
Pesci con corrosione delle pinne
- Saro000
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 28/03/20, 17:02
-
Profilo Completo
Pesci con corrosione delle pinne
@Fiamma hai ragione, ma dalle foto non è così evidente la malattia ed è tutta un'altra cosa rispetto ad avere i pesci davanti. In fondo stavo cercando solo di aiutare 

- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Pesci con corrosione delle pinne
Sono esattamente circolari, tipo mezze sfere, oppure hanno una forma irregolare?
Sì la vedo

Non mi sembra che abbia margini arrossati, se la spaccatura non progredisce, per ora direi di non preoccuparsi troppo per questo taglio, col tempo dovrebbe saldarsi di nuovo.
Sarebbe bastato un qualunque contenitore di plastica da almeno una decina di litri (tipo le Samla di Ikea), e in quarantena non serve una pompa, al massimo un aeratore

A proposito, il flusso d'acqua in acquario è veramente troppo forte! I carassi, soprattutto gli eteromorfi come i tuoi, sono pesci da acque ferme o lente. Vedo invece questi pescetti lottare continuamente contro la corrente generata dal filtro, e non va bene perchè li stanca e li stressa molto.
Ti consiglio di orientare il flusso verso l'alto, in modo che la maggior parte della forza dell'acqua si scarichi oltre la superficie dell'acqua e il movimento al di sotto sia più lento

Questo prodotto non serve

Per la verità anche il biocondizionatore può essere superfluo, ma io lo uso solo perchè non ho tempo di far decandare l'acqua

Comunque dai un'occhiata a questo articolo, così sarai più consapevole rispetto alla effettiva funzione di certi prodotti: Prodotti miracolosi per acquariofilia

Lo fai ammorbidire in acqua prima di somministrarlo?
Rispetto all'oranda bianco e rosso che si vede nel video, ancora non so cos'abbia. Per il momento noto solo che ha un po' di problemi a mantenere l'assetto. La spaccatura sulla coda può avere anche una spiegazione di tipo meccanico, e sui puntini non mi esprimo finché non ho capito esattamente come sono; mi pare siano solo sulla coda, e potrebbe anche trattarsi di micro fratture, abbastanza comuni negli eteromorfi

Noi siamo qui per dare consigli, compreso Saro che non ha detto nulla di male

E' giusto che un utente possa scegliere chi vuole ascoltare, soprattutto quando i consigli non sono concordi. Il problema vero è quando si mischiano più cure perchè si tenta di dar retta a tutti

@ELISALISI ha già iniziato il Dessamor, per altro in acquario. Non so se avrei consigliato questo prodotto anch'io, ma ormai ha iniziato e la cosa migliore è terminare la cura.
Alla fine, se non avrà funzionato cercheremo un altro rimedio

Concordo.
@ELISALISI dopo che sarai intervenuta per ridurre la forza del flusso d'acqua, mi piacerebbe vedere un altro video dell'oranda bianco e rosso.
A proposito, cerca di vedere che aspetto hanno le feci, è importante per una corretta diagnosi

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Fiamma
- Messaggi: 17535
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Pesci con corrosione delle pinne
Certo, avendo il pesce davanti sarebbe più facile.Non metto in dubbio che stessi cercando di aiutare

Certo,ci mancherebbe altro!
- Saro000
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 28/03/20, 17:02
-
Profilo Completo
- ELISALISI
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 24/04/20, 23:15
-
Profilo Completo
Pesci con corrosione delle pinne
Innanzitutto grazie a tutti in ogni caso per qualsiasi suggerimento... io sto scoprendo ora il mondo dell'acquariofilia, sto probabilmente facendo molti errori, e in effetti non ho nemmeno sufficiente esperienza per poter valutare se il mio negoziante (peraltro l'unico in zona!) abbia competenze di livello adeguato. Io, purtroppo, sono stata costretta a seguire il suggerimento del negoziante perchè il black moor (poi morto) ha avuto una corrosione rapidissima e non sapevo proprio cosa fare, e non ho avuto il tempo di chiedere aiuto a voi.
Ora sarà più facile avere un confronto!
Per rispondere a Lauretta: i puntini sono circolari, e per fortuna mi sembra siano scomparsi e che la pinna si stia già riattaccando da sola. Incrocio le dita! La cura oramai la porterò a termine, giunta al settimo giorno farò l'ultima somministrazione. La prossima volta userò una vaschetta (purchè non sia una boccia giusto?).
Leggerò l'articolo sui prodotti miracolosi... grazie mille! E grazie mille anche per il consiglio sul direzionamento del flusso, proverò a modificarlo e a fare un nuovo video. Grazie davvero!!
Ora sarà più facile avere un confronto!
Per rispondere a Lauretta: i puntini sono circolari, e per fortuna mi sembra siano scomparsi e che la pinna si stia già riattaccando da sola. Incrocio le dita! La cura oramai la porterò a termine, giunta al settimo giorno farò l'ultima somministrazione. La prossima volta userò una vaschetta (purchè non sia una boccia giusto?).
Leggerò l'articolo sui prodotti miracolosi... grazie mille! E grazie mille anche per il consiglio sul direzionamento del flusso, proverò a modificarlo e a fare un nuovo video. Grazie davvero!!
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Pesci con corrosione delle pinne
Guarda, la faccenda dei vetri curvi della boccia che danno fastidio alla vista dei pesci è una leggenda metropolitana

