Pesce rosso riverso su un lato

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
nfabio
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 20/07/19, 17:35

Pesce rosso riverso su un lato

Messaggio di nfabio » 22/04/2020, 12:20

Ciao a tutti,

vi scrivo perché ho un problema con dei pesci rossi e spero mi possiate aiutare.

Tra ieri e oggi ho letto molto sul forum ma vorrei darvi dettagli in modo che abbiate tutte le informazioni.

In primis, il problema sono io.

Fino ad oggi ho gestito l'acquario in maniera abbastanza artigianale basandomi principalmente sui suggerimenti del negozionante "di fiducia". E posso dire che le cose sono andate abbastanza bene (a prima vista!) fino a quando mi sono interessato davvero alla cosa cercando di documentarmi e comprendendo che purtroppo i miei pesci rossi stanno vivendo davvero male la loro vita.

Long story short: ho due pesci rossi (omeomorfi) in 30 litri.

Qui di seguito, per chi vorrà, una storia non troppo breve di questo acquario. Chi vuole invece può saltare direttamente alla riga "FINE DELLA STORIA".

--- INIZIO DELLA STORIA ---

Abbiamo preso 2 pesci rossi che erano stati regalati a dei parenti e che vivevano in una vaschetta di plastica di circa 8 litri la cui acqua veniva cambiata raramente (eufemismo).

Portati a casa e iniziato con pulizia dell'acqua frequente sembrava stessero bene.

Abbiamo quindi deciso di comprare un acquario degno di tale nome. Col senno di poi l'unico commento che mi sembra giusto fare è: AHAHAHAHAHAHAH.

La vasca è quella attualmente in uso di 30 litri netti in cui sono stati inseriti un filtro e qualche arredo e in cui i pesci sono stati inseriti dopo 2 settimane su consiglio di un amico.

Purtroppo, a causa del caldo e della mancanza di un coperchio, durante la scorsa estate uno dei due pesci è saltato fuori e, nonostante i tentativi di mantenerlo in vita, ci ha abbandonato.

Il sopravvissuto è cresciuto fino circa a 12cm ma per quattro volte si è ritrovato parte del corpo molto rossa.
Diagnosi del negoziante "di fiducia": fungo.
Non molto convinto della cosa, il pesce è comunque sopravvissuto con diversi passaggi in acqua salata e qualche digiuno.

Non avendo idea di quali litraggi abbia bisogno un pesce rosso, abbiamo deciso di aggiungerne altri due piccoli in vasca e, insieme, abbiamo aggiunto delle piantine.

Sembrava tutto bene fino a circa un mese fa quando uno dei nuovi arrivati è stato trovato vicino al filtro riverso su un lato.
Messo in una vaschetta temporaneamente rimaneva a galla su un lato e non mangiava. Ogni tanto sembrava riprendersi e tornare a nuotare (comunque con difficoltà) ma alla fine ci ha abbandonato.

--- FINE DELLA STORIA ---

Ho quindi deciso di scrivervi perché il più anziano dei due attualmente nella vasca ha mostrato alcuni sintomi strani ieri: rimaneva spesso sul fondo e sembrava non avere molte forze per nuotare. Ogni tanto si riprendeva ma poi tornava sul fondo.

Ho pensato che il piccolino gli fregasse tutto il cibo e quindi ho provato a dare solo a lui un pisello ma se l'è visto passare davanti e non ha nemmeno provato a prenderlo.

Nota 1: durante la giornata di ieri vedevo spesso che allargava la bocca tantissimo.

Questa mattina lo abbiamo trovato sul fondo riverso su un lato. Ogni tanto ha uno spunto e dà qualche scodata ma poi torna praticamente immobile. Respira (sembra) a fatica.

Nota 2: sulla fine della pinna caudale, sulla fine della pinna dorsale e sulla fine della pinna ventrale destra c'è una leggerissima velatura nera.

Nota 3: sul ventre, circa dall'attaccatura delle pinne ventrali fino circa all'ano, ha una linea nera.


Ora, al netto di tutte le considerazioni che ho già fatto (leggendo molto sul forum) sul modo sbagliato di gestire dei pesci rossi, vi chiedo aiuto per cercare di salvarlo.

DATI ACQUARIO

Il filtro è un Amtra Filpo 300 con materiali originali forniti insieme: spugna e carboncini (QUANTA IGNORANZA!).

Sono presenti 3 piantine in vasca: anubias, microsorum e Cryptocoryne.

Questi sono i valori che ho trovato con reagenti "sera aqua-test set":
  • pH: 7,5
  • KH: 9,0
  • GH: 21,0
  • NO2-: 0,0
Il fondo viene sifonato circa una volta al mese e in quell'occasione viene rabboccato con acqua di rubinetto (https://comoacqua.it/qualita-dell-acqua , Luisago) per circa 5 litri.

Nota 4: causa permanenza forzata a casa e necessità di spazio l'acquario è stato spostato in un angolo più buio della scrivania su cui era già. Prima non c'era illuminazione a parte quella naturale. Ora c'è una lampada sopra l'acquario.

Nota 5: il suo coinquilino è attivo come sempre.


Ogni consiglio sarà ben accetto e ovviamente posso fornire tutte le informazioni di cui potreste avere bisogno.

Grazie in anticipo a tutti!

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Pesce rosso riverso su un lato

Messaggio di lauretta » 22/04/2020, 14:16

Ciao @nfabio, benvenuto su AF! :)

Quando hai tempo, ci farebbe piacere se ti presentassi con un topic in sezione Salotto - Presentiamoci ;)

Riguardo il pescetto, speriamo che la situazione sia recuperabile. Puoi mettere per favore delle foto? Usa il tasto in basso a sinistra "Aggiungi file".
Sarebbe utile anche un video, che va pubblicato su una piattaforma tipo YouTube, poi metti qui il link :)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
nfabio
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 20/07/19, 17:35

Pesce rosso riverso su un lato

Messaggio di nfabio » 22/04/2020, 15:52

Aggiungo:

ho intravisto un sottilissimo filo di feci (circa 1cm) con un puntino nero. Non ho avuto modo di fotografarlo.
Inizio comunque a inserire una foto del pesce. Per il momento non ho video perché la situazione non è particolarmente movimentata.
IMG_20200422_145935.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17539
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Pesce rosso riverso su un lato

Messaggio di Fiamma » 22/04/2020, 16:18

nfabio, ciao, quel pescetto lo vedo messo proprio male...sentiamo cosa dice @lauretta ma fossi in te cercherei una vasca più grande possibile (anche quelle tipo Ikea, anche un catino, basta che non sia mai stato in contatto con sostanze chimiche o detersivi) riempirei di acqua pulita della stessa temperatura di quella dell'acquario, aggiungerei biocondizionatore (non credo tu abbia il tempo di far decantare l'acqua 24 ore) e mettere il pesce...però ripeto senti prima che dice la "dottoressa" ...ci vorrebbe una foto dove si veda bene il pesce di lato, ma se mi dici che ha delle velature nere penso ad un avvelenamento da ammoniaca...
Tra i tuoi valori mancano quelli di nitriti e nitrati, fondamentali sopratutto data la situazione.Poi vorrei dirti di togliere subito quei vasetti, quella lana di roccia che c'è dentro è intrisa di sostanze chimiche per far crescere le piante, toglila delicatamente e lava le radici con acqua, poi le Cryptocoryne vanno interrate nella ghiaia, le Anubias e i Microsorum invece essendo epifite le devi legare a degli arredi (rocce o legni) e non interrarle altrimenti marciscono.
Il tuo pescetto visto in rapporto ai vasi è cresciuto poco o niente, non mi sembra nemmeno 12 cm francamente, a quell'età dovrebbe essere arrivato ad almeno 20 (senza coda).Comunque tu hai fatto quello che ritenevi giusto e in buona fede, purtroppo i negozianti è quasi sempre meglio non ascoltarli.Ora l'urgenza è salvare il pesce, poi però dovrai pensare ad una soluzione alternativa per entrambi o il problema si ripresenterà.
P.s. Mi dici che con un filtro solo meccanico (senza cannolicchi) fai cambi di 5 litri solo una volta al mese? con due Carassi in 30 litri e senza filtrazione biologica ci vorrebbero cambi quasi quotidiani...e se fai cambi va bene l'acqua del rubinetto (decantata per togliere il cloro o con biocondizionatore se non hai tempo di decantare) per i rabbocchi cioè rimettere l'acqua evaporata usa acqua di osmosi o demineralizzata (non profumata)
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
lauretta (22/04/2020, 22:06)

Avatar utente
nfabio
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 20/07/19, 17:35

Pesce rosso riverso su un lato

Messaggio di nfabio » 22/04/2020, 16:44

Ciao Fiamma, grazie per la risposta.

Cerco di inserire le informazioni mancanti e rispondere alle tue domande.

Per prima cosa, sono stato forse un po' catastrofista sul nero delle pinne. Intendevo dire che proprio l'ultima striatura delle pinne indicate è nera (cerco di caricare foto non appena possibile).

Relativamente ai valori ho inserito quello dei nitriti che ho ottenuto con i reagenti (0,0). Quello dei nitrati ho modo di rilevarlo solo con le strisce Tetra e, per quel che vale, è circa 50.

Per quanto riguarda i vasi agirò già stasera. Non sapevo che nella lana di roccia ci fossero sostanze nocive. Grazie per le indicazioni sulle radici.

Il filtro non ha cannolicchi ma quella specie di piccoli cilindretti neri. Ho scoperto solo molto tempo dopo della possibilità di sostituire con i cannolicchi e a quel punto il filtro era già avviato purtroppo. All'interno sembra comunque che la "flora batterica" sia ben presente.

Per finire, i cambi d'acqua e le pulizie le ho limitate pensando che il filtro e le piante riuscissero a gestire la cosa dato che i valori (da quando li ho monitorati) sono rimasti pressoché stabili e l'acqua non si è mai intorbidita.

PS: la lunghezza è circa 10cm e 2/3cm di coda. Non so perché nella foto i vasetti in secondo piano risultino così grandi.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17539
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Pesce rosso riverso su un lato

Messaggio di Fiamma » 22/04/2020, 17:17

nfabio ha scritto:
22/04/2020, 16:44
Il filtro non ha cannolicchi ma quella specie di piccoli cilindretti neri.
Quelli sono carboni attivi, servono solo dopo aver usato medicine in acqua o simili, anzi sono controproducenti per i batteri "buoni"...se la vasca è in funzione da qualche mese, ormai sono "esauriti" e comunque la flora batterica si è insediata lo stesso nel fondo, sugli arredi, nelle spugne...(sciacquale sempre il minimo indispensabile e in un pò d'acqua dell'acquario)
Mettici anche una foto della vasca intera e dell'altro pesce

Aggiunto dopo 5 minuti 51 secondi:
nfabio ha scritto:
22/04/2020, 16:44
o e le piante riuscissero a gestire la cosa
Le piante che hai messo sono piante lente e ti aiutano poco.Metti anche delle piante rapide, personalmente ti consiglio una buona quantità di egeria densa, la puoi lasciare galleggiante oppure infilare due-tre steli per volta in un cannolicchio per farla stare giù, inutile interrarla perchè i pesci probabilmente te la mangeranno un pò e la sradicheranno ma tra le rapide è quella che resiste meglio, è un'ottima mangia nitrati.

Avatar utente
nfabio
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 20/07/19, 17:35

Pesce rosso riverso su un lato

Messaggio di nfabio » 22/04/2020, 17:32

Ciao di nuovo Fiamma,

questa è la vasca
IMG_20200422_172315.jpg
L'altro pesce è sfuggevole. Spero di riuscire a fargli una foto a fuoco.

Suggerisci la egeria densa perché il valore dei nitrati è troppo alto?
Se sì, pensi possa andare bene infilarci un potos visto che ne ho in abbondanza in casa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17539
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Pesce rosso riverso su un lato

Messaggio di Fiamma » 22/04/2020, 18:02

nfabio ha scritto:
22/04/2020, 17:32
Se sì, pensi possa andare bene infilarci un potos visto che ne ho in abbondanza in casa?
Assolutamente sì, ma mi raccomando metti in acqua solo le radici, il fusto e le foglie sono tossiche.Resta il fatto che dovrai trovare in fretta sistemazione più spaziosa :)

Aggiunto dopo 2 minuti 38 secondi:
Prova a mettere la boccetta d'uscita del filtro a filo della superficie in modo che ti smuova un pò l'acqua, mi sembra ferma e i Carassi hanno bisogno di acqua ben ossigenata

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Pesce rosso riverso su un lato

Messaggio di lauretta » 22/04/2020, 22:11

nfabio ha scritto:
22/04/2020, 15:52
non ho video perché la situazione non è particolarmente movimentata
Sarebbe invece utile vedere se tenta di muoversi, e qual è il ritmo della respirazione.

Questa stortura è veramente un brutto sintomo :(

Saprò dirti meglio dopo aver visto il video, per ora ti chiedo: hai antibiotici ad uso umano a casa?

Per il resto, concordo con tutto quello che ti ha già detto Fiamma :)
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
Fiamma (22/04/2020, 22:16)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
nfabio
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 20/07/19, 17:35

Pesce rosso riverso su un lato

Messaggio di nfabio » 22/04/2020, 22:57

Ciao lauretta e grazie.

Non riesco ad allegare il video. Messaggio di errore: "Non puoi usare questo BBCode: media." Qualche suggerimento?

In attesa del video:
  • fa alcuni movimenti ma di rado (sembra farli quando accendo/spengo la pompa.
  • il movimento delle branchie per la respirazione è circa ogni 3 secondi
Purtroppo non ho antibiotici a casa perché, per fortuna, ne facciamo poco uso. In caso fosse necessario posso recarmi in farmacia domani.

Grazie per il supporto

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti