Giovani avannotti alla conquista del mondo...

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
ZakMcKracken
Messaggi: 112
Iscritto il: 19/01/2019, 9:27
Sesso: ♂ Maschio
Città: Foggia
Quanti litri è: 70
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 40
Riflettori: No
Flora: Contrariamente alle leggi dell'acquariofilia, nel mio acquario da 70 litri insieme a 5 piccoli famelici orifiamma vivono serenamente (e sottolineo integre e indisturbate da 3 mesi):

2 stupende e imponenti Anubias Barteri (di cui una nana)
1 rigogliosissima Echinodorus Venta
1 stupenda Ludwigia Glandulosa
3 piccole Rotala Rotundifolia
2 piccole Hygrophila Polysperma
2 pratini di Marsilea Hirsuta

e coming soon... pratino riempitivo di Simil Heminatus Challitricoides. Ho comprato i semini su ebay e voglio vedere se riempiono come dicono... :-)
Fauna: 5 piccoli orifiamma mediamente pregiati, ossia

1 Butterfly Moor (occhi telescopici) ... nome in codice "Fiamma" :-)
1 Moor bianco ... anche detto "Mr. White"
1 Fantail ... ribattezzato "Scheggia"
1 Oranda blu ... per gli amici "Luna"
1 Oranda shubunkin ... alias "Smooky"

tranquilli coi moralismi... entro estate si passa al 180 litri... per ora stanno comunque benone
Altre informazioni: In aggiunta alle 2 plafoniere LED a luce bianca che giá utilizzo (10w + 10w), da qualche tempo sto sperimentando delle lampade LED da 20 w totali a luce blu e rossa di quelle che si usano in coltivazione idroponica (le trovate su Amazon) e le Rotale e la Ludwigia sembrano reagire molto bene agli stimoli nonostante il wattaggio complessivo in acquario non sia esemplare.

In aggiunta ma a titolo sperimentale... ho attivato da una settimana un mini impianto usa e getta di CO2 BIO della JBL... racconteró col tempo i benefici.
Grazie inviati: 9
Grazie ricevuti: 37

Giovani avannotti alla conquista del mondo...

Messaggio di ZakMcKracken »

Ciao ragazzi, sperando di fare cosa gradita allego un po' di foto dei miei tanti avannotti. Per chi li desiderasse nella sezione annunci trovate un mio post.
Con questo topic volevo più che altro illustrare, a chi non li avesse mai visti, come si presentano nelle varie fasi della crescita.
In una prima foto trovate un primo piano di un uovo fecondato con tanto di occhietti che fanno capolino da dentro al guscio.
A seguire foto ad un giorno di vita, quindi ad un mesetto di vita e infine foto dei giorni nostri, a quasi 3 mesi di vita. A breve inizieranno a mettere i colori alla livrea. Che teneri eh?!
Poi se volete ve ne posso fare altre con dettagli che preferite.
I pescetti son tutti "figli d'arte" ossia da padre e madri di varietá pregiate. L'ultimissima cucciolata da una mamma red moor tricolor butterfly. Sottolineo butterfly trattandosi di variante stupenda con coda a forma di farfalla con ali aperte.

Aggiunto dopo 15 minuti 11 secondi:
Ah dimenticavo una cosa molto interessante, nella foto degli avannotti adulti potete notare nella vaschetta la presenza di un filtro ad aria. Ecco questo e solo questo modello va bene con gli avannotti di qualsiasi etá. Questo modello, tra i più piccoli in circolazione ha anche un comparto per il biologico.
Con mio stesso stupore sto riuscendo a tenerci un piccolo ciclo dell'azoto. In sostanza cambio il 50% di acqua ogni 2 settimane, con ammoniaca, nitriti e nitrati pari a 0 mg/l . Ebbene si, tutto ció in una comune vaschetta in plexiglass da 2 litri e 5 avannotti.
Come ho fatto?
1) in primis, ho avviato il tutto usando acqua di avvio presa dal 70 litri degli orifiamma grandi, dove il ciclo é ben avviato e biologicamente ha cariche batteriche spaventose. Così non ho dovuto attendere alcuna maturazione viste anche le ridotte dimensioni della vaschetta.
2) ho aggiunto in superificie un rametto di Ceratophyllum sempre preso dalla vasca grande, così non ha dovuto attendere i tempi di adattamento e la pianta ha continuato tranquillamente a purificare l'acqua.
3) il carico fecale dei 5 avannotti é molto contenuto ma in presenza dei punti 1 e 2, vista la sproporzione i valori degli inquinanti resta a zero. :ymparty:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di ZakMcKracken il 07/05/2019, 7:06, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato ZakMcKracken per il messaggio (totale 2):
cicerchia80 (07/05/2019, 1:05) • marcus79 (07/05/2019, 22:56)
Ho acquistato con estrema soddisfazione da @massy74 , @altadoe e @Bradcar
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 53997
Iscritto il: 07/06/2015, 8:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Tagliacozzo
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 178
Temp. colore: 5000 6000 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaietto inerte
Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
Fauna: Scalare Rio Nanay
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza

Vasca 60 litri

Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis


Fauna

In futuro coppia di Cacatuoides

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry

Flora

Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
Grazie inviati: 1361
Grazie ricevuti: 9100

Giovani avanotti alla conquista del mondo...

Messaggio di cicerchia80 »

Riproduzione assistita o hanno fatto tutto da soli?
Stand by
Avatar utente
ZakMcKracken
Messaggi: 112
Iscritto il: 19/01/2019, 9:27
Sesso: ♂ Maschio
Città: Foggia
Quanti litri è: 70
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 40
Riflettori: No
Flora: Contrariamente alle leggi dell'acquariofilia, nel mio acquario da 70 litri insieme a 5 piccoli famelici orifiamma vivono serenamente (e sottolineo integre e indisturbate da 3 mesi):

2 stupende e imponenti Anubias Barteri (di cui una nana)
1 rigogliosissima Echinodorus Venta
1 stupenda Ludwigia Glandulosa
3 piccole Rotala Rotundifolia
2 piccole Hygrophila Polysperma
2 pratini di Marsilea Hirsuta

e coming soon... pratino riempitivo di Simil Heminatus Challitricoides. Ho comprato i semini su ebay e voglio vedere se riempiono come dicono... :-)
Fauna: 5 piccoli orifiamma mediamente pregiati, ossia

1 Butterfly Moor (occhi telescopici) ... nome in codice "Fiamma" :-)
1 Moor bianco ... anche detto "Mr. White"
1 Fantail ... ribattezzato "Scheggia"
1 Oranda blu ... per gli amici "Luna"
1 Oranda shubunkin ... alias "Smooky"

tranquilli coi moralismi... entro estate si passa al 180 litri... per ora stanno comunque benone
Altre informazioni: In aggiunta alle 2 plafoniere LED a luce bianca che giá utilizzo (10w + 10w), da qualche tempo sto sperimentando delle lampade LED da 20 w totali a luce blu e rossa di quelle che si usano in coltivazione idroponica (le trovate su Amazon) e le Rotale e la Ludwigia sembrano reagire molto bene agli stimoli nonostante il wattaggio complessivo in acquario non sia esemplare.

In aggiunta ma a titolo sperimentale... ho attivato da una settimana un mini impianto usa e getta di CO2 BIO della JBL... racconteró col tempo i benefici.
Grazie inviati: 9
Grazie ricevuti: 37

Giovani avannotti alla conquista del mondo...

Messaggio di ZakMcKracken »

Tutto da soli e da quando ho inserito il Ceratophyllum le deposizioi sono aumentate e le fanno tutte puntualmente in un angolo della vasca, dove abbonda la pianta.
Ho acquistato con estrema soddisfazione da @massy74 , @altadoe e @Bradcar
Avatar utente
marcus79
Messaggi: 373
Iscritto il: 12/08/2018, 10:42
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bari
Quanti litri è: 240
Dimensioni: 121x41x55
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 58
Lumen: 3335/3335
Temp. colore: 9000/6500
Riflettori: No
Fondo: policromo di fiume
Flora: anubias 2 microsorum windelov vallisneria gigantea
ceratophyllum demersum
microsorum pteropus
egeria densa
ludwigia repens
Fauna: 2 orifiamma
1 red cap
1 testa di leone
1 telescopico bianco
Altre informazioni: Juwel rio 240 avviato il 9\12\2018
Grazie inviati: 106
Grazie ricevuti: 14

Giovani avannotti alla conquista del mondo...

Messaggio di marcus79 »

ZakMcKracken ha scritto: sperando di fare cosa gradita allego un po' di foto dei miei tanti avannotti.
Bellissimo Topic molto interessante complimenti Zac, io sono mesi che spero di vedere un briciolo di inseguimento segno di accoppiamento, ma niente da fare questi non si amano :D o son tutti dello stesso sesso :-?? Cmq forse meglio così non ho la tua esperienza e sicuramente non saprei come comportarmi :-?
Ora lo so..!! essere neofita vuol dire: avere un acquario e non "saper che pesci prendere".... :-??
Avatar utente
ZakMcKracken
Messaggi: 112
Iscritto il: 19/01/2019, 9:27
Sesso: ♂ Maschio
Città: Foggia
Quanti litri è: 70
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 40
Riflettori: No
Flora: Contrariamente alle leggi dell'acquariofilia, nel mio acquario da 70 litri insieme a 5 piccoli famelici orifiamma vivono serenamente (e sottolineo integre e indisturbate da 3 mesi):

2 stupende e imponenti Anubias Barteri (di cui una nana)
1 rigogliosissima Echinodorus Venta
1 stupenda Ludwigia Glandulosa
3 piccole Rotala Rotundifolia
2 piccole Hygrophila Polysperma
2 pratini di Marsilea Hirsuta

e coming soon... pratino riempitivo di Simil Heminatus Challitricoides. Ho comprato i semini su ebay e voglio vedere se riempiono come dicono... :-)
Fauna: 5 piccoli orifiamma mediamente pregiati, ossia

1 Butterfly Moor (occhi telescopici) ... nome in codice "Fiamma" :-)
1 Moor bianco ... anche detto "Mr. White"
1 Fantail ... ribattezzato "Scheggia"
1 Oranda blu ... per gli amici "Luna"
1 Oranda shubunkin ... alias "Smooky"

tranquilli coi moralismi... entro estate si passa al 180 litri... per ora stanno comunque benone
Altre informazioni: In aggiunta alle 2 plafoniere LED a luce bianca che giá utilizzo (10w + 10w), da qualche tempo sto sperimentando delle lampade LED da 20 w totali a luce blu e rossa di quelle che si usano in coltivazione idroponica (le trovate su Amazon) e le Rotale e la Ludwigia sembrano reagire molto bene agli stimoli nonostante il wattaggio complessivo in acquario non sia esemplare.

In aggiunta ma a titolo sperimentale... ho attivato da una settimana un mini impianto usa e getta di CO2 BIO della JBL... racconteró col tempo i benefici.
Grazie inviati: 9
Grazie ricevuti: 37

Giovani avannotti alla conquista del mondo...

Messaggio di ZakMcKracken »

@marcus79
Sono contento ti sia stato utile. Comunque da queste parti tira un vento contrario, ossia troppe uova ogni settimana e tutte, ma proprio tutte sempre fecondate e schiuse con successo...
La cosa che sto appurando é anche il contesto in cui tutto ció avviene. L'acquario é in una stanza di uno studio e durante gran parte del giorno non gira nessuno intorno. Insomma quiete totale e nonostante sia solo pieno per 70 litri e con più pesci.
Magari partendo da questi fattori potresti aumentare le possibilità che i tuoi si riproducano. In ogni caso é fondamentale che al maschio spuntino i tubercoli nuziali (che indicano che é maturo), anche perchè le femmine prima o poi le uova le fanno, sempre e comunque, anche senza maschio in vasca, sebbene destinate a rimanere poi non fecondate (e con grande probabilità ad ammuffire).
Questi utenti hanno ringraziato ZakMcKracken per il messaggio:
marcus79 (07/05/2019, 22:57)
Ho acquistato con estrema soddisfazione da @massy74 , @altadoe e @Bradcar
Avatar utente
marcus79
Messaggi: 373
Iscritto il: 12/08/2018, 10:42
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bari
Quanti litri è: 240
Dimensioni: 121x41x55
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 58
Lumen: 3335/3335
Temp. colore: 9000/6500
Riflettori: No
Fondo: policromo di fiume
Flora: anubias 2 microsorum windelov vallisneria gigantea
ceratophyllum demersum
microsorum pteropus
egeria densa
ludwigia repens
Fauna: 2 orifiamma
1 red cap
1 testa di leone
1 telescopico bianco
Altre informazioni: Juwel rio 240 avviato il 9\12\2018
Grazie inviati: 106
Grazie ricevuti: 14

Giovani avannotti alla conquista del mondo...

Messaggio di marcus79 »

ZakMcKracken ha scritto: L'acquario é in una stanza di uno studio e durante gran parte del giorno non gira nessuno intorno. Insomma quiete totale
Sono d'accordo con te su questo, credo anch'io sia un fattore importante, il mio acquario è in soggiorno ho 3 bimbi pensa che quiete x_x ma credo che nel mio caso ci siano altre cause che impediscano che ciò avvenga
ZakMcKracken ha scritto: In ogni caso é fondamentale che al maschio spuntino i tubercoli nuziali (che indicano che é maturo),
Beh di tubercoli non ne vedo nemmeno l'ombra,forse sono ancora troppo piccoli i miei
ZakMcKracken ha scritto: anche perchè le femmine prima o poi le uova le fanno, sempre e comunque, anche senza maschio in vasca,
Ecco questo non lo sapevo.....Come vedi ho tanto da imparare :-bd cmq ribadisco topic molto interessante e soprattutto utile per trarne spunto anche in futuro :-bd
Ora lo so..!! essere neofita vuol dire: avere un acquario e non "saper che pesci prendere".... :-??
Avatar utente
ZakMcKracken
Messaggi: 112
Iscritto il: 19/01/2019, 9:27
Sesso: ♂ Maschio
Città: Foggia
Quanti litri è: 70
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 40
Riflettori: No
Flora: Contrariamente alle leggi dell'acquariofilia, nel mio acquario da 70 litri insieme a 5 piccoli famelici orifiamma vivono serenamente (e sottolineo integre e indisturbate da 3 mesi):

2 stupende e imponenti Anubias Barteri (di cui una nana)
1 rigogliosissima Echinodorus Venta
1 stupenda Ludwigia Glandulosa
3 piccole Rotala Rotundifolia
2 piccole Hygrophila Polysperma
2 pratini di Marsilea Hirsuta

e coming soon... pratino riempitivo di Simil Heminatus Challitricoides. Ho comprato i semini su ebay e voglio vedere se riempiono come dicono... :-)
Fauna: 5 piccoli orifiamma mediamente pregiati, ossia

1 Butterfly Moor (occhi telescopici) ... nome in codice "Fiamma" :-)
1 Moor bianco ... anche detto "Mr. White"
1 Fantail ... ribattezzato "Scheggia"
1 Oranda blu ... per gli amici "Luna"
1 Oranda shubunkin ... alias "Smooky"

tranquilli coi moralismi... entro estate si passa al 180 litri... per ora stanno comunque benone
Altre informazioni: In aggiunta alle 2 plafoniere LED a luce bianca che giá utilizzo (10w + 10w), da qualche tempo sto sperimentando delle lampade LED da 20 w totali a luce blu e rossa di quelle che si usano in coltivazione idroponica (le trovate su Amazon) e le Rotale e la Ludwigia sembrano reagire molto bene agli stimoli nonostante il wattaggio complessivo in acquario non sia esemplare.

In aggiunta ma a titolo sperimentale... ho attivato da una settimana un mini impianto usa e getta di CO2 BIO della JBL... racconteró col tempo i benefici.
Grazie inviati: 9
Grazie ricevuti: 37

Giovani avannotti alla conquista del mondo...

Messaggio di ZakMcKracken »

Potremmo parlare a lungo guarda, altro punto critico é la sala parto... i pesci rossi sono tra i pesci con avannotti post-schiusa piú piccoli in assoluto. E qui per trovare la sala parto adatta ho faticato non poco.
Altra cosa di cui tener conto la fragilitá degli avannotti, ne ho persi centinaia i primi tempi perché erano difficili da gestire (e cercare di salvare dalle fauci degli adulti), motivo per cui li mettevo in vaschette. Tuttavia alla semplice aggiunta di acqua (anche decantata) ne morivano sempre alcuni. Altre volte si infilavano in posti impensabili, altre volte ancora venivano divorati dagli avanotti un po' piú grandi!
In particolare i primi 2 giorni dalla schiusa sono vulnerabilissimi, in quanto restano attaccati alla parete della vasca o alle foglie (v. foto che ho allegato al primo post) e si cibano del sacco vitellino. Ti fan pena perché sono davvero indifesi e poco reattivi. :(
Ho acquistato con estrema soddisfazione da @massy74 , @altadoe e @Bradcar
Avatar utente
marcus79
Messaggi: 373
Iscritto il: 12/08/2018, 10:42
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bari
Quanti litri è: 240
Dimensioni: 121x41x55
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 58
Lumen: 3335/3335
Temp. colore: 9000/6500
Riflettori: No
Fondo: policromo di fiume
Flora: anubias 2 microsorum windelov vallisneria gigantea
ceratophyllum demersum
microsorum pteropus
egeria densa
ludwigia repens
Fauna: 2 orifiamma
1 red cap
1 testa di leone
1 telescopico bianco
Altre informazioni: Juwel rio 240 avviato il 9\12\2018
Grazie inviati: 106
Grazie ricevuti: 14

Giovani avannotti alla conquista del mondo...

