Il pesce che ha inventato l'acquariofilia
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
Linoportici

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 09/07/19, 23:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre del Greco
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio Universale
- Flora: Egeria Densa, Cryptocoryne balansae e nevilli, Anubias barteri e nana, Microsorum pteropus e Petit
- Fauna: Un Oranda e Due Ryukin grandezza intorno agli 8 cm
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Linoportici » 12/04/2020, 14:35
E una decina di giorni che noto la presenza di questi punti bianchi davanti alle pinne anteriori.
Da quando me ne sono accorto, ho attivato l areatore, aumentato la velocità della pompa del filtro che avevo al minimo e portato il riscaldatore a 30 gradi.
Comportamenti anomali nessuno mangia come sempre non ho notato strofinamento ne immobilità.
markaf_IMG_20200408_195021_5607268984475178548.jpg
markaf_FOTO_20200412_143413_532694914908158514.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Linoportici
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 12/04/2020, 14:45
Forse dico una cazzata colossale, ma non sono i tubercoli nuziali?
Riproduzione Pesci Rossi in acquario
Posted with AF APP
Gioele
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 12/04/2020, 14:49
Gioele ha scritto: ↑12/04/2020, 14:45
Forse dico una cazzata colossale, ma non sono i tubercoli nuziali?
Dici giusto

@
Linoportici non ti preoccupare, i tubercoli nuziali si manifestano sia sugli opercoli che sul bordo frontale delle pinne pettorali

Puoi tornare alla temperatura normale. Ma occhio a non scendere di più di due gradi al giorno

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 12/04/2020, 14:50
lauretta ha scritto: ↑12/04/2020, 14:49
Dici giusto
Yesssssss

, sono pronto per il laghetto ora

Posted with AF APP
Gioele
-
Linoportici

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 09/07/19, 23:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre del Greco
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio Universale
- Flora: Egeria Densa, Cryptocoryne balansae e nevilli, Anubias barteri e nana, Microsorum pteropus e Petit
- Fauna: Un Oranda e Due Ryukin grandezza intorno agli 8 cm
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Linoportici » 12/04/2020, 14:54
Grazie.

Linoportici
-
HCanon

- Messaggi: 2141
- Messaggi: 2141
- Ringraziato: 509
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
509
Messaggio
di HCanon » 12/04/2020, 19:53
Scusate @
lauretta e @
Gioele, ma io avrei un dubbio su quello che chiede @
Linoportici , cioè lui nella seconda foto ci sta proprio indicando la pinna e non gli opercoli.
Lino, di qual puntini bianchi parli? Quelli sugli opercoli, come ben si vede nella prima foto, o quelli presenti sulla pinna come si vede nella seconda.
In ogni caso io non vedrei Ictio.
HCanon
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 12/04/2020, 20:05
HCanon ha scritto: ↑12/04/2020, 19:53
cioè lui nella seconda foto ci sta proprio indicando la pinna e non gli opercoli
Guarda la foto nell'articolo
Posted with AF APP
Gioele
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 12/04/2020, 20:23
@
HCanon ho capito esattamente di quali puntini sta parlando Lino, e sono quelli sulle pinne pettorali.
Non si tratta di ictio, ma di tubercoli nuziali che si manifestano anche sul raggio più esterno e grosso di quelle pinne. Nei carassi dai 3-4 anni in su sono molto evidenti, ma anche nei giovani si riescono già a notare

tubercoli.PNG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
HCanon

- Messaggi: 2141
- Messaggi: 2141
- Ringraziato: 509
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
509
Messaggio
di HCanon » 12/04/2020, 20:47
lauretta ha scritto: ↑12/04/2020, 20:23
Non si tratta di ictio, ma di tubercoli nuziali che si manifestano anche sul raggio più esterno e grosso di quelle pinne. Nei carassi dai 3-4 anni in su sono molto evidenti, ma anche nei giovani si riescono già a notare
Cavolo, non avevo idea della loro presenza anche sulle pinne.

HCanon
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 12/04/2020, 20:49
HCanon ha scritto: ↑12/04/2020, 20:47
non avevo idea
Prova a farci caso, dovresti vederli bene sui tuoi pescioni, almeno sugli adulti

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti