Il pesce che ha inventato l'acquariofilia
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
marcus79

- Messaggi: 373
- Messaggi: 373
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 12/08/18, 10:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 3335/3335
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: policromo di fiume
- Flora: anubias 2 microsorum windelov vallisneria gigantea
ceratophyllum demersum
microsorum pteropus
egeria densa
ludwigia repens
- Fauna: 2 orifiamma
1 red cap
1 testa di leone
1 telescopico bianco
- Altre informazioni: Juwel rio 240 avviato il 9\12\2018
-
Grazie inviati:
106
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di marcus79 » 08/05/2019, 16:38
ZakMcKracken ha scritto: ↑Tra l'altro i carassi in generale sono tra i pesci più intelligenti e con una memoria a breve-lungo termine impressionante, e riuscirebbero anche a riconoscere chi gli dá da mangiare.
Niente di più vero!! ho ribadito questo in un mio vecchio post dove parlavo dei miei pesci, a volte quando gli do da mangiare mi sembra di avere dei delfini
ZakMcKracken ha scritto: ↑hanno qualcosa di rilassante e rasserenante anche nel nuoto.
È esattamente quello che mi ha fatto innamorare di questi pesci, quando ho acquistato il mio acquario,il negoziante mi chiese che pesci avrei voluto metterci, alla mia risposta sembrava che lo avessi bestemmiato dall'espressione in cui rimase, secondo lui quell' acquario era troppo lussuoso per metterci dei pesci rossi, ma lasciamo perdere saranno gusti...
Sinnemmx ha scritto: ↑0 cambi 0 manutenzione
ora il piccolo a circa 7 mesi ed è in vasca con i grandi
@
Sinnemmx quanto ti invidio, ma come fate? Avete dei segreti? Io cambio 40L ogni mese e mi ritrovo ogni settimana a pulire i vetri dalle alghe, inoltre sul fondo si posano quintali di feci ad ogni litro corrisponde un kg di....come ci riuscite a non far manutenzione

Ora lo so..!! essere neofita vuol dire: avere un acquario e non "saper che pesci prendere"....

marcus79
-
ZakMcKracken

- Messaggi: 112
- Messaggi: 112
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 19/01/19, 9:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Foggia
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: No
- Flora: Contrariamente alle leggi dell'acquariofilia, nel mio acquario da 70 litri insieme a 5 piccoli famelici orifiamma vivono serenamente (e sottolineo integre e indisturbate da 3 mesi):
2 stupende e imponenti Anubias Barteri (di cui una nana)
1 rigogliosissima Echinodorus Venta
1 stupenda Ludwigia Glandulosa
3 piccole Rotala Rotundifolia
2 piccole Hygrophila Polysperma
2 pratini di Marsilea Hirsuta
e coming soon... pratino riempitivo di Simil Heminatus Challitricoides. Ho comprato i semini su ebay e voglio vedere se riempiono come dicono... :-)
- Fauna: 5 piccoli orifiamma mediamente pregiati, ossia
1 Butterfly Moor (occhi telescopici) ... nome in codice "Fiamma" :-)
1 Moor bianco ... anche detto "Mr. White"
1 Fantail ... ribattezzato "Scheggia"
1 Oranda blu ... per gli amici "Luna"
1 Oranda shubunkin ... alias "Smooky"
tranquilli coi moralismi... entro estate si passa al 180 litri... per ora stanno comunque benone
- Altre informazioni: In aggiunta alle 2 plafoniere LED a luce bianca che giá utilizzo (10w + 10w), da qualche tempo sto sperimentando delle lampade LED da 20 w totali a luce blu e rossa di quelle che si usano in coltivazione idroponica (le trovate su Amazon) e le Rotale e la Ludwigia sembrano reagire molto bene agli stimoli nonostante il wattaggio complessivo in acquario non sia esemplare.
In aggiunta ma a titolo sperimentale... ho attivato da una settimana un mini impianto usa e getta di CO2 BIO della JBL... racconteró col tempo i benefici.
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di ZakMcKracken » 09/05/2019, 0:16
marcus79 ha scritto: ↑
@
Sinnemmx quanto ti invidio, ma come fate? Avete dei segreti? Io cambio 40L ogni mese e mi ritrovo ogni settimana a pulire i vetri dalle alghe, inoltre sul fondo si posano quintali di feci ad ogni litro corrisponde un kg di....come ci riuscite a non far manutenzione

@
marcus79
beh quando la vasca é matura le feci vengono "bruciate"in 24/48 ore. Nel mio in 24 ore diventano giá trasparenti.
Comunque in questo periodo sto sperimentando la convinvenza con le lumache.. esistono specie che potresti inserire anche tu essendo delle eccellenti spazzine.
Nel mio caso, nonostante ne stia inserendo varie specie, gli orifiamma le ignorano totalmente. Una su tutte che mi affascina e secondo me affascinerebbe anche te é la Pomacea bridgesii. Un lumacone di 5-6 cm, guarda é bellissimo quando si muove con le sue antenne lunghissime.
Per le alghe magari descrivi con che alghe hai problemi e si vede di trovare causa e soluzione. Se sono diatomee basta aggiungere nel filtro una resina antisilicati o usare acqua priva di silicati.

ZakMcKracken
-
marcus79

- Messaggi: 373
- Messaggi: 373
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 12/08/18, 10:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 3335/3335
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: policromo di fiume
- Flora: anubias 2 microsorum windelov vallisneria gigantea
ceratophyllum demersum
microsorum pteropus
egeria densa
ludwigia repens
- Fauna: 2 orifiamma
1 red cap
1 testa di leone
1 telescopico bianco
- Altre informazioni: Juwel rio 240 avviato il 9\12\2018
-
Grazie inviati:
106
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di marcus79 » 09/05/2019, 6:09
ZakMcKracken ha scritto: ↑Comunque in questo periodo sto sperimentando la convinvenza con le lumache..
Io in vasca ho 5 black helmes convivono tranquillamente insieme, mi ripulirono la vasca dalle diatomee all'inizio, mentre le alghe che ci sono ora sembra non siano di loro gradimento, sono inizialmente dei puntini che man mano crescendo diventano tipo peletti verdi, mi hanno invaso praticamente tutta la vasca,sulle piante sui vetri, sui legni si è formato addirittura una specie di pratino orribile da vedere, mi sembra addirittura che si formano piccole bolle di ossigeno in mezzo
ZakMcKracken ha scritto: ↑Una su tutte che mi affascina e secondo me affascinerebbe anche te é la Pomacea bridgesii.
Purtroppo qui di lumachine non se ne trovano molto nei negozi, le uniche che ho trovato sono solo della specie che ho
Ora lo so..!! essere neofita vuol dire: avere un acquario e non "saper che pesci prendere"....

marcus79
-
ZakMcKracken

- Messaggi: 112
- Messaggi: 112
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 19/01/19, 9:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Foggia
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: No
- Flora: Contrariamente alle leggi dell'acquariofilia, nel mio acquario da 70 litri insieme a 5 piccoli famelici orifiamma vivono serenamente (e sottolineo integre e indisturbate da 3 mesi):
2 stupende e imponenti Anubias Barteri (di cui una nana)
1 rigogliosissima Echinodorus Venta
1 stupenda Ludwigia Glandulosa
3 piccole Rotala Rotundifolia
2 piccole Hygrophila Polysperma
2 pratini di Marsilea Hirsuta
e coming soon... pratino riempitivo di Simil Heminatus Challitricoides. Ho comprato i semini su ebay e voglio vedere se riempiono come dicono... :-)
- Fauna: 5 piccoli orifiamma mediamente pregiati, ossia
1 Butterfly Moor (occhi telescopici) ... nome in codice "Fiamma" :-)
1 Moor bianco ... anche detto "Mr. White"
1 Fantail ... ribattezzato "Scheggia"
1 Oranda blu ... per gli amici "Luna"
1 Oranda shubunkin ... alias "Smooky"
tranquilli coi moralismi... entro estate si passa al 180 litri... per ora stanno comunque benone
- Altre informazioni: In aggiunta alle 2 plafoniere LED a luce bianca che giá utilizzo (10w + 10w), da qualche tempo sto sperimentando delle lampade LED da 20 w totali a luce blu e rossa di quelle che si usano in coltivazione idroponica (le trovate su Amazon) e le Rotale e la Ludwigia sembrano reagire molto bene agli stimoli nonostante il wattaggio complessivo in acquario non sia esemplare.
In aggiunta ma a titolo sperimentale... ho attivato da una settimana un mini impianto usa e getta di CO2 BIO della JBL... racconteró col tempo i benefici.
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di ZakMcKracken » 09/05/2019, 9:01
@
marcus79
Di che zona sei?
Comunque vedendo le tue foto devo dire che ad alghe stai messo parecchio male. Ce ne sono troppe ormai.
Ti suggerirei prima una bella disinfestazione con alghicida e poi inserisci qualche melanoides tubercolata. Come prodotti ne ho provati diversi, nel tuo caso avrei bisogno di vedere più da vicino le alghe.
ZakMcKracken
-
marcus79

- Messaggi: 373
- Messaggi: 373
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 12/08/18, 10:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 3335/3335
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: policromo di fiume
- Flora: anubias 2 microsorum windelov vallisneria gigantea
ceratophyllum demersum
microsorum pteropus
egeria densa
ludwigia repens
- Fauna: 2 orifiamma
1 red cap
1 testa di leone
1 telescopico bianco
- Altre informazioni: Juwel rio 240 avviato il 9\12\2018
-
Grazie inviati:
106
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di marcus79 » 09/05/2019, 12:08
ZakMcKracken ha scritto: ↑Comunque vedendo le tue foto devo dire che ad alghe stai messo parecchio male. Ce ne sono troppe ormai.
E non hai visto niente!! Purtroppo la situazione è fuori controllo e io sono troppo inesperto per gestirla, mi servirebbe proprio uno come te che venga a vedere dal vivo, nell'altro topic ho postato un video non so se riesci a vedere qualcosa, però forse stiamo andando troppo OT, se ti va puoi contattarmi in privato forse con il tuo aiuto riesco a rimediare

Ora lo so..!! essere neofita vuol dire: avere un acquario e non "saper che pesci prendere"....

marcus79
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 6 ospiti