Ho bisogno di una mano, i miei oranda sono sul fondo!

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
SimoneF
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 21/04/20, 20:58

Ho bisogno di una mano, i miei oranda sono sul fondo!

Messaggio di SimoneF » 11/03/2021, 9:06

Ciao a tutti, ho un 150 lt angolare con all'interno 5 oranda taglia media e un ancistrus bianco. Ho bisogno di una mano perché mi definirei un neofita nonostante abbia avuto in passato esperienza con P. scalare e discus, ma niente di che.
Purtroppo già in passato avevano già avuto l'Ictyo e per questo già alcuni mi erano morti, mentre due sono sopravvissuti. Il tutto sembrava esser passato e per questo ho preso altri esemplari. Purtroppo il batterio si è ripresentanto; quelli che lo avevano già preso ora non presentano puntini, ma comunque non li vedo in condizioni ottime.
Se può non sembrare abbastanza, credo che i miei pesci abbiano un blocco intestinale e ne presentano i sintomi purtroppo. Fino a ieri quattro dei 5 oranda erano sul fondo e solo uno continuava ad avere un atteggiamento normale ed infatti ho dovuto isolarlo (sempre nell'acquario, con un pannello) perché continuava ad attaccare gli altri più deboli. Da stamattina (quello che stava meglio sta ancora bene) mentre uno dei quattro oranda che stavano sul fondo è in superficie; a mio avviso respira in modo affannoso e gli occhi mi sembrano gonfi. Purtroppo credo di sapere il motivo: i miei nitrati sono molto alti!! Per risolvere ho pensato di inserire una pianta a crescita rapida, in particolare una Limnophila sessiliflora, che dovrebbe assorbire buona parte dei nitrati. Per curare l'Ictyo sto utilizzando il Faunamor seguendo la guida in esso contenuta; essa prevede anche un interruzione della somministrazione di cibo che sto seguendo anche per cercare di risolvere del blocco. La pianta per questo non la metterò fino alla fine del ciclo di Faunamor, quindi per ora dovrò pazientare.
Come vedete la mia situazione non è delle migliori, anzi sto messo male. Se qualcuno sappia aiutarmi in qualche modo lo faccia perché ci sono problemi su problemi. che sto cerando di risolvere passo per passo, ma non credo di star agendo nel miglio modo... AIUTOOOO :(( :((
"Dimensioni della vasca?"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Ho bisogno di una mano, i miei oranda sono sul fondo!

Messaggio di Gioele » 11/03/2021, 9:18

SimoneF ha scritto:
11/03/2021, 9:06
per questo ho preso altri esemplari
Non avresti dovuto, un angolare di 150L è piccolo per loro.
SimoneF ha scritto:
11/03/2021, 9:06
Purtroppo il batterio si è ripresentanto
Non è un batterio.
SimoneF ha scritto:
11/03/2021, 9:06
i miei nitrati sono molto alti!!
Dubito sia quello, piuttosto nitriti e ammoniaca a che livello sono?
SimoneF ha scritto:
11/03/2021, 9:06
La pianta per questo non la metterò fino alla fine del ciclo di Faunamor, quindi per ora dovrò pazientare.
Lo hai fatto in vasca?
Potresti avere un picco di nitriti al momento ~x(


Serve un test NO2-.
Poi serve un contenitore di plastica grande, intendo enorme, tipo i samla Ikea taglia gigante, i pesci da lì li leviamo perché se davvero stai avendo un picco l'ictio è l'ultimo dei tuoi problemi

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Ho bisogno di una mano, i miei oranda sono sul fondo!

Messaggio di lauretta » 11/03/2021, 9:24

Ciao @SimoneF :)

Concordo con Gioele, e aggiungo che sarebbe utile vedere i pesci e la situazione generale dell'acquario. Per favore metti delle foto, e possibilmente anche un video :)

Da quanto tempo hai avviato l'acquario? E dopo quanto hai inserito i pesci?

Cosa gli dai da mangiare? In che quantità?
In ogni caso, continua con il digiuno per almeno due-tre giorni :)

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
SimoneF
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 21/04/20, 20:58

Ho bisogno di una mano, i miei oranda sono sul fondo!

Messaggio di SimoneF » 11/03/2021, 9:55

Prima di tutto grazie della risposta, anche immediata, non me lo aspettavo #:-s
Le foto al momento non posso postarle, lo farò tra qualche ora. Allora prima di tutto rispondo alle vostre domande: l'acquario è avviato da moltissimo tempo, è la stessa acqua nella quale avevo P. scalare e discus. I nitriti, da ultimo test fatto in questo istante sono a 0; ho solo il test a striscetta al momento e so che non è dei più precisi, ma credo che un valore 0 possa essere affidabile.
Si, il faunamor lo sto usando in vasca perché anche in passato l'ho usato in questo modo ed ha funzionato. Gli oranda li cibo con mangime in scaglie e granulato misti perché mio padre in passato aveva già avuto questi pesci e non aveva mai avuto problemi (a questo punto credo per pura fortuna). Ho letto che è preferibile solo cibo a granuli ma in questi giorni in cui sto cercando di risolvere il problema del blocco sto alternando 2-3 giorni di digiuno a piselli bolliti.
Quindi niente, come detto i problemi che continuo a riscontrare sono i nitrati alti, l'Ictyo e quello che credo essere un blocco intestinale. Stasera, sempre da protocollo del Faunamor, riprenderò la somministrazione di cibo e gli darò dei pisello. Secondo voi potrei pensare di inserire già la pianta (sempre per la questione nitrati) oppure devo aspettare di finire il ciclo? Grazie ancora delle risposte
"Dimensioni della vasca?"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Ho bisogno di una mano, i miei oranda sono sul fondo!

Messaggio di lauretta » 11/03/2021, 10:13

Ma quanto sono alti questi nitrati? Perchè i carassi li tollerano piuttosto bene, quindi il problema è probabilmente un altro.

Che tipo di manutenzione fai all'acquario, di solito? Sai dirci i valori dell'acqua?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
SimoneF
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 21/04/20, 20:58

Ho bisogno di una mano, i miei oranda sono sul fondo!

Messaggio di SimoneF » 11/03/2021, 11:33

Allora i valori che ho in questo momento -sempre da test striscetta- sono i seguenti:
NO3- 100
NO2- 0
GH >16°d
KH 10°d
pH tra 7 e 8
Cl2 0.8 mg/l
La temperatura fino ad ora non l'ho detta, ma la mantengo a 26°. So che gli oranda sono da acqua fredda ma l'ho dovuta alzare per via dell'Ictyo in quanto avevo letto che avrebbero potuto sopportarla se necessario. Dite che questa temperatura possa influire sui problemi che sto riscontrando? E' necessario che la abbassi? E in caso, non è una mossa sbagliata per via dell'Ictyo?

La manutenzione che ho è circa un cambio d'acqua al mese di circa il 30% (anche se so che dovrei farne più frequenti); ovviamente ogni cambio d'acqua che faccio regolo la temperatura, aggiungo il Prime Seachem all'acqua che sto per aggiungere per eliminare parte delle impurità e dopo, nell'acquario, aggiungo attivatore di batteri in quantità necessaria all'acqua cambiata.
"Dimensioni della vasca?"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Ho bisogno di una mano, i miei oranda sono sul fondo!

Messaggio di lauretta » 11/03/2021, 12:22

SimoneF ha scritto:
11/03/2021, 11:33
Dite che questa temperatura possa influire sui problemi che sto riscontrando? E' necessario che la abbassi?
Per ora lasciala così, meglio evitare sbalzi.
Ma metti un aeratore. Non vedendoli, non so dire se hanno problemi di respirazione, ma se ci sono inquinanti in vasca (e sto pensando all'ammoniaca, non ai nitriti) l'ossigeno si riduce parecchio, e l'aeratore aiuta ad ossigenare meglio l'acqua.
A questo punto però abbiamo assolutamente bisogno di vedere i pesci per fare una valutazione migliore della situazione :)

Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
SimoneF ha scritto:
11/03/2021, 11:33
aggiungo attivatore di batteri in quantità necessaria all'acqua cambiata
Non serve, e con qualche accorgimento potrebbe non servire neanche il Prime (che dovrebbe essere un biocondizionatore).
Dai un'occhiata a questo articolo:
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/prodotti-miracolosi-acquario/
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
SimoneF
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 21/04/20, 20:58

Ho bisogno di una mano, i miei oranda sono sul fondo!

Messaggio di SimoneF » 11/03/2021, 12:59

Ok ora mi leggo l'articolo. Nel frattempo ho pubblicato il video e questo è il link, dovrebbe vedersi:

Do una rapida descrizione: quello nero è quello che sta praticamente bene, non presenta nessun problema apparentemente, poi sullo sfondo si vede l'ancistrus e subito dopo si vede in superficie quello che respira in modo affannoso e ha gli occhi molto sporgenti, quindi quello che credevo avesse l'intossicazione (a questo punto non so da cosa). I due in basso a destra semplicemente non stanno bene, mentre quello con la coda nera, che nel video nuota tranquillamente fino ad un attimo prima era sul fondo (presuppongo si sia "sollevato" perché aspettava il mangiare in quanto avevo appena acceso la luce - quindi non mostra inappetenza); poco dopo il video anche quello rosso che era in basso è salito (ho supposto per lo stesso motivo dell'altro).
Ciò che posso dire è che i puntini dell'Ictyo, che avevano colpito principalmente quello bianco con la coda rossa (che nel video è sul fondo) e quello rosso con la coda nera, sono decisamente minori. Ciò nonostante nella coda sempre di quello bianco con le pinne rosse noto delle "venature" rosse (nel video dovrebbero essere visibili) che probabilmente fanno parte della sua naturale livrea, ma fino ad ora non ci ho mai fatto caso, quindi magari potreste darmi una mano voi su questo.
Per quanto riguarda l'aeratore, non so se nel video si nota, ma il getto d'acqua del filtro è sopra la superficie, quindi un immissione di ossigeno in acqua dovrebbe esserci; credete ci voglia comunque l'ausilio dell'aratore?
Grazie davvero dell'aiuto, lo apprezzo tantissimo!! ^:)^ ^:)^
"Dimensioni della vasca?"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Ho bisogno di una mano, i miei oranda sono sul fondo!

Messaggio di lauretta » 11/03/2021, 13:43

SimoneF ha scritto:
11/03/2021, 12:59
si vede in superficie quello che respira in modo affannoso e ha gli occhi molto sporgenti
Questo mi sembra messo parecchio male, ma direi che un po' tutti stiano respirando affannosamente.

SimoneF ha scritto:
11/03/2021, 12:59
quello con la coda nera, che nel video nuota tranquillamente
Quello con la coda nera si è grattato contro il filtro, probabilmente per via dei parassiti.

SimoneF ha scritto:
11/03/2021, 12:59
nella coda sempre di quello bianco con le pinne rosse noto delle "venature" rosse
Spesso sono sintomo di cattiva qualità dell'acqua.

SimoneF ha scritto:
11/03/2021, 12:59
il getto d'acqua del filtro è sopra la superficie, quindi un immissione di ossigeno in acqua dovrebbe esserci; credete ci voglia comunque l'ausilio dell'aratore?
Da quello che vedo, non smuove molto la superficie. Anzi, mi sembra addirittura di notare una sorta di patina superficiale, e se ho ragione lo scambio di ossigeno è ostacolato.

Senti, qui ci vuole un intervento drastico, questi pesci li vedo parecchio male.
Procurati una vascona di almeno 50-60 litri, va bene anche un contenitore di plastica tipo le Samla di Ikea.
Poi anche una vaschetta più piccola, sui 10 litri, dove metterai l"ancistrus, con acqua dell'acquario.

La vascona va riempita per metà con acqua dell'acquario, poi ci sposti i carassi (tutti, compreso il nero) e finisci di riempire con acqua nuova (stai attento che abbia lo stesso KH e la stessa temperatura di quella vecchia).

Metti un aeratore, se vedi che crea troppa turbolenza piega il tubicini in modo di rallentare il flusso dell'aria.

Metti anche un riscaldatore e per ora lascialo a 26° (controllando sempre con un termometro).

Procurati del sale non iodato, ti serviranno 3 grammi per ogni litro d'acqua del vascone che dovrai sciogliere in un bicchiere d'acqua.
Quando è ben sciolto, versalo poco per volta in modo che i pesci si abituino gradualmente.

Ogni giorno dovrai cambiare il 35-40% dell'acqua del vascone, sifonando bene il fondo e reintegrando il sale tolto.

La cura durerà un po' di giorni, valutiamo man mano, aggiornaci spesso :)
Lascia stare il Faunamor o altro.

In acquario, quando sarà senza pesci, cambia il 50% dell'acqua e alza la temperatura sui 30°.

Aggiunto dopo 3 minuti 1 secondo:
Per ora non curiamo l'ancistrus, ma fai qualche foto ravvicinata quando sarà nella vaschetta, così gli diamo un'occhiata.

Dimenticavo: nel vascone di cura i pesci dovranno mangiare pochissimo, prepara per ciascuno 1-2 piselli bolliti e sbucciati al giorno. Nient'altro.

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
SimoneF
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 21/04/20, 20:58

Ho bisogno di una mano, i miei oranda sono sul fondo!

Messaggio di SimoneF » 11/03/2021, 13:57

Va bene grazie, vedo quello che posso fare perché per via di questa quarantena non è facile uscire per procurarsi materiali :ympray: . In ogni caso cerco di tenervi aggiornati su qualsiasi cosa decida di fare, grazie per tutto, davvero!! :D ^:)^

Ah aggiungo un'ultima cosa: sarebbe utile aggiungere nell'acquario la limnophila? Ho pensato che dovrebbe aiutare ad abbassare i nitrati senza causare alcun danno non essendoci pesci.
Grazie ancora!!
"Dimensioni della vasca?"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti