come gestire il passaggio ad un nuovo acquario

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Bloccato
Avatar utente
snoopy
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 01/05/20, 16:07

come gestire il passaggio ad un nuovo acquario

Messaggio di snoopy » 20/08/2020, 22:20

Ciao,

a breve ho intenzione di spostare il mio pesce rosso in un acquario più ampio. Negli ultimi 4 anni l'ho tenuto in un acquario riempito con acqua di rubinetto (ovviamente laciata decantare e trattata). I valori nella mia zona non sono terribili, ma il pH è abbastanza alto e si aggira intorno ad 8, per questo motivo ho comprato un impiando d'osmosi e vorrei tenere il nuovo acquario ad un pH decisamente più basso vicino al 7.

La prima domanda è: il pesce ne avrà un beneficio? Ho letto in giro che pH 8 è un valore border line per i pesci rossi , a cui pero è ormani acclimatato. Cosa ne pensate?

La seconda domanda: in quanto tempo è come farlo acclimatare alle nuove condizioni. Ho visto che per avere un pH di 7 o poco meno devo mischiare all'acqua del rubinetto un 30% di acqua d'osmosi. Pensavo di togliere dall'acquario in cui si trova il pesce un 5% di acqua e sostituirlo con acqua d'osmosi ogni 3/4 giorni, in modo da arrivare in un mesetto al nuovo pH. Quindi una volta avvicinati i valori della vecchia vasca a quelli della nuova fare ancora un paio di settimana di aclimatamento rimpiazzando un 5% di acqua del vecchio acquario con acqua del nuovo, sempre ogni 3/4 giorni.

E' una metodologia sensata? Devo procedere più lentamente?

Grazie

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17539
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

come gestire il passaggio ad un nuovo acquario

Messaggio di Fiamma » 20/08/2020, 22:49

snoopy, ciao
intanto complimenti per dare una casa più spaziosa al tuo pesce :)
Sicuramente il pesce starà meglio a pH 7 che a 8, e direi che il tuo piano di piccoli cambi graduali va benissimo, quando saranno quasi uguali puoi anche fare un acclimatamento come quello che si fa quando si portano a casa dal negozio, controlla anche la temperatura.
Quello sul profilo è il tuo vecchio acquario? quanti litri sarà quello nuovo? hai intenzione di dargli compagnia?

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

come gestire il passaggio ad un nuovo acquario

Messaggio di lauretta » 21/08/2020, 0:06

Concordo con quanto ti ha detto Fiamma, ma non stare a preoccuparti più di tanto del pH, quanto invece della stabilità dei valori e dell'equilibrio biochimico della vasca :)

Quindi assicurati di:
- avere un filtro con un buon volume per i cannolicchi, e - se puoi - cerca di far maturare l'acquario più del solito mese, perché il momento critico per la salute dei nostri pescetti è spesso proprio il cambio vasca
- quando avrai spostato il pesce, fai sempre cambi con acqua agli stessi valori (compresa la temperatura) e fai i rabbocchi dell'evaporato con sola acqua di osmosi :)

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
snoopy
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 01/05/20, 16:07

come gestire il passaggio ad un nuovo acquario

Messaggio di snoopy » 21/08/2020, 15:00

Fiamma ha scritto:
20/08/2020, 22:49
Quello sul profilo è il tuo vecchio acquario
Ciao, quello sul profilo da 130 litri è il nuovo acquario, tendenzialmente non aggiungero un secondo pesce perchè quello che ho ha la vista fortemente compromessa, sospetto che possa essere persino cieco, e di conseguenza potrebbe non riuscire a raggiungere il cibo con un compagno di acquario.
lauretta ha scritto:
21/08/2020, 0:06
- avere un filtro con un buon volume per i cannolicchi, e - se puoi - cerca di far maturare l'acquario più del solito mese, perché il momento critico per la salute dei nostri pescetti è spesso proprio il cambio vasca
- quando avrai spostato il pesce, fai sempre cambi con acqua agli stessi valori (compresa la temperatura) e fai i rabbocchi dell'evaporato con sola acqua di osmosi
Grazie per i conisigli, il filtro ha un capienza di 6 litri (5% del volume totale) ed è rimpito solo a cannolicchi, poi ho aggiunto un prefiltro da 2 litri per la filtrazione meccanica. Per la maturazione sono al secondo mese, e prevedo di farne ancora almeno un altro, tanto il pesciolino nel vecchio acquario ha raggiunto un suo equilibrio e sembra essere a suo agio, e per ora le dimensioni sono ancora sufficienti a permettergli di nuotare agevolemente. Avendo fatto una prima potatura dal nuovo acquario ho aggiunto un po' di piantine a quello vecchio, hygrofila, che si è adattata bene e cresce rapidamente dando una mano all'equilibro della vasca.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

come gestire il passaggio ad un nuovo acquario

Messaggio di lauretta » 21/08/2020, 16:43

snoopy ha scritto:
21/08/2020, 15:00
il filtro ha un capienza di 6 litri (5% del volume totale) ed è rimpito solo a cannolicchi, poi ho aggiunto un prefiltro da 2 litri per la filtrazione meccanica. Per la maturazione sono al secondo mese, e prevedo di farne ancora almeno un altro
Ottimo :-bd

snoopy ha scritto:
21/08/2020, 15:00
non aggiungero un secondo pesce perchè quello che ho ha la vista fortemente compromessa, sospetto che possa essere persino cieco, e di conseguenza potrebbe non riuscire a raggiungere il cibo con un compagno di acquario
Mmm... io ci penserei un po' su. I carassi soffrono tantissimo la solitudine :-?
Metti qualche foto del pescetto, che vediamo come sta messo ;)

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti