identificazione varietà

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Bloccato
Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

identificazione varietà

Messaggio di Gioele » 27/10/2020, 21:38

Non conoscevo i tamasaba, ho visto le foto, davvero quei palloni stanno all'esterno? Mi sorprende devo dire, sto per mettermi in dubbio :-?
se sono selezionati apposta immagino che reggano.
@lauretta quando puoi, ricordo che utente teneva i ciccioni in pond, ma chi era?
Tu che ne pensi?

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Fabrizio71
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 19/11/18, 21:34

identificazione varietà

Messaggio di Fabrizio71 » 27/10/2020, 21:53

Ma guarda il tuo di scorso mi torna comunque, perchè i tamasaba potrebbero essere una varietà selezionata da esterno.
Ci sono altri "carassari" che hanno opinioni in merito?

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

identificazione varietà

Messaggio di Gioele » 27/10/2020, 22:25

Fabrizio71 ha scritto:
27/10/2020, 21:53
Ci sono altri "carassari" che hanno opinioni in merito?
Ho quotato quella forte, ma purtroppo è anche impegnata, dai tempo :))

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Fabrizio71
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 19/11/18, 21:34

identificazione varietà

Messaggio di Fabrizio71 » 28/10/2020, 0:34

ah sì sì @lauretta la conosco già..... mi ha risuscitato un paio di pesci!!! Attendo volentieri

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17545
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

identificazione varietà

Messaggio di Fiamma » 28/10/2020, 1:55

Gioele ha scritto:
27/10/2020, 20:52
ma non è detto che il tuo esemplare regga l'inverno
soprattutto non se messo in laghetto adesso che non ha tempo di abituarsi gradatamente alle basse temperature...magari se lo mettevi in primavera...

Aggiunto dopo 2 minuti 27 secondi:
Gioele, dalle mie parti c'è chi tiene e addirittura riproduce gli eteromorfi in laghetto, ma sono in una zona molto temperata dove si va sotto zero poche notti l'anno...

Avatar utente
Annalisa80
star3
Messaggi: 675
Iscritto il: 26/08/20, 17:59

identificazione varietà

Messaggio di Annalisa80 » 28/10/2020, 9:01

Gioele ha scritto:
27/10/2020, 21:38
tamasaba
Anch’io non ne avevo mai sentito parlare! Bellissimo pesce!
Seguo con interesse perché anch’io ne ho uno simile e ora mi sorge il dubbio su che varietà possa essere, ti metto una foto per confronto..la mia è una femmina, un po’ delicata, non la metterei nel laghetto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La civiltà di un popolo si misura dal modo in cui tratta gli animali.
(Mahatma Gandhi)

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

identificazione varietà

Messaggio di Gioele » 28/10/2020, 9:03

Annalisa80 ha scritto:
28/10/2020, 9:01
la mia è una femmina, un po’ delicata, non la metterei nel laghetto
Però, se ho ben capito l'identificazione, il peduncolo potrebbe identifarla come tamasaba :-??

Aggiunto dopo 7 minuti 49 secondi:
Fiamma ha scritto:
28/10/2020, 1:57
Gioele, dalle mie parti c'è chi tiene e addirittura riproduce gli eteromorfi in laghetto, ma sono in una zona molto temperata dove si va sotto zero poche notti l'anno...
Beh però ci sono dei giorni sotto zero, e appunto, vengono allevati così.
Non lo so, io li vedo come pesci davvero delicati, tanto che vivono meno dei loro conspecifici, e più di una persona ha riferito che a temperature sotto 10 gradi non stiano un granché.
D'altra parte sono pesci da climi temperati, le gelate i loro antenati le vedevano, e gente che li riproduce in laghetto, c'è.
Odio avere troppe informazioni :((

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5937
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

identificazione varietà

Messaggio di sp19 » 28/10/2020, 10:55

Tagliamo la testa al toro e chiamiamolo con la parola giusta: va tanto a c*lo, nient'altro secondo me... se mettessi il mio oranda in laghetto dovrei dotarlo di una mini borsa dell'acqua calda :))

Posted with AF APP
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Avatar utente
Fabrizio71
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 19/11/18, 21:34

identificazione varietà

Messaggio di Fabrizio71 » 28/10/2020, 11:02

@sp19 :)) :))

La situazione è sicuramente al limite.. se lo avessi introdotto questa estate sarebbe stato sicuramente meglio...
L'inverno scorso la superficie però non è mai ghiacciata, nemmeno un pezzetto, tenendo anche la pompa di ricircolo spenta e quindi il pelo dell'acqua fermo.
Per adesso sguazza con movimenti "sani" sotto la cascatella, e ieri la temperatura del laghetto era di 14,8°

Sull'argomento ho trovato interessanti contributi anche di @Giueli @cicerchia80 @roby70 @ercolabio
voi cosa dite?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43363
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

identificazione varietà

Messaggio di roby70 » 28/10/2020, 12:41

Io ho dei rossi comuni e non hanno problemi; sull'oranda non saprei dirti.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti