Buongiorno a tutti.
Chiedo aiuto per uno dei miei due carassi di cinque anni. Scrivo in breve la "storia" degli ultimi tre mesi.
Carassio a coda doppia deceduto a fine settembre, dall'oggi al domani, aveva parecchie cisti verso l'alto, che andavano regredendo sospendendo i cibi a base di cereali, mai dato alcun sintomo di sofferenza di alcun tipo.
Arriva la seconda metà di ottobre, Bianchino (il pesce chiaro nelle foto che allego) è più lento, mangia molto poco per una quindicina di giorni, ma non dà segni strani, poi lo troviamo steso di lato, la colonna piegata. Ha passato alcuni giorni a grattarsi e girare come un pazzo per l'acquario, lo faceva a momenti, sbattendo ovunque, tanto che abbiamo lasciato soltanto il vecchio legno presente perché non si ferisse. Abbiamo pensato a qualche battere nell'intestino. Era vigile e presente, lo abbiamo tenuto senza cibo per due giorni, aumento della temperatura a 29 °, sale in vasca (240 Lt), ricambio acqua del 20% ogni due giorni, poi abbiamo somministrato solo piselli bolliti con aglio fresco grattato tramite siringa davanti la bocca, quando non mangiava arrivava il suo amico a spazzolare il tutto, quello che rimaneva veniva ripulito con leggero cambio d'acqua. Luci in acquario spente perché lo innervosivano parecchio, usavamo luce naturale o artificiale ma della stanza.
Valori in acquario sempre nella norma.
Dopo una settimana giusta era tornato diritto, sempre un po' gonfietto da un lato, ma riusciva a muoversi bene in acquario.
Ossigenazione al massimo, con riscaldatore per alcuni giorni, abbiamo poi visto i pesci stanchi, soprattutto Bianchino, abbiamo riportato la vasca a 24 gradatamente.
Passano tre settimane così, con Bianchino che sta bene e sta male, si scarica molto poco (anche perché mangia poco nulla), pensiamo ad idropisia ma il solo gonfiore non ci convince.
Impara da solo a nuotare e sistemarsi dove gli fa più comodo dentro la vasca, anche tutto storto e gonfio. Spesso per la notte va sotto la ventola a ripararsi, in alcune ore del giorno va e sta per ore davanti alle pietre dell' aereatore quando ci vede e ha fame si mette nei punti "fermi" come gli angoli in cui sa che avrà qualcosa con la siringa. Mettiamo 7 pastiglie di spirulina nel filtro e una direttamente al pesce sano (che però dimostra due cisti in alto alla schiena)
Passano altri giorni, sembra ritornato tutto normale, togliamo del tutto il cibo pronto e continuiamo con piselli e, super tritati, spinaci cotti che sembrano gradire molto. Ovviamente Bianchino mangia poco niente.
Lo troviamo tre gg fa disteso ma sollevato da terra rispetto alle volte precedenti, più tranquillo e, come a suo agio, calibrando i movimenti come quando era stato male le prime volte. Rispetto a prima è più gonfio e fatica a stabilizzarsi diritto, spesso si gira a pancia in su per qualche istante, riesce anche a muovere bene la colonna, pur tornando poi nella sua posizione piegata.
Di nuovo dieta ferrea di due giorni, si arriva al terzo e la verso sera dà di matto per la fame, cerca di girare in qualche modo e pescare dal fondo, poi cerca di mangiare le bolle che vede in superficie. Gli diamo piselli cotti in siringa, si calma. La mattina dopo è dritto, sereno gira in vasca ma non cerca cibo.- Passano 2 giorni uguali, poi dal nulla lo troviamo in orizzontale, gonfietto.
Togliamo il filtro carbone, poi inseriamo in vasca sali di epsom in 3 gr. ogni 10 litri. credendo si possa trattare di blocco intestinale (ma per quello che ha mangiato in queste settimane....) respira più velocemente ma non sempre, non apre le branchie come se avesse sofferenza respiratoria, solo la bocca. Pensiamo sia stata colpa del riscaldatore, riportato a 22° (dai 24)
Ieri di nuovo diritto, non credo abbia mangiato niente tutto il giorno. A tarda sera di nuovo in orizzontale sotto la ventola, gonfio. Mi guarda implorante, anche se è sera gli diamo alcuni piselli schiacciati con la siringa, mangia voracemente come tutte le volte in cui li somministriamo così. Appena sente che va del cibo in bocca si agita tutto, poi si calma, si riposiziona paziente, aspetta e mangia il resto. Questa mattina era ancora più gonfio, le foto inserite sono di oggi.
L'ano è molto allargato, il gonfiore permane solo sul lato destro. Questa mattina ha presentato anche piccole macchie grigio-nere al lato opposto, che partono dalla coda e si stanno sviluppando verso il dorso.
Abbiamo letto l'articolo sull'infezione da hoferellus e, per ora, fatto cambio d'acqua di litri per pulire il fondo, messo riscaldatore ora è a 26 verso i 27. Bianchino inizia a mostrare sofferenza, fa qualche giro verso l'alto fa qualche boccata, poi si lascia depositare sul fondo. Abbiamo notato anche l'occhio del lato destro molto sporgente. Insomma infiammazione a tutto il lato destro.
Preferiremmo non dare farmaci, ma non sappiamo come comportarci né come somministrare il (citato da voi) Timolo in cristalli (che tra l'altro nelle farmacie da noi non hanno nemmeno a magazzino). (Inoltre non possiamo tenerli a mangiare sempre piselli ma il cibo secco acquistato a noi non convince proprio più da tempo....)
Avremmo messo il pesce in quarantena come tutti suggeriscono ma la vasca è aperta e questo salta come una rana.....
Ringraziamo chiunque ci potrà aiutare con quello che è per noi parte della nostra famiglia.
Aggiunto dopo 9 minuti 52 secondi:
Hoferellus carassio di 6 anni
- nicolabert
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 26/04/17, 13:20
-
Profilo Completo
Hoferellus carassio di 6 anni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Duca77
- Messaggi: 8511
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
Profilo Completo
Hoferellus carassio di 6 anni
Ciao @nicolabert mi spiace per il tuo pesce, a parte quello scritto nell'articolo che hai letto non saprei cosa fare
https://acquariofilia.org/pesci-rossi-acqua-fredda/pesce-rosso-pancia-gonfia/
Provo a taggare @bitless che magari conosce le medicine indicate.
https://acquariofilia.org/pesci-rossi-acqua-fredda/pesce-rosso-pancia-gonfia/
Provo a taggare @bitless che magari conosce le medicine indicate.
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
- nicolabert
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 26/04/17, 13:20
-
Profilo Completo
Hoferellus carassio di 6 anni
Grazie, intanto sto preparando una vasca per isolarlo, oggi ha la schiena più diritta, ma ha l'occhio destro che è molto gonfio, sembra stia per esplodere... Sto scaldando l'acqua, metterò del sale e poi metterò Bianchino in questa vasca.... Se intanto c'è qualcuno che ha altri consigli da darci è sempre ben accetto.
Grazie a tutti.
Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
Grazie a tutti.
Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sp19
- Messaggi: 5933
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
Profilo Completo
Hoferellus carassio di 6 anni
Ciao, una volta isolato procura il minocin o claritromicina, somministri la polvere tritata mischiata al cibo inumidito (farei 3 granuli a pasto due volte al giorno, ogni 12h)
Se regge vai avanti fino a 7 gg
Se regge vai avanti fino a 7 gg
- Questi utenti hanno ringraziato sp19 per il messaggio (totale 2):
- nicolabert (11/12/2023, 22:00) • Duca77 (12/12/2023, 14:44)
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce 
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Hoferellus carassio di 6 anni
mah... se fosse horofellosi (probabile che lo sia)
il farmaco da usare sarebbe un coccidiostatico
come l'amprolium cloridrato (reperibile in una
farmacia veterinaria come trattamento per il
pollame, da somministrare sempre con il cibo
in via preferenziale, ma anche in acqua non
eccedendo i 300-400 mg/lt
il timolo lo sconsiglio per via del fatto che è
poco solubile e aspecifico (si usa con risultati
alterni per la varroasi delle api)
anche la soluzione con antibiotico proposta da
@sp19 è fattibile, vista la diagnosi "incerta" e
l'occhio gonfio...
non so... il decorso della hoferellosi è spesso
mortale; anche io partirei con l'antibiotico
il farmaco da usare sarebbe un coccidiostatico
come l'amprolium cloridrato (reperibile in una
farmacia veterinaria come trattamento per il
pollame, da somministrare sempre con il cibo
in via preferenziale, ma anche in acqua non
eccedendo i 300-400 mg/lt
il timolo lo sconsiglio per via del fatto che è
poco solubile e aspecifico (si usa con risultati
alterni per la varroasi delle api)
anche la soluzione con antibiotico proposta da
@sp19 è fattibile, vista la diagnosi "incerta" e
l'occhio gonfio...
non so... il decorso della hoferellosi è spesso
mortale; anche io partirei con l'antibiotico
- Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio (totale 2):
- Duca77 (12/12/2023, 14:45) • nicolabert (12/12/2023, 15:44)
mm
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti