

Faccio un piccolo riassunto delle puntate precedenti, così mi faccio conoscere

Circa 6 anni fa avevo allestito un 60litri con 3 guppy e 4 corydoras da cui avevo praticamente creato un allevamento di guppy in pochi mesi!!!
Esperienza fantastica, ma più impegnativa di quanto potessi pensaredovendo riuscire ad accasare decine e decine di guppy ogni mese, per non parlare della gestione sempre più difficile a causa del sovraffollamento!!
Avevo provato a cambiare tutto con alcuni colisa, ma alla fine decisi di dismettere tutto un anno fa perchè credevo di non avere più abbastanza tempo per dedicarmi a tutto questo.
.....
.....
11 mesi
E' bastato meno di un anno ed invece tutto questo mi è mancato troppo! Mi mancava la serenità che trasmetteva il mio piccolo acquario e così ho deciso di passare di livello! Non un cambio epocale, ma ho trovato un bel Cayman 120 litri con filtro esterno pratiko 200! Mi è sembrato un bel modo di tornare in pista ed avevo già ben chiaro il mio progetto: 2 piccoli Oranda da veder crescere e giocare!
Il progetto è ancora in piedi, l'acquario dopo circa un mese è finalmente maturo e tutto sarebbe pronto per accoglierli, però......
Il venditore dell'acquario mi diede anche 2 "Corydoras", unici superstiti del disastro del suo acquario che ho ereditato in condizioni disastrose. Uno di loro sembrava ancora parzialmente "vivo", mentre l'altro che nuotava a fatica quando vidi la prima volta l'acquario, giaceva di traverso sul fondo il giorno che lo ritirai.
Decisi di provare a salvarli mettendoli in una piccola vaschetta di fortuna, riuscendo a rivitalizzare entrambi, ma soprattutto il moribondo!!!
Prima grande soddisfazione della nuova esperienza !!!

Ora entrambi nuotano felici nell'acquario allestito e maturo, ma da qui il primo quesito.....Oranda e Cory possono convivere?
Ho letto pareri discordanti, per qualcuno è addirittuta un abominio della natura, per altri è addirittura un buon binomio

Ho letto che in effetti i Paleatus potrebbero essere compatibili per valori e temperatura, e che nonostante 100 litri siano pochi si potrebbe avere una convivenza pacifica e serena per entrambe le specie, ma per contro mi pare di aver capito che frequentino la stessa zona dell'acquario (ma gli Oranda stanno davvero prevalentemente sul fondo??


Ma qui si pone un altro problema.....siamo sicuri che chi mi ha venduto l'acquario sapesse esattamente cosa aveva?
Quando lo vidi la prima volta (quando era praticamente una palude tra 4 vetri) mi erano sembrati Cory, ma già guardandoli meglio la sera in una vaschetta "meno paludosa" sorsero i primi dubbi.....
Ora i dubbi credo siano diradati con lo schiarirsi dell'acqua, ma accetto di buon grado il vostro parere!
Secondo voi, potrebbero essere dei Garra Rufa?????

I barbigli sono solo 2 e molto più piccoli di quelli dei Cory, mi hanno spazzolato in un istante le alghe che avevo su alcune piante anubias e sono molto molto famelici e vivaci!
Da qui l'altro quesito.....
Ma se pure i Cory potessero star con gli Oranda......i Garra potrebbero fare altrettanto???
Che fare con questi 2 inquilini? I miei figli si sono affezionati dopo aver visto il miracolo della risurrezione ( ^:)^ ), ma sinceramente non sono convinto che la voracità di questi ragazzotti sia compatibile col mio progetto, anche se mi piacerebbe davvero averli in vasca perchè son simpatici e francamente amanti delle pulizie algali che invece non penso siano molto apprezzate dai Carassi

Che ne dite?
A proposito....dimenticavo una cosa importante....
pH 7,5
KH 5,5
NO2- 0,0
NO3- 25mg
NH3 0,0
NH4
Fe 0,0 (sto inniziando ora un protocollo di fertilizzazione)
Ricapitolando:
1) Oranda e Cory (paleatus) possono convivere oppure è una inutile forzatura?
2) Questi inquilini sono Cory oppure come penso dei Garra Rufa? (avevo pensato anche ad un pesce Gobione, ma il Garra mi sembra più simile)
3) Oranda e Garra potrebbero convivere, oppure rischio di aver problemi anche di alimentazione per gli Oranda? (non li ho studiati francamente e non ne so quasi nulla

4) Che dico ai miei figli???
