identificazione varietà

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Bloccato
Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17541
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

identificazione varietà

Messaggio di Fiamma » 10/02/2021, 13:19

Rimane il fatto che: finché si parla di omeomorfi o delle varietà eteromorfi meno spinte ( oranda , waikin, incroci non ben definiti vari) il laghetto a temperatura non estrema (anche il troppo caldo lo soffrono ) va bene, se parliamo delle altre varietà è come lasciare in natura un carlino, quanto sopravvive?
Il laghetto ha moltissimi pro ma ci sono anche i contro ( parassiti, predatori)
Gioele ha scritto:
10/02/2021, 12:05
squalo grigio di 40 anni fuori dall'acquario di Genova non esiste.
Questo non è vero ed è comunque difficile da provare, ma ricordo uno studio sull'età di alcuni squali che aveva dato risultati impressionanti, sono al vertice come predatori, oltre una certa taglia hanno ben pochi nemici, peccato che poi è arrivato l'uomo ad ammazzare proprio gli esemplari più grandi e longevi X( parlo di squali in genere, non ho presente quale sia quello grigio.

Avatar utente
Fabrizio71
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 19/11/18, 21:34

identificazione varietà

Messaggio di Fabrizio71 » 10/02/2021, 13:23

Fiamma ha scritto:
10/02/2021, 13:19
se parliamo delle altre varietà è come lasciare in natura un carlino, quanto sopravvive?
è vero :)) :)) :))

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

identificazione varietà

Messaggio di Gioele » 10/02/2021, 13:53

Fiamma ha scritto:
10/02/2021, 13:19
ma ricordo uno studio sull'età di alcuni squali che aveva dato risultati impressionanti
Non si parlava di grigi ma di squali della Groenlandia. Ci sono squali e squali, e i grigi non vivono 40 anni.
Voglio dire, tra i primati ci siamo noi, viviamo più delle altre scimmie, oppure i bivalvi, ci sono vongole che vivono centinaia di anni, ma non tutti i bivalvi vivono tanto

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Fabrizio71
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 19/11/18, 21:34

identificazione varietà

Messaggio di Fabrizio71 » 13/03/2021, 18:50

Ieri e oggi, con la temperatura dell'acqua sopra i 10° ho alimentato i carassi, tutti con un notevole appetito.. eteromorfo ed omeomorfi.
Questa primavera penso che cercherò un altro eteromorfo per fare compagnia al ryukin, almeno sono in due ad essere lenti, si consoleranno a vicenda.
E poi il fritto misto di coda doppia e coda singola è bello esteticamente.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

identificazione varietà

Messaggio di lauretta » 13/03/2021, 19:26

Fabrizio71 ha scritto:
13/03/2021, 18:50
il fritto misto di coda doppia e coda singola è bello esteticamente
Occhio però, perchè può dare origine a spiacevoli incidenti.
Parlo per esperienza, all'inizio li tenevo anch'io assieme (in acquario), ma quando gli omeomorfi hanno iniziato con gli assalti per l'accoppiamento hanno finito per spezzare il primo raggio della pinna dorsale di tutti gli eteromorfi (mica apposta, è solo che gli omeomorfi sono molto più veloci e forti).
Il primo raggio non si salda più, pertanto i poveretti doppia coda sono rimasti senza "timone superiore" :-??
Spero che in laghetto le cose siano diverse :)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Fabrizio71
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 19/11/18, 21:34

identificazione varietà

Messaggio di Fabrizio71 » 15/03/2021, 13:29

Ciao lauretta, grazie del consiglio. Ci penserò bene a prendere un altro esemplare eteromorfo.
Per fortuna quello che ho credo che sia maschio, quindi non dovrebbe correre pericoli, o correrne molti meno di una femmina.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

identificazione varietà

Messaggio di lauretta » 15/03/2021, 14:37

Fabrizio71 ha scritto:
15/03/2021, 13:29
correrne molti meno di una femmina
Sicuramente ;)
I miei venivano letteralmente travolti dall'omeomorfo maschio mentre rincorreva la femmina, ecco come si sono spezzati i raggi delle dorsali.
Però nel laghetto, essendoci più spazio, magari riescono a togliersi dalla traiettoria del missile!! :)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti