Con questo topic volevo più che altro illustrare, a chi non li avesse mai visti, come si presentano nelle varie fasi della crescita.
In una prima foto trovate un primo piano di un uovo fecondato con tanto di occhietti che fanno capolino da dentro al guscio.
A seguire foto ad un giorno di vita, quindi ad un mesetto di vita e infine foto dei giorni nostri, a quasi 3 mesi di vita. A breve inizieranno a mettere i colori alla livrea. Che teneri eh?!
Poi se volete ve ne posso fare altre con dettagli che preferite.
I pescetti son tutti "figli d'arte" ossia da padre e madri di varietá pregiate. L'ultimissima cucciolata da una mamma red moor tricolor butterfly. Sottolineo butterfly trattandosi di variante stupenda con coda a forma di farfalla con ali aperte.
Aggiunto dopo 15 minuti 11 secondi:
Ah dimenticavo una cosa molto interessante, nella foto degli avannotti adulti potete notare nella vaschetta la presenza di un filtro ad aria. Ecco questo e solo questo modello va bene con gli avannotti di qualsiasi etá. Questo modello, tra i più piccoli in circolazione ha anche un comparto per il biologico.
Con mio stesso stupore sto riuscendo a tenerci un piccolo ciclo dell'azoto. In sostanza cambio il 50% di acqua ogni 2 settimane, con ammoniaca, nitriti e nitrati pari a 0 mg/l . Ebbene si, tutto ció in una comune vaschetta in plexiglass da 2 litri e 5 avannotti.
Come ho fatto?
1) in primis, ho avviato il tutto usando acqua di avvio presa dal 70 litri degli orifiamma grandi, dove il ciclo é ben avviato e biologicamente ha cariche batteriche spaventose. Così non ho dovuto attendere alcuna maturazione viste anche le ridotte dimensioni della vaschetta.
2) ho aggiunto in superificie un rametto di Ceratophyllum sempre preso dalla vasca grande, così non ha dovuto attendere i tempi di adattamento e la pianta ha continuato tranquillamente a purificare l'acqua.
3) il carico fecale dei 5 avannotti é molto contenuto ma in presenza dei punti 1 e 2, vista la sproporzione i valori degli inquinanti resta a zero.