La boccia ha due problemi: è piccola (ma per una quarantena potrebbe andare bene, se contenesse abbastanza litri) e la parte alta tende a stringersi, lasciando meno superficie dell'acqua libera per il corretto scambio di ossigeno.
Se hai già una boccia che, se riempita solo fino a poco sopra la metà (per permettere di avere ampia superficie d'acqua), può contenere almeno 10 litri d'acqua allora puoi usarla come vaschetta di quarantena

Sarà però un problema mostrarci il pesce in foto, a causa del vetro che distorce le immagini... quindi alla fine un contenitore di plastica trasparente e rettangolare è sempre la scelta migliore

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- DavidePetteno
- Messaggi: 575
- Iscritto il: 02/08/19, 16:21
-
Profilo Completo
Pesci con corrosione delle pinne
Concordo perfettamente con Fiamma.. qui ci sono persone valide che conoscono i pesci e agiscono nel totale interesse di risolvere un problema senza aver nulla in cambio.
Già questo dovrebbe fare pensare

Aggiungo inoltre, che qui si ha la possibilità di creare un dibattito aperto con più persone e non c'è mai un monologo di qualcuno (come nel caso di un negoziante) qui si cercano più cause e più soluzioni.
Rifletterei bene e attentamente sulla possibilità che ci offre questo forum.. e che il tutto avviene senza spendere un soldo (donazioni volontarie a parte)
Aggiunto dopo 5 minuti 37 secondi:
@ELISALISI ricordati che qui troverai sempre un supporto in caso di bisogno.. lo strumento c'è e ci sono soprattutto utenti qualificati per ogni tuo problema

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato DavidePetteno per il messaggio:
- Fiamma (03/05/2020, 15:42)
Memento Audere Semper. - Gabriele D'Annunzio -
- ELISALISI
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 24/04/20, 23:15
-
Profilo Completo
Pesci con corrosione delle pinne
I miei problemi purtroppo continuano...
Sono presa dallo sconforto, nell'ultimo mese ho avuto 3 malattie. Gli ultimi 3 pesci (i più piccoli!) sembrano stare benone, almeno per quel che posso notare. I valori dell'acqua sembrano corretti, anche se comincio a dubitare dei test. Domani pensavo di portare l'acqua in negozio per farla analizzare seriamente. Avete consigli da darmi? Comincio a disperarmi... Dopo una partenza di cui ero soddisfatta, nel giro dell'ultimo mese sto avendo un problema dietro l'altro..... Eppure mi sembra di curarli al meglio!
Ho cercato di trovare un modo per ridurre il flusso d'acqua, ma pare che nel mio acquario (Askoll PURE M) non sia possibile. L'acqua viene reimmessa con un metodo "a cascata" ed un secondo flusso d'acqua viene erogato direttamente dalla cima del tubo di aspirazione. Non esiste una regolazione della portata ... Avete suggerimenti da darmi? Da quando @lauretta me l'ha fatto notare, in effetti vedo i miei pesci "lottare" continuamente contro la corrente... Mi viene il dubbio che l'acquario non sia ottimale per i miei Oranda! Posso pensare di bloccare il funzionamento del filtro per qualche ora al giorno? O sarebbe una follia?lauretta ha scritto: ↑26/04/2020, 21:25il flusso d'acqua in acquario è veramente troppo forte! I carassi, soprattutto gli eteromorfi come i tuoi, sono pesci da acque ferme o lente. Vedo invece questi pescetti lottare continuamente contro la corrente generata dal filtro, e non va bene perchè li stanca e li stressa molto.
Il pesce, che sembrava essersi ripreso dopo il trattamento, con progressivo riattaccamento della pinna, ha manifestato rapidamente un problema alla vescica natatoria. Il comportamento mi sembrava normale, ma nel giro di 3/4 giorni ha cominciato a posizionarsi in altro dietro all'attacco del filtro (dove non c'era corrente), a volte anche a pancia in su. Ho evitato cibo per due giorni, poi ieri piselli bolliti e spellati... ma non migliora e temo proprio sia irrecuperabile, ormai sembra stremato.
Sono presa dallo sconforto, nell'ultimo mese ho avuto 3 malattie. Gli ultimi 3 pesci (i più piccoli!) sembrano stare benone, almeno per quel che posso notare. I valori dell'acqua sembrano corretti, anche se comincio a dubitare dei test. Domani pensavo di portare l'acqua in negozio per farla analizzare seriamente. Avete consigli da darmi? Comincio a disperarmi... Dopo una partenza di cui ero soddisfatta, nel giro dell'ultimo mese sto avendo un problema dietro l'altro..... Eppure mi sembra di curarli al meglio!
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Pesci con corrosione delle pinne
Meglio di no.
Invece metti un bel pezzo di lana di subito dopo il tubo che porta su l'acqua, e non lo togliere più. Sporcandosi, rallenterà il flusso

Isolalo e fagli un video.
Nella vaschetta di quarantena cerca di vedere le feci e fotografale.
Lascia il pesce digiuno

Fatti dire i valori esatti, e non solo "va bene" o "non va bene"

Dai, vedrai che sistemiamo tutto

Ti consiglio di aprire un topic in Primo Acquario per valutare il tipo di gestione della vasca, magari c'è qualche errore di cui non sei consapevole

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- angelobmw
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 27/01/23, 13:46
-
Profilo Completo
Pesci con corrosione delle pinne
Salve a tutti. Ho lo stesso problema del collega. Per caso hai risolto? Perché io sto divertendo matto con questa malattia, ho comprato dessamor, faumor e blu di metilene è ancora non riesco a curarli. Leggendo su un sito dice che addirittura si deve buttare Tutta l'acqua e rimettere l'acqua nueva, lavare per bene il fondo con acqua calda e pulire del tutto bene. Sarà vero ?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti