info allevamento e riconoscimento goldfish

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

info allevamento e riconoscimento goldfish

Messaggio di raffaella150 » 19/07/2015, 17:07

innanzitutto esiste una differenza tra gold fish e red fish? o magari è solo xke in italiano si dice PESCI ROSSI e in inglese PESCI ORO? come potro sapere se ho una coppia, o un monosesso? xke son cosi piccoli che ancora non si capisce.

li ho inseriti venerdi pomeriggio e a tutt'oggi non ho dato loro nulla di cibo, a parte una prova oggi x vedere se mangiano dalle mie mani, di zanzare/dafnie ce ne stanno ancora e la polysperma è ancora tutta intera, nonchè tutte le mie tenerissime utricularie......quando inizieranno a sterminare un po di verzura?

appena scosto le galleggiati arrivano di corsa, azzuffandosi x farsi strada, mangiano dalle pinzette e apprezzano soprattutto le pasticche dei pangio........
è normale che si stiano adattando cosi rapidamente, in sole 48ore?
sarà merito delle galleggianti che coprono tutto lo specchio d'acqua?
è normale che prendano il cibo direttamente da me dopo solo 2 giorni nel pond + 1 gg in quarantena e senza vedermi costantemente come i miei bettini?
è normale che quando apro le galleggianti, arrivino a bomba, si appaiino tipo ying e yang e inizino a ruotare su se stessi?
uno dei test a strisce segna nitriti quasi a 2 e nitrati tra 10 e 25, possibile che
A) 2 pulci da 5cm scagazzino cosi tanto?
B) scagazzino piu di 1ml di azoto della cifo?
e C) quella selva di pistia, salvinia, ninfea e ceratophillum, nonchè verzume a stelo emerso, non riesca ad assorbire le loro deiezioni?
devo dire che son caruccissimi e simpaticissimi, son davvero felice della scelta fatta.....
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Matteorall
Top User
Messaggi: 1472
Iscritto il: 22/01/15, 20:32

Re: info allevamento e riconoscimento goldfish

Messaggio di Matteorall » 19/07/2015, 20:58

innanzitutto esiste una differenza tra gold fish e red fish? o magari è solo xke in italiano si dice PESCI ROSSI e in inglese PESCI ORO?
Goldfish è la traduzione di pesce rosso --- carassius auratus. Puoi trovare scritto Common Goldfish per i pesci rossi omosomi e Fancy Goldfish per pesci rossi eteromorfi.
Redfish usato per tradurre pesce rosso ---- carassius auratus è sbagliato (non hanno capito nulla di traduzioni e nomenclature).
come potro sapere se ho una coppia, o un monosesso? xke son cosi piccoli che ancora non si capisce.
Identificare i sessi è possibile saperlo con certezza unicamente quando assisti alla riproduzione. I maschi in genere hanno i tubercoli nuziali (pallini bianchi sul 1 raggio della pinna pettorale e le branchie), ma NON è sempre così. Alcuni maschi ne sono privi. Per le femmine qualcuno distingue differenze nel ventre, ma non è affatto certo o sicuro, nemmeno ipotizzare la presenza di uova... potrebbe semplicemente essere ingrassato.
quando inizieranno a sterminare un po di verzura?
Quando saranno ambientati bene inzieranno ad assaggiare le piante. Se sono abbondanti e sane, non sempre fanno danni rilevanti.
è normale che si stiano adattando cosi rapidamente, in sole 48ore?
Si, se trovano un ambiente idoneo si adattano subito.
sarà merito delle galleggianti che coprono tutto lo specchio d'acqua?
Certo, un ambiente ricco e con zone d'ombra offre rifugi e maggiore tranquillità.
è normale che prendano il cibo direttamente da me dopo solo 2 giorni nel pond + 1 gg in quarantena e senza vedermi costantemente come i miei bettini?
Certo. Non sono di cattura, il negoziante li alimentava sicuramente.
è normale che quando apro le galleggianti, arrivino a bomba, si appaiino tipo ying e yang e inizino a ruotare su se stessi?
Sembra l'accoppiamento. La mia coppia di orande "fissa" lo fa da marzo a ottobre. Potrebbe essere anche altro, non vedendolo personalmente non posso ipotizzare troppo.
uno dei test a strisce segna nitriti quasi a 2 e nitrati tra 10 e 25, possibile che
A) 2 pulci da 5cm scagazzino cosi tanto?
B) scagazzino piu di 1ml di azoto della cifo?
e C) quella selva di pistia, salvinia, ninfea e ceratophillum, nonchè verzume a stelo emerso, non riesca ad assorbire le loro deiezioni?
A) che i pesci rossi sporchino molto è una diceria. Dipende unicamente dal mangime che inserisci in vasca, è quello ad alzare gli inquinanti. Un pesce rosso da 30 grammi ha lo stesso carico organico di 1 qualunque pesce da 30 grammi... non è la "presenza" ad inquinare, ma tutte le cose organiche che inserisci per lui.
B) non saprei, può essere ma non conosco questo concime.
C) Le piante da sole assorbono poco. L'assorbimento più "rilevante" è dato unicamente dalle foglie nuove, sono quelle che richiedono più sostanze in assoluto per crearsi.

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: info allevamento e riconoscimento goldfish

Messaggio di raffaella150 » 19/07/2015, 21:12

Eh ma io non do mangime, eppoi ho palustri che cicciano fuori da ovunque nonché la ninfea che non fa altro che cacciare foglie, la salvinia e la pistia tra un po saltano fuori. ....quindi alla faccia delle foglie nuove, tra un po dovrò potare dinuovo la ninfea.....
Non ricordo quando ho fertilizzato coi cifo la dentro, ma oggi i fosfati stanno a fondo scala , nitrati tra 10 e 25 , nitriti jbl strisce dice 2 dennerle strisce appena presenti......
Ma mi fa strano che si arrotino uno sull'altro, son sempre insieme vicini, mi si avvicinano a rate e quando sono insieme si arrotano. .....ma dovrebbero essere giovanissimi
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: info allevamento e riconoscimento goldfish

Messaggio di Jovy1985 » 19/07/2015, 21:32

I maschi, per quel che ne so, hanno sempre i tubercoli nuziali.
Se molto giovani a volte si accoppiano ma non appaiono ancora...altre volte sono poco pronunciati, oppure poco visibili per le caratteristiche stesse dei carassi (specie gli eteromorfi)

Alcuni dicono che le femmine si riconoscano dal ventre più pronunciato...io non ci sono mai riuscito :)

Quei valori che hai Non dipendono dai carassi...mi sembra strano che 2 pesci così piccoli, con il carico di flora che hai, ti alzino così i valori.

I nitriti a 2 mg/ l non gli fanno benissimo :( anche se sono animali molto resistenti.
:-

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: info allevamento e riconoscimento goldfish

Messaggio di raffaella150 » 19/07/2015, 21:40

a sto punto li testerö coi reagenti.....le strisce dicono che ci stanno dentro ma non concordano su quanti ce ne stanno ......vediamo di fare i reagenti tetra e jbl e vediamo se almeno 3 su 4 concordano/avvicinano.

infatti mi sembra strano che con quel mazzo enorme di cerato che ci sta dentro nonchè la polysperma e soprattutto ripeto le palustri come phragmites, ninfea e thypa non solo crescono rapidissime ma le prime hanno pure le avventizie e le seconde buttano fuori foglie REALMENTE a vista d'occhio (a mezzogiorno non ci sono , alle 19 vedi la foglia spuntare , alle 9 del mattino seguente la foglie è bell'è aperta.....

chissà magari è ancora la scorsa fertilizzazione......e bastano ancora un paio di gg x vederli sparire, inoltre sta piovendo, e l'acqua sborda regolare.....
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Matteorall
Top User
Messaggi: 1472
Iscritto il: 22/01/15, 20:32

Re: info allevamento e riconoscimento goldfish

Messaggio di Matteorall » 19/07/2015, 21:42

I maschi, per quel che ne so, hanno sempre i tubercoli nuziali.
Me lo ha spiegato un allevatore di pesci rossi (di professione).

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: info allevamento e riconoscimento goldfish

Messaggio di Jovy1985 » 19/07/2015, 21:50

matteo.rancan ha scritto:
I maschi, per quel che ne so, hanno sempre i tubercoli nuziali.
Me lo ha spiegato un allevatore di pesci rossi (di professione).
Fidiamoci di lui allora :D io nei miei carassi li ho sempre visti, tranne negli esemplari giovani.
:-

Matteorall
Top User
Messaggi: 1472
Iscritto il: 22/01/15, 20:32

Re: info allevamento e riconoscimento goldfish

Messaggio di Matteorall » 19/07/2015, 22:21

Si anche quasi tutti i miei hanno i tubercoli, ma in confronto alle sue migliaia le mia cinquantina è nulla, perlomeno come "statistica" :)

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: info allevamento e riconoscimento goldfish

Messaggio di Jovy1985 » 19/07/2015, 22:24

matteo.rancan ha scritto:Si anche quasi tutti i miei hanno i tubercoli, ma in confronto alle sue migliaia le mia cinquantina è nulla, perlomeno come "statistica" :)
Idem i miei!
Adesso non allevo più carassi da più di un anno...ma certo non ne avevo migliaia! :D sarò arrivato a qualche centinaio
:-

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: info allevamento e riconoscimento goldfish

Messaggio di raffaella150 » 19/07/2015, 23:41

domani avvio il substrato nuovo x Bruce e leverö un bel po di galleggianti per metterle nella nuova vasca.....chissà che non riesca a filmare quando ruotano, in pratica si dispongono testa/coda e nuotano in circolo come se uno volesse acchiappare la coda dell'altro.....boh.....
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti