei per esempio non amano le carote!)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti