Il pesce che ha inventato l'acquariofilia
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Messaggi: 1771
- Ringraziato: 214
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trecase (NA)
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Java moss
Fissidens fontanus
lomariopsis lineata (round pellia)
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila belem
Limnophila aromatica
Lemna minor
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle Tripartita "japan"
Myriophyllum aquaticum
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia
Phyllanthus fluitans
Ludwigia glandulosa
Ludwigia Arcuata
ludwigia inclinata verticillata var cuba
Riccia fluitans
Rotala wallichii
Rotala macrandra sp. "Green"
Rotala macrandra type 4
Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior'
Rotala sp. 'Gia Lai'
Ludwigia mini super Red
Proserpinaca palustris
Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem
Hygrophyla araguaia
Echinodorus vesuvius
- Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
- Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità.
Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2.
Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
214
Messaggio
di luigidrumz » 07/02/2016, 17:51
Marah-chan ha scritto:luigidrumz ha scritto:Si, sono proprio uova...per caso in questi giorni ci sono stati sbalzi di temperatura?
Mmmmh ha fatto piu caldo in questi giorni a napoli ma stando acceso il riscaldatore non so se lo abbia percepito... Potrebbe dipendere da quello?
L'unica cosa che avevo notato è che aveva difficoltà a defecare e pensavo si fosse infiammata la vescica natatoria... E invece xD ahahaha
Si è vero..quest'anno abbiamo avuto un inverno davvero caldo..per fortuna aggiungerei...^.^
Comunque ti ho fatto quella domanda, perché i carassi sono stimolati a produrre uova quando ci sono sbalzi di temperatura tra dì e notte, non a caso depongono nella tarda primavera quando di giorno ci sono temperature dolci e c'è una bella escursione termica con calar della notte.
Comunque buono a sapersi, quando cercherai un amico sarai certa di voler un maschio...e allora si che ti diverterai...[emoji106]
Inoltre aggiungo che il rincorrersi può essere sintomo di "territorialità"...per riconoscere il sesso bisogna vedere la presenza dei tubercoli nuziali, che si mostrano nei maschi proprio nel periodo dell'accoppiamento .
luigidrumz
-
Marah-chan
- Messaggi: 3395
- Messaggi: 3395
- Ringraziato: 471
- Iscritto il: 22/01/15, 18:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Ercolano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 8000 e 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: solo Ghiaia 2-3 mm
- Flora: Ludwiga Repens Rubin
Hygrophila Difformis
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Vesicularia Dubyana
Echinodorus Bleheri
Alternanthera reineckii
Cryptocoryne beckettii
Anubias Heterophylla
Echinodorus paleofolius
Riccia Fluitans
Myriophyllum scabratum
Lysimachia nummularia
Myriophillym matogrossense
Acorus variegata
- Fauna: Tre pesci rossi:
1 Pearlscale (Blond)
1 Fringetail (Kingyo)
1 Fantail (Flame)
- Altre informazioni: VALORI Acquario Rio 180lt 29/08/16 (avviato 18/12/15)
pH 7,3
KH 9
GH 13
Nitriti 0 mg
Nitrati 10 mg
Vasca 30 lt
Per Quarantene
-
Grazie inviati:
118
-
Grazie ricevuti:
471
Messaggio
di Marah-chan » 07/02/2016, 23:41
luigidrumz ha scritto:Marah-chan ha scritto:luigidrumz ha scritto:Si, sono proprio uova...per caso in questi giorni ci sono stati sbalzi di temperatura?
Mmmmh ha fatto piu caldo in questi giorni a napoli ma stando acceso il riscaldatore non so se lo abbia percepito... Potrebbe dipendere da quello?
L'unica cosa che avevo notato è che aveva difficoltà a defecare e pensavo si fosse infiammata la vescica natatoria... E invece xD ahahaha
Si è vero..quest'anno abbiamo avuto un inverno davvero caldo..per fortuna aggiungerei...^.^
Comunque ti ho fatto quella domanda, perché i carassi sono stimolati a produrre uova quando ci sono sbalzi di temperatura tra dì e notte, non a caso depongono nella tarda primavera quando di giorno ci sono temperature dolci e c'è una bella escursione termica con calar della notte.
Comunque buono a sapersi, quando cercherai un amico sarai certa di voler un maschio...e allora si che ti diverterai...[emoji106]
Inoltre aggiungo che il rincorrersi può essere sintomo di "territorialità"...per riconoscere il sesso bisogna vedere la presenza dei tubercoli nuziali, che si mostrano nei maschi proprio nel periodo dell'accoppiamento .
Ah ecco ed infatti credevo fosse maschio per il comportamento e per via di due protuberanze che ha "sul muso" ma mi sa che quelli non sono i turbercoli nunziali... Si la settimana prossima credo di prendere un altro chicco di riso... Chissá che non riesca a prenderlo maschio [emoji39]
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
Marah-chan
-
luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Messaggi: 1771
- Ringraziato: 214
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trecase (NA)
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Java moss
Fissidens fontanus
lomariopsis lineata (round pellia)
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila belem
Limnophila aromatica
Lemna minor
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle Tripartita "japan"
Myriophyllum aquaticum
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia
Phyllanthus fluitans
Ludwigia glandulosa
Ludwigia Arcuata
ludwigia inclinata verticillata var cuba
Riccia fluitans
Rotala wallichii
Rotala macrandra sp. "Green"
Rotala macrandra type 4
Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior'
Rotala sp. 'Gia Lai'
Ludwigia mini super Red
Proserpinaca palustris
Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem
Hygrophyla araguaia
Echinodorus vesuvius
- Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
- Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità.
Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2.
Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
214
Messaggio
di luigidrumz » 07/02/2016, 23:46
Marah-chan ha scritto:
Ah ecco ed infatti credevo fosse maschio per il comportamento e per via di due protuberanze che ha "sul muso" ma mi sa che quelli non sono i turbercoli nunziali... Si la settimana prossima credo di prendere un altro chicco di riso... Chissá che non riesca a prenderlo maschio [emoji39]
I tubercoli nuziali sono dei puntini bianchi....piccini...sulle branchie...Non pretendono verso l'esterno...tipo bollicine...googleggia e ti chiarirai le idee...così magari se ti capita puoi prendere direttamente un maschio. Ma secondo me è meglio se lo prendi in primavera...chissà magari è più probabile che riesci a vederne uno, anche se in vasca, come abbiamo visto nel tuo caso, i comportamenti sono condizionati e non seguono il decorso naturale...
luigidrumz
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti