Pesci con corrosione delle pinne
- ELISALISI
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 24/04/20, 23:15
-
Profilo Completo
Pesci con corrosione delle pinne
Buongiorno, chiedo aiuto a chi è più esperto di me per risolvere il problema in vasca. Oggi mi è morto un black moor, con corrosione pinne piuttosto aggressiva (nell'arco di 24 ore aveva gran parte delle pinne -dorsali e coda- completamente mangiate). Il tutto è comparso dopo aver notato un paio di piccoli puntini bianchi a "batuffolo" il giorno prima. Fatti due giorni di bagni di sale, con rapida progressione della malattia, quindi ho iniziato ieri trattamento con DESSAMOR, ma era messo molto male e oggi è morto. Il trattamento lo continuo perchè un altro esemplare (Oranda), ha manifestano gli stessi sintomi iniziali (sfrangiamento terminale coda seppur lieve, ma divisione di una pinna e comparsa puntini su pinna dorsale).
Ho due domande:
1) data la veloce progressione della malattia, il DESSAMOR che mi ha consigliato il negoziante può essere bloccante? Cosa posso fare/potrò fare per salvare il secondo pesciolino e salvaguardare gli altri in vasca? Il trattamento dura 8 giorni ma prevede interruzione di somministrazione tra il 3 e il 6 giorno.
2) suppongo che la malattia sia causata da problemi in vasca, ma ho cominciato a fare i test e i risultati non mi avevano allarmato. Cosa posso fare per prevenire ulteriori problemi? Solo quindici giorni fa mi era morto il primo pesciolino, per sospetta vescica natatoria, dopo 3 mesi di acquario con pesci apparentemente in salute.
Descrivo l'acquario:
44 litri con filtro meccanico/biologico, presenza di piante vere (Anubias/Microsorum/Egeria introdotta da poco), areatore in vasca, illuminazione 8 ore al giorno.
Attualmente 4 pesci di attuale piccola taglia (3 oranda + 1 black moor).
Da un mesetto era cominciata la formazione di alghe su vetri (polverosa), piante e arredi in vasca (prima tendeva al marrone, poi anche alghe verdi ma non filamentose).
Valori rilevati con strisce TETRA (forse poco affidabili, ma la rilevazione su più giorni confermava i dati):
Nitrato 1
Nitriti 0.12
Durezza totale 0
Durezza carbonatica 4
Valore pH 7.1
Cloro assente 0
Diossido di carbonio 0
Da dieci giorni ho inserito le cartucce ASKOLL Azure per aiutare la vegetazione e combattere le alghe. Cosa posso fare per prevenire l'insorgenza di queste malattie e salvare il pesce ammalato? Faccio cambi di acqua settimanali regolari (di solito 15-20%, una volta mese 40%). Avevo introdotto da poco un legno prelevato dal fiume, igienizzato facendolo bollire in acqua prima dell'inserimento, può essere la causa del problema? In quel caso, i valori in vasca non avrebbero dovuto modificarsi? Grazie a chi saprà aiutarmi.
Ho due domande:
1) data la veloce progressione della malattia, il DESSAMOR che mi ha consigliato il negoziante può essere bloccante? Cosa posso fare/potrò fare per salvare il secondo pesciolino e salvaguardare gli altri in vasca? Il trattamento dura 8 giorni ma prevede interruzione di somministrazione tra il 3 e il 6 giorno.
2) suppongo che la malattia sia causata da problemi in vasca, ma ho cominciato a fare i test e i risultati non mi avevano allarmato. Cosa posso fare per prevenire ulteriori problemi? Solo quindici giorni fa mi era morto il primo pesciolino, per sospetta vescica natatoria, dopo 3 mesi di acquario con pesci apparentemente in salute.
Descrivo l'acquario:
44 litri con filtro meccanico/biologico, presenza di piante vere (Anubias/Microsorum/Egeria introdotta da poco), areatore in vasca, illuminazione 8 ore al giorno.
Attualmente 4 pesci di attuale piccola taglia (3 oranda + 1 black moor).
Da un mesetto era cominciata la formazione di alghe su vetri (polverosa), piante e arredi in vasca (prima tendeva al marrone, poi anche alghe verdi ma non filamentose).
Valori rilevati con strisce TETRA (forse poco affidabili, ma la rilevazione su più giorni confermava i dati):
Nitrato 1
Nitriti 0.12
Durezza totale 0
Durezza carbonatica 4
Valore pH 7.1
Cloro assente 0
Diossido di carbonio 0
Da dieci giorni ho inserito le cartucce ASKOLL Azure per aiutare la vegetazione e combattere le alghe. Cosa posso fare per prevenire l'insorgenza di queste malattie e salvare il pesce ammalato? Faccio cambi di acqua settimanali regolari (di solito 15-20%, una volta mese 40%). Avevo introdotto da poco un legno prelevato dal fiume, igienizzato facendolo bollire in acqua prima dell'inserimento, può essere la causa del problema? In quel caso, i valori in vasca non avrebbero dovuto modificarsi? Grazie a chi saprà aiutarmi.
Ultima modifica di lauretta il 25/04/2020, 11:37, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificato il titolo
Motivazione: Modificato il titolo
- Saro000
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 28/03/20, 17:02
-
Profilo Completo
URGENTE! PESCI CON MALATTIA CORROSIONE PINNE
Potrebbero essere utili delle foto per valutare la malattia del pesce
Aggiunto dopo 3 minuti 18 secondi:
Penso che l'ipotesi più plusibile sia una batteriosi
Aggiunto dopo 3 minuti 18 secondi:
Penso che l'ipotesi più plusibile sia una batteriosi
Posted with AF APP
- ELISALISI
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 24/04/20, 23:15
-
Profilo Completo
URGENTE! PESCI CON MALATTIA CORROSIONE PINNE
Allego fotografie come suggerito. Spero siano sufficienti per poter valutare il problema.
Segnalo che un altro pesciolino sembra avere una lieve desquamazione (vedi foto), ma non so se possa essere normale o se mi stia allarmando io alla luce della moria! L’ho notata da tre/quattro giorni ma non peggiora.
Grazie a chi potrà darmi qualche suggerimento
Segnalo che un altro pesciolino sembra avere una lieve desquamazione (vedi foto), ma non so se possa essere normale o se mi stia allarmando io alla luce della moria! L’ho notata da tre/quattro giorni ma non peggiora.
Grazie a chi potrà darmi qualche suggerimento
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Saro000
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 28/03/20, 17:02
-
Profilo Completo
- ELISALISI
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 24/04/20, 23:15
-
Profilo Completo
URGENTE! PESCI CON MALATTIA CORROSIONE PINNE
Purtroppo no... considera che era comparsa una linea filamentosa a metà pinna posteriore, che via via l’ha erosa fino a tagliarla... di fatto, alla fine non aveva più coda posteriore, ne pinna dorsale, e anche le laterali erano parzialmente smangiate, anche se riusciva ancora a nuotare lievemente. Erano in rilievo e sembravano filamenti/puntini bianchi in cotone
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
URGENTE! PESCI CON MALATTIA CORROSIONE PINNE
Ciao Elisa 

A parte la questione di non usarlo in acquario, io avrei schermato la vasca dalla luce perchè in genere queste sostanze si degradano molto facilmente se esposte alla luce.
In sostanza, tutto ciò che influisce negativamente sul sistema immunitario del pesce può esporlo a malattie.
al più denotano uno squilibrio tra gli elementi che vengono usati dalle piante per crescere. Per riuscire a favorire le piante e non le alghe ti consiglio di aprire un topic in sezione Alghe o in Fertilizzazione 
Dai un'occhiata qui, troverai dei consigli per effettuare il test nel modo migliore ed evitare false letture: Test per acquario
Per riempire l'acquario hai usato acqua di rubinetto?
Ti consiglio di dare un'occhiata in sezione Fertilizzazione e anche ai nostri articoli sul PMDD, a cominciare da questo: Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
@ELISALISI sarebbe utile vedere un video dei pesci, per capire come nuotano, come respirano e in generale come si comportano. Dovresti pubblicare il video su una piattaforma tipo YouTube e poi mettere qui il link
Per capire se ci sono problemi di sorta a questi pesci, rispondi anche a qualche altra domanda:
Che temperatura c'è in vasca?
Con cosa li nutri abitualmente?
Li vedi mai stazionare fermi sul fondo?
Si sfregano contro fondo e arredi?
Aggiunto dopo 43 secondi:
Ah, modifico il titolo perchè l'uso del maiuscolo sul web equivale sostanzialmente a gridare, i titoli in maiuscolo sono vietati

I pesci che hai adesso in acquario hanno anche loro dei puntini "a batuffolo"? Perchè dalle foto sembrano piatti, ma magari vedo io male

Lo stai facendo direttamente in acquario? E' sempre meglio non usare medicinali in acquario perchè possono interferire con la flora batterica, facendo ripartire il ciclo dell'azoto (Ciclo dell'azoto in acquario) e causando così dopo qualche tempo un picco di nitriti che può intossicare i pesci.
Dalle foto non riesco a vedere lo sfrangiamento :-\
Il dessamor è specifico per alcune malattie e inutile per altre. Tutto dipende da quale sia la reale malattia, oltre al fatto di usare correttamente il prodotto.
A parte la questione di non usarlo in acquario, io avrei schermato la vasca dalla luce perchè in genere queste sostanze si degradano molto facilmente se esposte alla luce.
I problemi di salute non sempre sono legati alla qualità dell'acqua, ma possono anche derivare da una dieta sbilanciata oppure da stress per un habitat non idoneo (magari vasca troppo piccola) oppure per continui inseguimenti e risse con altri pesci.
In sostanza, tutto ciò che influisce negativamente sul sistema immunitario del pesce può esporlo a malattie.
Le alghe non c'entrano nulla con lo stato di salute dei pesci


Dubito moltissimo di questi dati.
Dai un'occhiata qui, troverai dei consigli per effettuare il test nel modo migliore ed evitare false letture: Test per acquario
Per riempire l'acquario hai usato acqua di rubinetto?
Che acqua usi per i cambi?
Tanti soldi per poca resa. Se gli elementi non sono bilanciati le alghe saranno inevitabili

@ELISALISI sarebbe utile vedere un video dei pesci, per capire come nuotano, come respirano e in generale come si comportano. Dovresti pubblicare il video su una piattaforma tipo YouTube e poi mettere qui il link

Per capire se ci sono problemi di sorta a questi pesci, rispondi anche a qualche altra domanda:
Che temperatura c'è in vasca?
Con cosa li nutri abitualmente?
Li vedi mai stazionare fermi sul fondo?
Si sfregano contro fondo e arredi?
Aggiunto dopo 43 secondi:
Ah, modifico il titolo perchè l'uso del maiuscolo sul web equivale sostanzialmente a gridare, i titoli in maiuscolo sono vietati

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- ELISALISI
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 24/04/20, 23:15
-
Profilo Completo
Pesci con corrosione delle pinne
Inserisco il link al video caricato in youtube https://youtu.be/eGBITTLRqZE
Provo a rispondere punto per punto:
- i puntini sembrano in rilievo, ma molto poco. Nel Black Moor erano più evidenti, su questo pesce molto meno. Però ci sono (prima no!).
- l'unico pesce che aveva sempre avuto comportamenti anomali era il black moor morto, che dal primo giorno di inserimento tendeva a posizionarsi sul retro/fondo vasca in parziale inattività. Quando si muoveva, sembrava comunque nuotare correttamente, cercava il cibo, per cui mi ero semplicemente convinta che fosse una sua attitudine.
- gli altri pesci sono sempre stati attivi e non hanno mai presentato comportamenti anomali (non stazionavano, non nuotavano in maniera irregolare, non si sfregavano sulle pareti). Anche l'Oranda con la pinna divisa è sempre stato molto attivo. Forse nel video puoi vedere meglio la pinna divisa e la parziale irregolarità terminale, che comunque si è bloccata e non è degenerata in corrosione vera e propria come per il black moor. Comunque, la progressione della malattia sembra stabile dopo aver iniziato il trattamento con Dessamor.
- il trattamento lo sto facendo dopo aver tolto cannolicchi e carboni attivi. Li ho lasciati immersi in acqua di acquario in attesa del successivo reinserimento in vasca. Dovrei inserirli oggi per riprendere il ciclo di filtraggio normale (dal 3° al 6° giorno), per poi ritoglierli al 7 giorno in cui somministrerò ancora il Dessamor.
- il trattamento lo sto facendo in acquario, su consiglio del negoziante, perchè non ho un'acquario di emergenza in cui poter somministrare il medicinale ed avere anche il ricircolo dell'acqua (che mi ha detto essere fondamentale). Lo sto facendo in vasca anche per prevenire l'insorgenza di problemi anche negli altri pesci (avendo avuto due casi su 5!).
- Temperatura acqua di solito a 22 gradi. ora, sotto trattamento, l'ho alzata a 24 gradi.
- Di solito uso acqua del rubinetto, a cui aggiungo biocondizionatore e ogni settimana i batteri liquidi.
- Cibo: Dr Bassler Biofish Food con Chlorella una volta al giorno. Una volta a settimana digiuno + piselli bolliti il giorno seguente.
grazie per il suggerimento sulle alghe, scriverò nella sezione apposita! Grazie anche per la risposta...!
Provo a rispondere punto per punto:
- i puntini sembrano in rilievo, ma molto poco. Nel Black Moor erano più evidenti, su questo pesce molto meno. Però ci sono (prima no!).
- l'unico pesce che aveva sempre avuto comportamenti anomali era il black moor morto, che dal primo giorno di inserimento tendeva a posizionarsi sul retro/fondo vasca in parziale inattività. Quando si muoveva, sembrava comunque nuotare correttamente, cercava il cibo, per cui mi ero semplicemente convinta che fosse una sua attitudine.
- gli altri pesci sono sempre stati attivi e non hanno mai presentato comportamenti anomali (non stazionavano, non nuotavano in maniera irregolare, non si sfregavano sulle pareti). Anche l'Oranda con la pinna divisa è sempre stato molto attivo. Forse nel video puoi vedere meglio la pinna divisa e la parziale irregolarità terminale, che comunque si è bloccata e non è degenerata in corrosione vera e propria come per il black moor. Comunque, la progressione della malattia sembra stabile dopo aver iniziato il trattamento con Dessamor.
- il trattamento lo sto facendo dopo aver tolto cannolicchi e carboni attivi. Li ho lasciati immersi in acqua di acquario in attesa del successivo reinserimento in vasca. Dovrei inserirli oggi per riprendere il ciclo di filtraggio normale (dal 3° al 6° giorno), per poi ritoglierli al 7 giorno in cui somministrerò ancora il Dessamor.
- il trattamento lo sto facendo in acquario, su consiglio del negoziante, perchè non ho un'acquario di emergenza in cui poter somministrare il medicinale ed avere anche il ricircolo dell'acqua (che mi ha detto essere fondamentale). Lo sto facendo in vasca anche per prevenire l'insorgenza di problemi anche negli altri pesci (avendo avuto due casi su 5!).
- Temperatura acqua di solito a 22 gradi. ora, sotto trattamento, l'ho alzata a 24 gradi.
- Di solito uso acqua del rubinetto, a cui aggiungo biocondizionatore e ogni settimana i batteri liquidi.
- Cibo: Dr Bassler Biofish Food con Chlorella una volta al giorno. Una volta a settimana digiuno + piselli bolliti il giorno seguente.
grazie per il suggerimento sulle alghe, scriverò nella sezione apposita! Grazie anche per la risposta...!
- Saro000
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 28/03/20, 17:02
-
Profilo Completo
Pesci con corrosione delle pinne
Anche il negoziante come avevo ipotizzato io pensa sia una batteriosi o un'infezione fungina, segui i suoi consigli se ti fidi di lui
- ELISALISI
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 24/04/20, 23:15
-
Profilo Completo
Pesci con corrosione delle pinne
Hai qualcos’altro da suggerirmi? Non sono molto tranquilla con questi problemi in vasca... soprattutto per prevenire problemi futuri! Comunque grazie mille!!
- Fiamma
- Messaggi: 17536
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Pesci con corrosione delle pinne
Il negoziante deve vendere, a meno che non sia un amico non so quanto disinteressati possano essere i suoi consigli...dire batteriosi o infezione fungina equivale a coprire gran parte delle più comuni malattie dei pesci...
Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
Poi non mi sembra corretto nei confronti del forum e di @lauretta visto che Elisa tra l'altro si è rivolta qui per consigli...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 17 ospiti