Messaggio di marcus79 »

Beh!!c'è sempre molto da imparare....sicuramente con le esperienze che stai vivendo di consigli ne avrai da vendere, starei ore ad ascoltarti ;) sono entrato in questo mondo da pochissimo tempo e la mia firma mi è testimone....sicuramente queste creature vanno amate e rispettate come qualsiasi altro animale, anzi alla fine fanno parte della nostra famiglia, quindi capisco perfettamente il tuo stato d'animo quando cerchi di salvarne il maggior numero possibile, io amo i miei pesci avvolte mi fermo ad ammirare il mio acquario e penso dentro di me che non esiste niente di più bello :)
Ora lo so..!! essere neofita vuol dire: avere un acquario e non "saper che pesci prendere".... :-??
Avatar utente
ZakMcKracken
Messaggi: 112
Iscritto il: 19/01/2019, 9:27
Sesso: ♂ Maschio
Città: Foggia
Quanti litri è: 70
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 40
Riflettori: No
Flora: Contrariamente alle leggi dell'acquariofilia, nel mio acquario da 70 litri insieme a 5 piccoli famelici orifiamma vivono serenamente (e sottolineo integre e indisturbate da 3 mesi):

2 stupende e imponenti Anubias Barteri (di cui una nana)
1 rigogliosissima Echinodorus Venta
1 stupenda Ludwigia Glandulosa
3 piccole Rotala Rotundifolia
2 piccole Hygrophila Polysperma
2 pratini di Marsilea Hirsuta

e coming soon... pratino riempitivo di Simil Heminatus Challitricoides. Ho comprato i semini su ebay e voglio vedere se riempiono come dicono... :-)
Fauna: 5 piccoli orifiamma mediamente pregiati, ossia

1 Butterfly Moor (occhi telescopici) ... nome in codice "Fiamma" :-)
1 Moor bianco ... anche detto "Mr. White"
1 Fantail ... ribattezzato "Scheggia"
1 Oranda blu ... per gli amici "Luna"
1 Oranda shubunkin ... alias "Smooky"

tranquilli coi moralismi... entro estate si passa al 180 litri... per ora stanno comunque benone
Altre informazioni: In aggiunta alle 2 plafoniere LED a luce bianca che giá utilizzo (10w + 10w), da qualche tempo sto sperimentando delle lampade LED da 20 w totali a luce blu e rossa di quelle che si usano in coltivazione idroponica (le trovate su Amazon) e le Rotale e la Ludwigia sembrano reagire molto bene agli stimoli nonostante il wattaggio complessivo in acquario non sia esemplare.

In aggiunta ma a titolo sperimentale... ho attivato da una settimana un mini impianto usa e getta di CO2 BIO della JBL... racconteró col tempo i benefici.
Grazie inviati: 9
Grazie ricevuti: 37

Giovani avannotti alla conquista del mondo...

Messaggio di ZakMcKracken »

@marcus79
D'accordissimo. Guarda in vita mia di acquari con varie specie di pesci e tartarughe ne ho avuti, ma per quanto possibile una vasca con orifiamma c'é sempre stata in casa o al lavoro. Perché hanno qualcosa di rilassante e rasserenante anche nel nuoto.
Tra l'altro i carassi in generale sono tra i pesci più intelligenti e con una memoria a breve-lungo termine impressionante, e riuscirebbero anche a riconoscere chi gli dá da mangiare. Secondo alcuni studi inoltre avrebbero una vista più sviluppata della nostra: noi percepiamo la scala di colori basata su rosso, giallo e blu. Loro percepirebbero anche l'ultravioletto.
Tornando ai piccoli, personalmente quando i miei fanno le uova e anche se ormai sono all'ordine del giorno, se vedo per caso sguazzare in vasca qualche avannotto magari incoscientemente tra i grandi mi vien sempre di salvarne. La vita, una vita, é sempre preziosa..
Ho acquistato con estrema soddisfazione da @massy74 , @altadoe e @Bradcar
Avatar utente
Sinnemmx
Messaggi: 1758
Iscritto il: 29/01/2018, 17:48
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 150
Dimensioni: 101x41x50
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: Neon
Illuminazione in W: 90
Temp. colore: blu20000+bianco9000
Riflettori: No
Fondo: lapillo vulcanico, ghiaia inerte
Flora: 3 Anubias Barteri Nana
2 Vallisneria
1 Microsorum Pteropus
5 Anubias Barteri Marina
2 Anubias Barteri bonsai
Pistia
Fauna: 4 Ranchu
Grazie inviati: 32
Grazie ricevuti: 249

Giovani avannotti alla conquista del mondo...

Messaggio di Sinnemmx »

di tutte le uova che hanno fatto i miei, ne ho spostate solo 4/5 in un altra vaschetta e ne è nato uno solo
neanche me ne ero accorto
ha fatto tutto da solo, (la vaschetta era avviata da più di un anno) 0 cambi 0 manutenzione
ora il piccolo a circa 7 mesi ed è in vasca con i grandi
Bloccato