Il pesce che ha inventato l'acquariofilia
Moderatori: Gioele , Phenomena
isabeau
Messaggi: 7
Messaggi: 7 Iscritto il: 02/04/20, 15:13
Sesso: ♀ Femmina
Città: Roma
Quanti litri è: 17
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Riflettori: No
Grazie inviati:
3
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di isabeau » 04/04/2020, 14:32
Tony98 ha scritto: ↑ 03/04/2020, 13:59
Ok, non vedo macchie né scaglie alzate quindi non è malato
Però la coda del Shubunkin mi sembra strana, resta sempre così storta?
Cosa intendi per strana.....????
isabeau
Tony98
Messaggi: 2127
Messaggi: 2127 Ringraziato: 264
Iscritto il: 30/12/17, 9:45
Sesso: ♂ Maschio
Città: Mira (VE)
Quanti litri è: 450
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 160
Riflettori: No
Fondo: Ghiaino di quarzo nero
Flora: Echinodorus bleherae, Hydrocotyle verticillata e tripartita , Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus e varietà "narrow" , Staurogyne repens, Vallisneria gigantea, Riccia fluitans, Bucephalandra, Egeria densa, Anubias nana e lanceolate.
Fauna: - Trichopodus Leeri - Chromobotia Macracantus - Gymnocorymbus Ternetzi - Ancistrus Temminckii
Altre informazioni: -450l di Comunità - 120l con Molly - 50l con Guppy - 20l con Caridina
Grazie inviati:
201
Grazie ricevuti:
264
Messaggio
di Tony98 » 04/04/2020, 15:56
isabeau ha scritto: ↑ 04/04/2020, 14:32
Tony98 ha scritto: ↑ 03/04/2020, 13:59
Ok, non vedo macchie né scaglie alzate quindi non è malato
Però la coda del Shubunkin mi sembra strana, resta sempre così storta?
Cosa intendi per strana.....????
La parte superiore mi sembra che tenda troppo verso giù, riesci a fare qualche foto più da vicino?
Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
Tony98
isabeau
Messaggi: 7
Messaggi: 7 Iscritto il: 02/04/20, 15:13
Sesso: ♀ Femmina
Città: Roma
Quanti litri è: 17
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Riflettori: No
Grazie inviati:
3
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di isabeau » 04/04/2020, 17:57
Mica è facile quando mi avvicino si agitano ....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
isabeau
Tony98
Messaggi: 2127
Messaggi: 2127 Ringraziato: 264
Iscritto il: 30/12/17, 9:45
Sesso: ♂ Maschio
Città: Mira (VE)
Quanti litri è: 450
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 160
Riflettori: No
Fondo: Ghiaino di quarzo nero
Flora: Echinodorus bleherae, Hydrocotyle verticillata e tripartita , Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus e varietà "narrow" , Staurogyne repens, Vallisneria gigantea, Riccia fluitans, Bucephalandra, Egeria densa, Anubias nana e lanceolate.
Fauna: - Trichopodus Leeri - Chromobotia Macracantus - Gymnocorymbus Ternetzi - Ancistrus Temminckii
Altre informazioni: -450l di Comunità - 120l con Molly - 50l con Guppy - 20l con Caridina
Grazie inviati:
201
Grazie ricevuti:
264
Messaggio
di Tony98 » 04/04/2020, 18:32
Ok, ho visto male, la coda sta bene
Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Tony98 per il messaggio:
isabeau (04/04/2020, 20:52)
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
Tony98
isabeau
Messaggi: 7
Messaggi: 7 Iscritto il: 02/04/20, 15:13
Sesso: ♀ Femmina
Città: Roma
Quanti litri è: 17
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Riflettori: No
Grazie inviati:
3
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di isabeau » 04/04/2020, 20:52
Grazie.....
isabeau
lauretta
Messaggi: 16073
Messaggi: 16073 Ringraziato: 2490
Iscritto il: 10/04/17, 13:44
Sesso: ♀ Femmina
Città: Cinisello Balsamo (MI)
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Grazie inviati:
1890
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 06/04/2020, 0:01
isabeau ha scritto: ↑ 02/04/2020, 15:28
Buongiorno a tutti ho un dubbio, ieri sono andata a comprare ultrafast Bio attive di Askoll. Non capisco una cosa sono tre anni che ho l'acquario e la bottiglia in questione ha sempre avuto colore celeste invece quella che ho comprato ieri e di colore trasparente torbido. La mia domanda è ma può essersi rovinata ho quasi paura a mettera nell'acqua. ... devo riportarla al negozio? Help me....
Controlla la scadenza. In ogni caso, non penso che diventi nocivo, al massimo non fa effetto
Comunque, questo argomento sarebbe meglio approfondirlo in Tecnica o forse ancora meglio in Chimica
isabeau ha scritto: ↑ 02/04/2020, 21:10
Aggiungo che stanno così bene che la femmina credo sia incinta
Ne dubito, i carassi non possono restare incinta perchè la fecondazione delle uova avviene fuori dal corpo.
Per il resto, ti consiglio di leggere
Pesci Rossi: storia, razze, curiosità
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...
lauretta
HCanon
Messaggi: 2141
Messaggi: 2141 Ringraziato: 509
Iscritto il: 15/02/19, 22:44
Sesso: ♂ Maschio
Città: Torino
Quanti litri è: 530
Dimensioni: 180x60xH60(42)
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Riflettori: No
Fondo: Sabbia edile
Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
Altre informazioni: Filtro interno
Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi Marino Mediterraneo aperto Filtro interno
Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
Grazie inviati:
314
Grazie ricevuti:
509
Messaggio
di HCanon » 06/04/2020, 11:14
Ciao @isabeau , volevo farti vedere qualcosa che probabilmente nei negozi non hai mai visto.
Nel mio vecchio acquario da 150 litri allevavo tre rossi che in due anni erano cresciuti dai 6 cm iniziali a 17 cm (senza contare la coda), poi siccome quando si rincorrevano per i giochi amorosi andavano a sbattere contro le pareti della vasca li ho messi in un acquario da 400 litri e ne ho aggiunti 2.
Nel video sottostante li puoi vedere nella loro vasca che per darti l'idea delle dimensioni dei pesci misura 160 cm.
VIDEO
Se possono crescono.
Poi sono nati e cresciuti una ventina di "rossini" e ho cercato un laghetto artificiale per liberali.
Questi utenti hanno ringraziato HCanon per il messaggio:
Fiamma (06/04/2020, 13:47)
HCanon
Tony98
Messaggi: 2127
Messaggi: 2127 Ringraziato: 264
Iscritto il: 30/12/17, 9:45
Sesso: ♂ Maschio
Città: Mira (VE)
Quanti litri è: 450
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 160
Riflettori: No
Fondo: Ghiaino di quarzo nero
Flora: Echinodorus bleherae, Hydrocotyle verticillata e tripartita , Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus e varietà "narrow" , Staurogyne repens, Vallisneria gigantea, Riccia fluitans, Bucephalandra, Egeria densa, Anubias nana e lanceolate.
Fauna: - Trichopodus Leeri - Chromobotia Macracantus - Gymnocorymbus Ternetzi - Ancistrus Temminckii
Altre informazioni: -450l di Comunità - 120l con Molly - 50l con Guppy - 20l con Caridina
Grazie inviati:
201
Grazie ricevuti:
264
Messaggio
di Tony98 » 06/04/2020, 11:55
HCanon ha scritto: ↑ 06/04/2020, 11:14
Ciao @
isabeau , volevo farti vedere qualcosa che probabilmente nei negozi non hai mai visto.
Nel mio vecchio acquario da 150 litri allevavo tre rossi che in due anni erano cresciuti dai 6 cm iniziali a 17 cm (senza contare la coda), poi siccome quando si rincorrevano per i giochi amorosi andavano a sbattere contro le pareti della vasca li ho messi in un acquario da 400 litri e ne ho aggiunti 2.
Nel video sottostante li puoi vedere nella loro vasca che per darti l'idea delle dimensioni dei pesci misura 160 cm.
VIDEO
Se possono crescono.
Poi sono nati e cresciuti una ventina di "rossini" e ho cercato un laghetto artificiale per liberali.
Sono più grandi di quelli che ho in laghetto
e non sto scherzando!
Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
Tony98
Simi
Messaggi: 1372
Messaggi: 1372 Ringraziato: 131
Iscritto il: 14/11/17, 22:02
Sesso: ♂ Maschio
Città: Friuli
Aperto o chiuso: chiuso
Riflettori: Si
Grazie inviati:
177
Grazie ricevuti:
131
Messaggio
di Simi » 06/04/2020, 12:08
Seguo
Posted with AF APP
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
curiosone
Come allevare un pesce rosso
Simi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti